![](https://assets.gds.it/2023/08/esame-di-maturita-800x800.jpg)
Il ministero dell’Istruzione ha pubblicato le materie oggetto della seconda prova scritta dell’esame di maturità. Latino e Matematica per lo Scientifico e il Classico sono le discipline scelte, con variazioni per gli altri indirizzi. Al liceo linguistico, secondo quanto prevede il decreto firmato dal ministro dell'Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, la seconda prova sarà su Lingua e cultura straniera 1, mentre la lingua inglese è la materia per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo Turismo, Geopedologia, Economia ed Estimo e Costruzioni, Ambiente e Territorio. Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico
Le commissioni d'esame
Le Commissioni d'esame alla maturità sono composte da un presidente esterno, da tre membri esterni e da tre interni all'istituzione scolastica.
L'esame si svolgerà secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017: una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle 8,30 di mercoledì 18 giugno; una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio (per i Professionali delineati dal d.lgs. n. 61/2017, la seconda prova scritta non riguarda specifiche discipline ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo alle stesse correlati); e l'orale, che ha l'obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell'ambito dell'Educazione civica. Per l'ammissione all’Esame di Stato è previsto lo svolgimento da parte dei candidati anche dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) e/o delle attività assimilabili secondo quanto previsto dall'indirizzo di studio.
Novità per chi ha il 6 in condotta
Col 6 in condotta alla maturità si dovrà fare anche un elaborato in materia di cittadinanza attiva e solidale assegnato dal consiglio di classe e che sarà al centro dell'esame orale. È una delle novità della maturità di quest'anno. «Sarà un esame che consentirà a ogni ragazzo di esprimere il meglio di quanto ha appreso negli anni e che terrà conto anche della valutazione del comportamento - ha commentato Valditara - il nostro obiettivo è una scuola con standard di qualità sempre più alti, in cui la centralità della persona e la cultura del rispetto sono fondamentali».
1 Commento
MArio
29/01/2025 18:03
Le novità sul 6 in condotta restano solo sulla carta. Perché la bocciatura per insufficienza in condotta, che pur avrebbe motivo di essere applicata in migliaia e migliaia di casi, di fatto è una prassi sconosciuta. I direttori scolastici di quei numerosi istituti nei quali abbondano alunni che oltre a non studiare completamente, si assentano frequentemente, assumono comportamenti da codice penale, bullizzano i deboli, oltraggiano gli insegnanti, spacciano, ecc. ecc. di fatto hanno la sufficienza in "condotta". Posto che questi soggetti abbondano, ci si chiede perché non esiste alcuna statistica significativa di bocciati per condotta e/o espulsi se non in misura totalmente irrilevante.