
Oltre 62 milioni di euro di crediti Inps accertati (fra contributi evasi, interessi e sanzioni), 5.131 rapporti di lavoro fittizi (simulati al fine di percepire indebite prestazioni da parte dell’Inps), 577 lavoratori in nero e oltre 8.900 irregolari scoperti.
È il bilancio dell’attività ispettiva dell’Inps in Sicilia nel 2024 grazie i circa 70 ispettori entrati in servizio dopo nove anni che hanno eseguito controlli soprattutto sul terziario, sulle case di riposo e le aziende che gestiscono i rider. I dati sono stati presentati questa mattina nella sede Inps di Palermo dal direttore regionale Sergio Saltalamacchia e Orazio Fabio Basiricò dirigente della vigilanza documentale e ispettiva.
«Un risultato a cui hanno contribuito, in misura decisiva, alcune significative campagne ispettive, condotte anche con l’ausilio dei corpi ispettivi di altri enti e delle forze dell’ordine, - hanno detto i dirigenti - mirate a colpire fenomeni aventi dimensioni particolarmente accentuate a livello locale, che si sono aggiunte alle ordinarie indagini innescate dalle denunce dei lavoratori o dalle segnalazioni di possibili frodi provenienti dall’interno degli uffici».
8 Commenti
Romualdo
04/02/2025 12:36
Ottimo
Chiara Dimariano
04/02/2025 13:00
Dovrebbe anche controllare i negozi che applicano alle commesse contratti con durata di un mese che poi non vengono rinnovati nonostante il buon lavoro adempito dalle lavoratrici che alla fine vengono poi sostituite da altre lavoratrici con lo stesso tipo di contratto a tempo che poi vengono sostituite da altre commesse con contratto a durata di in mese e così via., una pratica veramente scorretta che non crea stabilità nella vita della lavoratrice ma che probabilmente fa statistica x Inps ed ISTAT, ecco spiegato il boom di lavoratori donne, il falso boom a mio parere, io vivo questa situazione e come me tante altre commesse che x colpa di questo tipo di contratto non riescono a programmare la propria vita.
giorgio
04/02/2025 18:33
Oggi leggevo che in Sicilia c'è il boom delle assunzioni, in percentuale il maggiore in Italia, questi sono conteggiati?
Niki
04/02/2025 18:44
Controllare le attività ristoratrici, lavoratori con contratti part-time e’ costretti a lavorare 10/12 ore al giorno
DANIELE
04/02/2025 19:10
Ho un azienda, tutti in regola da una vita e nessuno mai in nero, gli ispettori inps hanno riscontrato 100 euro di differenze in un anno su 3 dipendenti di 15 e mi hanno tolto 18000€ di agevolazioni. Non capiscono che mettono anche in difficoltà le aziende quando fanno questi controlli senza neanche un minimo di comprensione, ho dovuto licenziare due ragazzi figli di dipendenti storici dell'azineda. Controllano solo chi cerca di fare tutto in regola e si attaccano ai cavilli per fare numeri da portare in occasioni come quelle riportate in questo articolo
roberto
04/02/2025 23:02
Non mi stancherò di direi che in Sicilia il lavoro non mancherebbe se tutti i datori di lavoro rispettassero la dignità dei lavoratori, pagandoli giustamente. Invece pensano ad arricchirsi senza lasciare nulla sul territorio.
Fusco
05/02/2025 21:32
Oppure quelli che sono in regola però poi devi andare a prelevare per dargli la tredicesima
Giovanni75
07/02/2025 10:47
Una goccia (microscopica) nell' oceano