![](https://assets.gds.it/2021/08/carabinieri_forestali-800x800.jpg)
Nuovi rinforzi per contrastare gli incendi che negli ultimi giorni hanno devastato ettari di boschi siciliani. Sono arrivati ieri in Sicilia 25 carabinieri forestali provenienti da altre parti d’Italia, venuti a dare man forte agli altri militari dell’Arma, al personale del Corpo forestale regionale e della Protezione civile già impegnati negli interventi nelle aree dell'Isola interessate dagli incendi.
Un supporto ulteriore che fa felici il presidente della Regione, Nello Musumeci, e l’assessore al Territorio e ambiente, Toto Cordaro, che non hanno nascosto la loro riconoscenza al comandante della Legione Sicilia dei carabinieri, generale Rosario Castello, per avere messo a disposizione altre risorse provenienti da fuori regione.
Gli uomini appena arrivati sono già all'opera per espletare attività prevalentemente di bonifica, ambito in cui sono specializzati, e sono dislocati sul territorio in base alle necessità. La gestione logistica dei nuovi arrivati è affidata alla Protezione civile regionale.
Intanto, nelle ultime ore ha continuato a bruciare la zona attorno ad Alia nel Palermitano. Ancora questa mattina personale dei vigili del fuoco, del corpo della forestale e la protezione civile ha cercato di contenere le fiamme che hanno già divorato ettari di vegetazione. Ieri per tutta la giornata nella zona sono intervenuti anche un canadair e due elicotteri.
Ieri pomeriggio gli incendi avevano riguardato la zona tra Alia, Vicari, Lercara Friddi e Roccapalumba. Le fiamme erano divampate improvvisamente durante le ore di maggiore caldo in contrada Ferre, in contrada Manganaro e a Colle Paradiso. I roghi solo in parte sono stati spenti.
Persone:
12 Commenti
Renzino
16/08/2021 15:07
Non penso cambi molto....speriamo bene
Mario
16/08/2021 15:08
25? In vacanza ?
ANTONIO
16/08/2021 15:35
In Sicilia bisognerebbe sciogliere il Corpo Forestale Regionale, corpo armato ridotto a poche centinaia di elementi, ed implementare di circa 500 unità i Carabinieri Forestali, già Corpo Forestale dello Stato assorbito dall'Arma dei Carabinieri: ciò darebbe maggiore efficacia ed efficienza alle attività di prevenzione e di repressione anche in sinergia con tutte le stazioni dei carabinieri. Da rivedere poi ruoli, compiti ed orari lavorativi delle migliaia di operai forestali regionali e delle altre migliaia di operai forestali stagionali antincendio.
Indignato
16/08/2021 15:46
Ne possono arrivare pure mille, ci vuole la prevenzione...ieri ho fatto una passeggiata per il bosco di montepellegrino... tutto abbandonato a se stesso, erba secca altissima, nessuna pulizia del sottobosco eseguita, alberi e rami secchi ovunque, e poi ci lamentiamo che brucia tutto; certo se qualcuno da fuoco in queste condizioni non lo puoi più controllare...e dire che proprio lì c'è il distaccamento falde... purtroppo il problema è a monte...mi veniva da piangere a vedere quella situazione; ma chi dovrebbe organizzare e coordinare tutto?... è una vera vergogna!!!
Indignato
16/08/2021 15:46
Ah dimenticavo, ho fatto le foto e presentato una PEC al prefetto, vediamo che succede
Antonino
16/08/2021 16:07
Con ben 25 volenterosi carabinieri la battaglia è finalmente vinta!!
Salvo
16/08/2021 16:31
25 carabinieri forestali.... mi viene da piangere...... è stato risolto il problema incendi....... mahhhhhh
Gino
16/08/2021 16:47
Adesso arrivano?! A piangere il morto ! ? Governatore svegliateeee!
Pietro Fradicio
16/08/2021 17:18
Grande sforzo....
Giuseppe D
16/08/2021 17:27
Miìiì un esercito!! Adesso possiamo stare tranquilli.... Ma ci prendono in giro?
Palermitano
16/08/2021 17:44
Ah perfetto adesso con 25 forestali in più abbiamo risolto tutti i problemi
Natale
16/08/2021 23:59
Quei 25 carabinieri forestali valgono molto di piu di tantissimi forestali piazzati per un voto di preferenza.