
PALERMO. Varato il calendario dell' edizione numero 386 del Festino di Santa Rosalia. Le manifestazioni prendono il via già domani con un corollario di spettacoli, cunti e triunfi.
Ecco il programma nel dettaglio:
11/15 luglio, Monte di Pietà e zone limitrofe: il Festinello. Allestimento nello spazio che ospita l'edicola votiva della Santa del "Triunfu" e del "Tusiello" baldacchino barocco utilizzato nei festeggiamenti religiosi dell'Italia Meridionale.
11 luglio corteo storico.
12 luglio giro delle vie del quartiere con banda musicale.
12, 13, e 14 luglio ore 19 spettacolo dell'opera dei pupi in piazza Monte di Pietà.
12 luglio, Monte di Pietà - ore 21 Lo spettacolo "Rusulia Rigina di Palermo" - ore 22 Lo spettacolo "Rosalia, la madre della montagna".
13 luglio
- Teatro delle Beffe - ore 11: Lo spettacolo per bambini "Rosa, Candida Rosa (la storia di Santa Rosalia raccontata ai bambini)
- Teatrino Ditirammu - ore 21: Lo spettacolo "A Munti Piddirinu c'è 'na Rosa''
- Nuovo Teatro Montevergini - ore 21: Lo spettacolo "Santa e Rosalia" di Franco Scaldati
- Piazza Kalsa - ore 21: Lo spettacolo "Rosalia dei Miracoli. La Santa, il Sogno, la Festa" con il Folksingers Alfredo e Letizia Anelli.
- Piazza Kalsa - ore 22: Lo spettacolo "Luntanu", scritto dalla cantautrice siciliana Serena Lao.
- Villa Pantelleria - ore 21: Spettacolo - evento "Notte di Palermo" Con la regia di Angelo Butera, i più prestigiosi artisti siciliani: Gigi Burruano, Tony Sperandeo, Paride Benassai, Gino Carista, Giacomo Civiletti, Toti Basso, Ivan Fiore, Sergio Vespertino, Onesto Maria Ponte, Giuditta Perriera, Stefania Blandeburgo, Toti e Totino, Marcello Mandreucci, Salvo Piparo, Daniela Melluso, Raffaele Sabato, Mario Pupella, Lavinia Pupella, insieme a Cristian Carapezza, gli Zagara Ensamble e gli allievi della scuola di Teatro del Parco dei Villa Pantelleria che in costume del ‘700 rappresenteranno il Senato di Palermo, daranno vita allo spettacolo - evento che durerà tutta notte con spettacoli diversi e personalizzati, (con l'ausilio di musicisti, focolieri, danzatori), un omaggio del teatro palermitano alla Santuzza.
13 luglio dalle 21 in poi "Triunfu" di Santa Rosalia.
14 luglio, piazza Kalsa - ore 20, spettacolo"La Storia di Santa Rosalia".
Caricamento commenti
Commenta la notizia