
Brucia tutta la Sicilia: incendi sono segnalati nelle 9 province e continuano ad essere distrutti ettari di macchia mediterranea. Sono 34 gli interventi in corso dei vigili del fuoco e le maggiori criticità a Petralia Sottana sono segnalate in provincia di Palermo, a Partanna, nel Trapanese e nel Catanese tra Misterbianco, Acireale e Piedimonte Etneo.
Un incidendio è divampato a San Vito Lo Capo nella montagna di Macari. Il sindaco ha chiesto un intervento della protezione civile regionale. Diverse squadre di vigili del fuoco e della forestale stanno intervenendo per cercare di limitare le fiamme.
Canadair in azione da questa mattina nella zona di Petralia Sottana nella strada che porta all'ospedale. Sono impegnati decine di mezzi dei vigili del fuoco e della forestale a protezione delle abitazioni. Altri incendi a San Mauro Castelverde e a Misilmeri. Questa mattina il capo Dipartimento Laura Lega e il capo del Corpo dei vigili del fuoco Guido Parisi sono stati a Palermo per fare un punto con i comandanti provinciali sulla situazione degli incendi boschivi in Sicilia.
"Grazie a tutti i vigili del fuoco siciliani per il grande lavoro che stanno facendo in questi giorni", ha detto il prefetto Lega salutando il personale nella sede del comando di Palermo. Fissato per il primo pomeriggio un incontro operativo a Lamezia Terme con i comandanti provinciali dei vigili del fuoco della Calabria.
I vigili del fuoco sono impegnati ad Agrigento (1), a Caltanissetta (4), a Catania (4), a Enna (1), a Messina (3), a Palermo (7), a Ragusa (4), a Siracusa (3) e a Trapani (7). A Catania bruciano sterpaglie lungo la strada statale 121 all’altezza di Misterbianco e ad Acireale fiamme nella zona del Pala Tupparello.
Incendi, domani Patuanelli in Sicilia
Intanto, domani, il ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, e il vice ministro del Mise, Alessandra Todde, saranno a Palermo per un confronto concordato con il presidente dell'Anci Sicilia, Leoluca Orlando, sull'emergenza incendi. All'incontro, che si svolgerà dalle 10.30, nella sala Martorana di Palazzo Comitini, parteciperanno anche i sindaci di tutti i comuni siciliani colpiti dai roghi in queste ultime settimane. Per i giornalisti è stato fissato un punto stampa al termine della riunione.
Incendi, Musumeci chiede lo stato di emergenza nazionale
E la Regione Siciliana chiederà "domani" lo stato di emergenza nazionale per le conseguenze degli incendi che hanno devastato le Madonie e i Nebrodi. Lo ha detto il presidente della giunta, Nello Musumeci, nel corso di un sopralluogo, avvenuto oggi pomeriggio, a bordo di un elicottero della polizia.
Musumeci, insieme al capo della Protezione civile siciliana Salvo Cocina, ha incontrato il primo cittadino di Gangi Francesco Paolo Migliazzo e quelli degli altri centri del comprensorio: Geraci Siculo, San Mauro Castelverde, Collesano, Scillato, Campofelice di Roccella, Pollina, Castel di Lucio, Mistretta, Nicosia, Valledolmo e Petralia Soprana.
"Ho voluto incontrare i sindaci dei Comuni i cui territori sono stati devastati dagli incendi - ha detto - ai quali abbiamo assicurato l’intervento del governo regionale con provvedimenti di sostegno e di ristoro. Abbiamo già dichiarato lo stato di crisi e di emergenza e domani delibereremo la richiesta dello stato di emergenza nazionale- Speriamo che da Roma arrivino segnali positivi. Noi, intanto, attraverso il bilancio regionale, stiamo approntando le risorse per fare fronte alle prime spese necessarie affinchè gli agricoltori possano riprendere la loro attività".
15 Commenti
Pietro2
10/08/2021 16:41
Viene il ministro,2 giorni a villa igea, tutto pagato a spese nostre,4 belle paroline e vi prende a tutti x i fondelli. E tutti sono felici e contenti.
Oscar
10/08/2021 23:16
E sé viene il ministro vi lamentate, sé non veniva ci lamentate lo stesso dicendo che siete dimenticati da Roma. Ti consiglio di prendertela con i piromani e con tutto il malaffare che c'è dietro . C'è tanta gente brava solamente a sparare m......
Guido Pepe
10/08/2021 16:41
Patuanelli verrà a spegnerli?
Molti molti dubbi
10/08/2021 17:01
Ok...Ma per capire...Ma cosa deve venire a fare il ministro? Ah...okok...tutto chiaro... chiedevo per un amico...
Renzino
10/08/2021 17:02
Purtroppo è così
Gmf
10/08/2021 17:03
Ora fa il miracolo, spegne gli incendi con un click. Sarebbe meglio emanare pene severe. Invece di occuparsi di altro...
Ros68
10/08/2021 17:20
Patuanelli è il Ministro delle Politiche Agricole e bla, bla,bla... È suo dovere essere presente sul fronte dell'emergenza! Se non venisse staremmo tutti a dire: "...e Patuanelli se ne sta a Roma a sorseggiarsi il suo cocktail". Ma di questi tempi come la fai, la fai... la sbagli!!
Gmf
10/08/2021 17:22
Dimenticavo fatelo passare da via ernesto Basile
Indignato
10/08/2021 21:06
Io direi pure dal ponte Corleone e fa viale regione altezza Lidl
Lux
10/08/2021 17:37
Vanno introdotte pene esemplari per chi distrugge paesaggi e mette a repentaglio la vita delle persone e degli animali. 15 anni di galera senza nessuna attenuante perche' sono dei criminali
Duke
10/08/2021 19:29
Viene con l estintore ?
Leonard
10/08/2021 21:42
Un vantaggio questa visita lo portera' alla nostra città: forse meno spazzatura per fargli trovare il.....salotto con i tappeti. Ma poi tutto come prima. Signori bn serata a tutti.
Pino
10/08/2021 22:26
Queste cose inutili non lo sanno che toglieranno i viveri principali ai loro figli e ai figli dei loro figli? Ossigeno, acqua, nartura, cibo.. Ignoranti!!!
viseminara(vera, invalida, non commetto reati mai, diritto all'opinione)
10/08/2021 22:47
La Regione Sicilia deve varare un piano concreto per cercare di arginare la situazione gli incendi fioccano e la terra brucia perchè c'è chi appicca gli incendi come ogni anno non mancano i piromani.
Carlo
11/08/2021 00:40
Delitti contro l’umaniTa’
gianfranco
11/08/2021 05:56
Ora risolve tutto lui.....
Giovanni v
11/08/2021 07:06
Il ministro viene a vedere lo scempio per il quale i piromani hanno dato fuoco. Siccome, parlerà, con chi si occupa di questo orrendo misfatto, poteva farlo in video conferenza, senza la spendere un mucchio di soldi per per il suo arrivo. Non c'è nessuna giustificazione per chi ha dato fuoco alle sterpaglie. Sono tutti da condannare senza nessuna attenuante. Altro che arresti domiciliari, unanime è la condanna per chi si macchia di questo, e il carcere, in isolamento, è la giusta pena.