
Il nuovo decreto anti Covid in vigore dal 24 dicembre prevede nuove misure e così arrivano i chiarimenti su alcune regole da adottare.
La mascherina all’aperto è obbligatoria?
La mascherina all'aperto è obbligatoria fino al 31 gennaio, anche in zona bianca.
Quando è obbligatoria la Ffp2?
La mascherina Ffp2 è obbligatoria su autobus, metropolitane e treni regionali, al cinema, a teatro, negli stadi e nei palazzetti sportivi.
Caffé al bar e pranzi e cene al ristorante, quale green pass è richiesto?
Al bar e al ristorante, fino al 31 gennaio 2022, si entra solo con il green pass rafforzato. La norma riguarda sia le consumazioni al bancone del bar, sia la possibilità di sedersi al tavolo.
Si può mangiare e bere al cinema e allo stadio?
Al chiuso, in cinema, teatri, stadi e in occasione di altri eventi sportivi è vietato il consumo di cibi e bevande, .
Si può andare in discoteca?
Le discoteche e i locali da ballo di ogni tipo sono stati chiusi e sono vietati eventi e feste all’aperto e anche nei locali pubblici. È consentito festeggiare soltanto seduti al tavolo.
Quanto dura il green pass rafforzato?
Il green pass rafforzato, concesso solo a vaccinati e guariti, dura 9 mesi. Dal primo febbraio 2022 durerà sei mesi dall’ultima somministrazione di vaccino.
Per visitare gli anziani nelle Rsa serve il green pass rafforzato?
Se si ha la terza dose basta il green pass rafforzato. Altrimenti bisogna effettuare un tampone negativo effettuato nelle 24 ore precedenti, se antigenico, o nelle 48 ore precedenti, se molecolare.
Dove serve il green pass rafforzato?
Serve per andare al ristorante e nei bar al chiuso. Serve anche per cinema e teatri.
Quando e dove serve il "super" green pass
Dal 10 gennaio servirà il "super" green pass per accedere a piscine, palestre, sport di squadra al chiuso e spogliatoi, musei e mostre, centri benessere e centri termali, parchi tematici e di divertimento, centri culturali, sale gioco, sale scommesse, sale bingo, casinò centri sociali e ricreativi al chiuso (esclusi i centri educativi per l’infanzia).
Quando si può fare la terza dose?
Il periodo minimo per la somministrazione della terza dose è di 5 mesi ma sarà ridotto dal primo febbraio. Si potrà fare il booster anche a partire dal quarto mese.
5 Commenti
Il capodanno
25/12/2021 11:02
Ora si che crolleranno i contagi....
Rosa Rita La Marca
25/12/2021 11:15
Nel frattempo che bacchettate chi rispetta le leggi per tenere aperti locali gestiti in modo civile, sento la voce urlante di quelli piazzati da una vita sotto casa che "si stannu scuttannu u pani". Continuano, e sono convintissimi di essere vittime del sistema, i buoni. Noi siamo i cattivi fortunati.
Vincenzo
25/12/2021 11:22
MI SEMBRANO TUTTE COSE CHE UNA PERSONA CHE RAGIONA DOVREBBE FARE AUTONOMAMENTE E NON PERCHE' QUALCUNO TE LO IMPONE.
Giuseppe
25/12/2021 13:00
Dovevano fare obbligo vaccinale. Avrebbero avuto l'applauso del 90% degli italiani. Invece stanno facendo infuriare sia la maggioranza vaccinata sia la minoranza non vaccinata con provvedimenti impopolari come obbligo di mascherine all'aperto e obbligo di ffp2 in eventi sportivi, cinema, teatri, spettacoli e trasporti
Maria
25/12/2021 22:26
Guarda che questi provvedimenti sono stati adottati proprio perché anche i vaccinati si contagiano fra loro! Lo dico da vaccinata.
Annamaria Luti
27/12/2021 11:19
Se lo mettono obbligatorio sono costretti a pagare i danni in caso di reazione avversa grae
Giorgio
27/12/2021 20:02
Ma sei ancora convinto che anche se il 100% degli Italiani ci facciamo i vaccini, ce ne usciamo dei sieri che inoculano, delle mascherine, degli assemblamenti, ecc. ecc. Non avete capito che e' una restrizione a vita ? Poveri illusi.......
Giuseppe Ciolino
25/12/2021 13:21
Mi autolimitavo già da prima e le rare volte che lo facevo uscivo sempre con mascherina FFP3 quindi per me non cambia nulla, e chissà per quanto ancora... Buon Natale ai reclusi per necessità.