
Sono 504 i nuovi contagi in Sicilia, picco da qualche settimana a questa parte. Era da un pò, infatti, che non si sfondava il muro dei 500. Stessa cosa con le vittime, con 11 morti (anche se dei giorni scorsi, ma molto recente, 10 tra il 6 e il 7 novembre). Salgono pure i ricoveri, con 15 persone in ospedale segnalate in più di ieri.
L'incidenza scende a 1,5% ieri era al 2,6%. L'isola è al quarto posto per contagi, al primo c'è il Veneto con 883 casi, al secondo posto la Lombardia con 849 casi casi, al terzo posto il Lazio con 773 casi. Gli attuali positivi sono 8.624 con un aumento di 199 casi.
I guariti sono 294 mentre si registrano 11 vittime, che porta il totale dei decessi a 7.060. Sul fronte ospedaliero sono adesso 394 ricoverati, con 15 ricoverati in più rispetto a ieri in terapia intensiva sono 48, due in più rispetto a ieri . Sul fronte del contagio nelle singole province Palermo con 110 casi, Catania 110, Messina 134, Siracusa 35, Ragusa 7, Trapani 43, Caltanissetta 17, Agrigento 35, Enna, 13.
Sono 6.032 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute, ieri erano stati 4.197. Sono invece 68 le vittime in un giorno, un picco per le ultime settimane. Ieri erano stati 38.
9 Commenti
Chiara
09/11/2021 18:04
Ma è un segreto di stato sapere se i decessi sono vaccinati o no, tanto per capire se la campagna vaccinale è stata un fallimento, visto che i contagi salgono così rapidamente.
riccardo
10/11/2021 09:40
In realtà i contaggi, se paragona la curva odierna a quella di un anno fa, NON stanno salendo così rapidamente come lei dice. Per quanto rguarda la percentuale dei morti non ci sarebbe da stupirsi se il numero assoluto riguardasse per il 70/80% persone vaccinate; ovviamente bisogna rapportare popolazione vaccinata/non vaccinata e il discorso cambia di molto... ma questo non ve lo dicono
Augusto Marinelli
10/11/2021 14:24
"Chiara", lei ogni giorno chiede dati che provino la riuscita della campagna vaccinale. Le riporto il bollettino del 10 novembre 2020: nuovi contagi.35.098; decessi, 580; ricoveri in terapia intensiva, 2971; ricoveri ordinari, 28633. Tra qualche ora sarà pubblicato il bollettino con i dati di oggi. Faccia il confronto e troverà da sola la risposta, sempre che davvero voglia trovarla.
Augusto Marinelli
09/11/2021 18:29
Fornendo i dati aggregati il ministero non informa, disorienta. Il numero dei positivi per essere significativo va posto in relazione al numero di tamponi effettuati, altrimenti viene fuori una classifica insensata. Faccio solo qualche esempio per non profittare troppo della pazienza del GdS: oggi, rapporto positivi/tamponi: Lombardia, 1/169; Veneto, 1/138; Campania, 1/59; Calabria, 1/36; Sicilia, 1/65. Quanto alle terapie intensive occupate, in Lombardia sono 47, in Veneto 52, in Campania 18, in Calabria 7, in Sicilia 48.
giulio
09/11/2021 18:31
lockdown per natale e senza lamentele. vi lamentate che non avete soldi risparmiate tamto i ristoranti non c entrano e soldi li hanno... ma noooo w il business e i finti poveri
Jessy
09/11/2021 18:32
Ovvio arriva natale
Lux
09/11/2021 18:46
Siamo sempre alle solite comiche, pochi controlli, gente che non rispetta le regole ed anche attivita'commerciali che non chiedono il green pass. E' la solita giungla, io lascerei a questo punto perdere tutto e chi si ammala sfida la buona sorte
Gmf
09/11/2021 19:20
Fiers6fi Natale difronte pagliarelli, Domenica tutto bloccato traffico da impazzire e file di auto parcheggiate a centinaia di metri, quasi tutti senza mascherine e senza distanziamento, foce sono i controlli? Solo al ristorante al bar?
audace
09/11/2021 19:32
Mi risulta che gli ospedali sono vuoti. Magari i morti per patologie non legate al Covid? Ricoveri per cosa? Intanto arrivano a migliaia i clandestini ai quali non può essere imposto il tampone (ne il vaccino) e che scappano dai centri, trovandoceli per le strade tra noi.
furetto
09/11/2021 20:28
Per favore fate il vaccino e smettetela di morire e far morire
Fresh
09/11/2021 22:30
Potranno esserci anche un milione di contagi al giorno, ma se sono asintomatici valgono zero. Ancora, dopo due anni, vengono scritti solo i casi complessivi senza un distinguo immediato in tal senso.