Lunedì, 29 Maggio 2023
stampa
Dimensione testo

Cultura

Home Cultura Sei km tra natura e storia nel Parco dell’Etna: nasce un sentiero di trekking archeologico
IL PROGETTO

Sei km tra natura e storia nel Parco dell’Etna: nasce un sentiero di trekking archeologico

di

PALERMO. Un nuovo percorso in cui storia e archeologia si mescolano alle rarità naturalistiche di un territorio riconosciuto sito di interesse comunitario (Sic). Sarà inaugurato il 9 aprile il sentiero «Lago Gurrida e Sciare di Santa Venera», nel territorio di Bronte, il primo percorso di archeo-trekking all’interno del Parco dell’Etna.

Nato come progetto di recupero e salvaguardia di un territorio riconosciuto a livello europeo per le sue caratteristiche naturali, il percorso, lungo 6 km, si è trasformato in un tour ideale per chi ama immergersi nella natura senza però trascurare l’aspetto culturale e storico dei luoghi. Da un lato le ricchezze vegetali e faunistiche di un territorio umido: una rarità all’interno di un’area vulcanica come quella etnea. A destinargli l’etichetta di Sic anche le suggestive «favare», dei piccoli corsi d’acqua che nel periodo primaverile danno vita a delle «cascatelle» molto caratteristiche.

DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

© Riproduzione riservata

Scopri di più nell’edizione digitale

Dal Giornale di Sicilia in edicola. Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale

LEGGI L’EDIZIONE DIGITALE
* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X