
Il rientro nelle scuole italiane a settembre sarà senza mascherina, a eccezione dei soggetti fragili. È quanto prevedono le linee guida messe a punto dall'Iss, con i ministeri della Salute e dell'Istruzione e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Le "Indicazioni strategiche ai fini di mitigazione delle infezioni da Sars-CoV-2 in ambito scolastico (anno scolastico 2022-2023)" riguardano le scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione. Entro pochi giorni verrà pubblicato un documento apposito con le indicazioni per le scuole dell’infanzia.
Il documento prevede un doppio livello: misure standard di prevenzione per l'inizio dell'anno scolastico che tengono conto del quadro attuale; ulteriori interventi da modulare progressivamente in base alla valutazione del rischio e al possibile cambiamento del quadro epidemiologico.
Occorrerà indossare le mascherine nel caso in cui ci sarà un netto aumento dei casi Covid e verranno introdotte tutte le altre misure di rischio livello 2. I soggetti fragili dovranno invece sempre indossarle.
Il documento individua come possibili misure di prevenzione di base per la ripresa scolastica: permanenza a scuola consentita solo senza sintomi/febbre e senza test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo; igiene delle mani ed etichetta respiratoria; utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (Ffp2) per personale scolastico e alunni che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19; sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati; strumenti per gestione casi sospetti/confermati e contatti; ricambi d'aria frequenti.
Tra le ulteriori misure di prevenzione, sulla base di eventuali esigenze di sanità pubblica e di cambiamenti del quadro epidemiologico, rientrano: il distanziamento di almeno un metro (ove le condizioni logistiche e strutturali lo consentano); precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione; aumento della frequenza di sanificazione periodica; gestione di attività extracurriculari, laboratori, garantendo l'attuazione di misure di prevenzione; mascherine chirurgiche, o FFP2, in posizione statica e/o dinamica (da modulare nei diversi contesti e fasi della presenza scolastica); concessione palestre/locali a terzi con obbligo di sanificazione; somministrazione dei pasti nelle mense con turnazione e consumo delle merende al banco.
© Riproduzione riservata
Contribuisci alla notizia: