Lunedì, 05 Giugno 2023
stampa
Dimensione testo

Economia

Home Economia Trivelle nel Canale di Sicilia, primo sì Pubblicato il decreto del ministero
IL CASO

Trivelle nel Canale di Sicilia, primo sì
Pubblicato il decreto del ministero

Il ministero: "Nella zona dei giacimenti l'attività estrattiva verrà svolta esclusivamente attraverso impianti sottomarini". Protestano le associazioni

ROMA. Primo via libera alle trivelle nel Canale di Sicilia. È stato pubblicato il decreto del ministero dello Sviluppo economico con cui viene data la prima concessione di coltivazione di idrocarburi - relativa al progetto 'Offshore Ibleo' di Eni e Edison - al largo della costa delle province di Caltanisetta, Agrigento e Ragusa per un'area di oltre 145 chilometri quadrati e per una durata di 20 anni. Lo sviluppo dei giacimenti di gas denominati 'Argo' e 'Cassiopea' - si apprende da fonti del Mise - rientra negli accordi su Gela.

Greenpeace fa presente che il progetto "prevede ben otto pozzi, di cui due 'esplorativi', una piattaforma e vari gasdotti, i cui lavori dovrebbero iniziare entro un anno". L'associazione arcobaleno aveva fatto ricorso al Tar del Lazio meno di due mesi fa sul "parere positivo dato dal ministero dell'Ambiente". Insieme a Greenpeace nel ricorso c'erano 5 amministrazioni comunali, l'Anci Sicilia, altre associazioni ambientaliste, della pesca e del turismo. Inoltre c'era stata una protesta degli "attivisti" che erano rimasti "sulla piattaforma Prezioso, al largo di Licata".

"Questa autorizzazione è un chiaro segnale che il ministero dello Sviluppo non intende prendere in alcuna considerazione la volontà del territorio, ma solo favorire gli interessi delle grandi compagnie petrolifere - afferma Giorgia Monti, responsabile della campagna mare di Greenpeace - faremo ricorso anche contro questo nuovo provvedimento. È necessario che il territorio si mobiliti". Per Monti si tratta di un "chiaro segnale della strategia che ha in mente il governo", e anche alla luce dello Sblocca Italia "si stanno moltiplicando le richieste di ricerca e estrazione nel Canale di Sicilia, e in altri mari italiani". Ma "la Sicilia non è disposta a subire".

Al riguardo fonti del Mise precisano che "il progetto in esame rientra negli accordi sulla raffineria di Gela siglati a inizio mese che hanno consentito la salvaguardia di tutti i posti di lavoro e il consolidamento dell'area industriale". Infine viene spiegato che "nella zona dei giacimenti l'attività estrattiva verrà svolta esclusivamente attraverso impianti sottomarini".

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X