
Un ponte tra Nord e Sud del mondo costruito attraverso la musica e la letteratura: è questo l'obiettivo del progetto «Interlife per i giovani», promosso da Interlife Ets in collaborazione con Bechildren. Al centro dell'iniziativa, il lancio del brano «Come immortali» e il libro Ogni colore un sogno – Le nostre strade di felicità di Antonella Mei, strumenti di sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenere giovani in difficoltà in India, Africa e Italia.
Il brano «Come immortali» nasce dall'ispirazione di Giorgia Gambini, presidente di Interlife Ets, che ha scritto e interpretato la canzone per dare voce alla resilienza e alla speranza di tanti ragazzi che, nonostante le difficoltà, continuano a credere in un futuro migliore. Il videoclip, disponibile su YouTube, non solo amplifica il messaggio della canzone, ma ha anche l'obiettivo di raccogliere fondi per il programma «Interlife per i giovani». Il progetto si arricchisce con il contributo letterario di Antonella Mei, autrice del libro Ogni colore un sogno – Le nostre strade di felicità (Alpes Italia Editore), che affronta il tema del disagio giovanile. Parte dei proventi del libro saranno destinati al programma «Interlife per i giovani», contribuendo a fornire supporto concreto ai ragazzi in situazioni di vulnerabilità.
«I giovani, che si incontrano a Nord e Sud del mondo, sono i veri protagonisti del cambiamento - afferma Giorgia Gambini, presidente di Interlife Ets -. Con la musica e la letteratura come strumenti, possiamo costruire ponti di speranza tra realtà lontane ma unite dalle stesse sfide e aspirazioni. Questo progetto è una dimostrazione di come la cultura possa essere motore di azione e rinascita, per offrire a ogni ragazzo il diritto di immaginare un futuro migliore».
Interlife, spiegano dall'Ets, si dedica da anni al sostegno dei giovani attraverso interventi mirati per garantire istruzione, formazione professionale e opportunità lavorative dignitose. Il Toolkit Interlife, ideato dall'organizzazione, offre ai ragazzi le competenze necessarie per avviare attività generatrici di reddito e affrontare le sfide del mondo del lavoro. L'iniziativa mira a contrastare il lavoro minorile e a fornire strumenti di autonomia a lungo termine.
Parallelamente agli interventi internazionali, Interlife ha avviato il progetto «Liberi Insieme» in Italia, in collaborazione con l'Associazione Bechildren. Questo programma pilota, rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori, affronta tematiche come bullismo, dipendenze e inclusione attraverso incontri formativi e creativi. L'obiettivo è costruire un modello educativo replicabile su scala nazionale, creando un legame tra i giovani italiani e quelli dei Paesi del Sud del mondo.
Ancora nessun commento