
La Sicilia in zona arancione, almeno fino al prossimo 16 maggio, malgrado i numeri della nostra regione siano in netto miglioramento già da oltre una settimana. Speranza ha firmato le ordinanze con le quali pone tutta l'Italia in fascia gialla, eccetto Sicilia, Sardegna e Valle d'Aosta in arancione. Per le due isole maggiori si tratta di una conferma, la Valle d'Aosta, invece, cambia zona dopo appena una settimana di rosso.
Sicilia in zona arancione, pesa la campagna vaccinale
Sull'assegnazione delle zone oltre all'Rt che in Sicilia è 0,89 e alla situazione degli ospedali pesa la campagna vaccinale. La Sicilia è ultima in Italia per dosi somministrate, un dato che penalizza le riaperture. Per quanto riguarda l'occupazione dei posti letto in Sicilia, nelle terapie intensive è del 19% (l'allerta scatta oltre il 30%) e negli altri reparti con pazienti Covid è del 30% (allerta scatta al 40%). La riduzione dei casi, nella settimana dal 26 aprile al 2 maggio, è stata del 17,1 per cento e del 20,4 per cento considerando 14 giorni a ritroso. I nuovi focolai sono stati 785. Quindi, nonostante la Sicilia abbia un Rt sotto la soglia di criticità e sia stata definita "a rischio basso", rimane in zona arancione. Quindi niente fascia gialla: in base al decreto del marzo 2020, è necessario riconfermare questo valore per due settimane di fila, anche se la cabina di regia avrebbe potuto decidere anche diversamente.
Le regioni tra rischio basso e moderato
Miglioramento generale del rischio in Italia per l’epidemia di Covid, con nessuna Regione a rischio alto per la seconda settimana consecutiva. È il monitoraggio Iss-Ministero della Salute presentato oggi. Sei Regioni e province autonome hanno una classificazione di rischio moderato (di cui una, Calabria, ad alta probabilità di progressione a rischio alto nelle prossime settimane) . Le altre 15 Regioni e province hanno una classificazione di rischio basso. Una Regione (Molise) e una Provincia Autonoma (Bolzano) hanno un Rt puntuale maggiore di uno, ma con il limite inferiore sotto l’uno.
Rt in aumento in Italia
In leggero aumento, per la seconda settimana consecutiva, l’indice Rt in Italia, salito a 0,89 contro lo 0,85 della settimana precedente. L'incidenza secondo gli ultimi calcoli sarebbe ancora in discesa dal valore 146 registrato nel monitoraggio della scorsa settimana, arrivando ora a 127. "Il punto essenziale è quota 1, se l’Rt è sotto 1 anche con piccoli scostamenti c'è la certezza che la circolazione è in decrescita". Lo ha detto il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, al punto stampa al ministero sull'analisi del monitoraggio settimanale. "Quindi non c'è contraddizione con il calo dell’incidenza - prosegue -. La curva cresce quando va sopra 1. È chiaro che si vedono alcune oscillazioni, che dobbiamo guardare con grande attenzione. Rilassando un po' le misure qualcosa in più di circolazione ci può stare, e questo trova riscontro ma il problema è che la circolazione non faccia ripartire la diffusione".
Iss, giù ricoveri e terapie intensive
Scende il numero di Regioni che hanno un tasso di occupazione in terapia intensiva e/o aree mediche sopra la soglia critica: sono 5 contro le 8 della settimana precedente. Il tasso di occupazione in terapia intensiva a livello nazionale è sotto la critica (27%), con una diminuzione nel numero di persone ricoverate che passa da 2.748 (27/04/2021) a 2.423 (04/05/2021). Nel report settimanale di monitoraggio di ministero della Salute e Iss emerge che il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale scende ulteriormente ed è sotto la soglia critica (29%). Il numero di persone ricoverate in queste aree passa da 20.312 (27/04/2021) a 18.176 (04/05/2021). Soltanto una Regione (Calabria) riporta una allerta di resilienza, nessuna riporta molteplici allerte.
In calo casi e morti tra over 80
"Gli over 80, i primi ad essere vaccinati, tendono a decrescere di più, al crescere della percentuale della copertura vaccinale. Questo vale per le infezioni, per le ospedalizzazioni e la mortalità, per la quale cominciamo a vedere gli effetti dei vaccini", ha detto il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, al punto stampa al ministero sull'analisi del monitoraggio settimanale. "L'età mediana dei nuovi positivi è ancora in calo- ha poi aggiunto -, ora 41 anni (la scorsa settimana 42), e anche quella dei ricoveri, 65 anni contro i 66 della settimana scorsa".
Brusaferro, con nuovo scenario modifica criteri rischio
"Ci stiamo avviando verso un nuovo scenario, dove il numero di persone vaccinate sta crescendo rapidamente - ha detto Brusaferro -. E’ chiaro che anche il modello di valutazione del rischio e di allerta deve essere modificato. E’ un lavoro promosso dal ministero della Salute, si sta finalizzando questa riflessione, coinvolte anche le Regioni, e nelle prossime giornate arriverà al traguardo".
Rt delle regioni
Abruzzo 0.82, Basilicata 0.82, Calabria 0.74, Campania 0.95, Emilia-Romagna 0.92, Friuli Venezia Giulia 0.78, Lazio 0.91, Liguria 0.96, Lombardia 0.92, Marche 0.94, Molise 1.25, Piemonte 0.84, P.A. Bolzano 1.07, P.A. Trento 0.97, Puglia 0.91, Sardegna 0.74, Sicilia 0.89, Toscana 0.88, Umbria 0.93, Valle d’Aosta 0.93, Veneto 0.95.
14 Commenti
Luigi P
07/05/2021 16:40
I no vax con quattordici mensilità annue saranno felici.
Conte Cagliostro
07/05/2021 20:45
Le persone non si vaccinano no per partito preso ma perché hanno paura e non ci tengono a finire su un bugiardino di una qualche casa farmaceutica come percentuale di eventi avversi che causano la morte... non li biasimo. Se usassero Pfizer o Moderna, per tutti, vedi quanti siciliani sarebbero già vaccinati e la Regione sarebbe già zona bianca.
Nevermary
07/05/2021 21:09
Se ci mettevano dentro FVG e Trentino AA lo statuto speciale sarebbe al completo!! È inquietante il fatto che le 2 isole in termini pandemici dovrebbero essere meno esposte e invece??
Realista
07/05/2021 21:38
Conte ... come si spiega che nelle altre città d'Italia non si pongono il problema del vaccino astrazeneca..... ? forse c'è un complotto contro la Sicilia e la Calabria le due Regioni più povere d'Italia ? o forse per un'alta percentuale di ignoranti ? semplicemente una riflessione......
Giuseppe
07/05/2021 23:40
Fa più paura il governo che il covid
Mario
07/05/2021 16:53
Che schifo non ne possiamo più.
Basito
07/05/2021 18:53
.........e lunedì andiamo tutti a pranzare da Giunta!!!!!
AV
07/05/2021 18:59
Pensionato, vaccinato con AstraZeneca, attento all'uso di mascherina, distanziamento e sanificazione mani, ho voglia di una bella pizza e birra in pizzeria con quattro amici ! Per la "disattenzione" di molti alle regole anti-covid e forse per "l'esasperazione" di alcuni che incitano stupida disobbedienza, siamo ancora arancioni, non se ne può più: che schifo!
I politici migliori
07/05/2021 20:57
AV siamo arancioni solo perché la volontà della politica è questa perché deve continuare lo scaricabarile del sig. Musumeci e del fido speranza....
Nevermary
07/05/2021 21:13
Vorrei capire una cosa senza alcun tono polemico: purtroppo i casi nel raffronto settimanale non diminuiscono, ora, se con numeri da giallo siamo in arancione, con numeri da arancione andremo in rosso??..secondo me l arancione e anche il rosso non servono a mitigare il contagio o apriamo tutto ma proprio tutto oppure lockdown...le vie di mezzo sono idiozie per dare i contentini elettorali...
Duke
07/05/2021 17:00
Speranzaaaa, firma, e firmaaa
Duke
07/05/2021 20:12
Non ha firmato, e chi lo dice adesso a Natale Giunta...
Mais
07/05/2021 17:31
Se dovessimo rimanere in arancione la colpa è solo di Musumeci che non ha saputo gestire le vaccinazioni e di qualche cretino che non si vuole vaccinare.
Realista
07/05/2021 21:41
Mi sa più dei cretini .... e c'è ne sono tanti ....in tutta Italia ... questione di percentuali.....
Gigi
07/05/2021 22:16
La colpa è unicamente degli ignoranti che non si vaccinano e di quelli che danno colpe a chi non ne ha . La campagna vaccinale va avanti, ed è gestita bene , i vaccini ci sono , di centri vaccinali c’è l’imbarazzo della scelta e pure senza prenotazione , quelli che mancano sono solamente gli ignoranti che non si vanno a vaccinare. La sciate perdere Musumeci , che proprio in questo non ha colpe.
alessandro
07/05/2021 17:36
io se fossi in voi chi ha un attivita' da lunedi' aprirei lo stesso senza ascoltare piu' nessuno, ora i siciliani ed il primo io sono stufo
Annamobene...
07/05/2021 19:47
Io se fossi in te dopo aver detto una cosa simile come minimo pagherei le eventuali multe a chi ti ascolta
I politici migliori
07/05/2021 20:58
Io fossi in te annamobene me ne starei bello che zitto che fai piu bella figura...
Realista
07/05/2021 22:12
io se fossi in noi anche se aprono i locali non ci andrei lo stesso per disobbedienza ..
Giuseppe Ciolino
07/05/2021 18:46
Questo non è il Ministero della Salute, ma il MISTERO della Salute...
Fiat 1300
07/05/2021 18:58
Ormai non c'è speranza perché c'è Speranza!
AV
07/05/2021 19:15
"Arancione" proroga fino al 16 maggio; sospensione ZTL proroga fino al 24 maggio. Al comune sanno qualcosa che i palermitani non devono sapere ?
Gigi
07/05/2021 22:19
La zona arancione è per tutta la Sicilia, non solo per Palermo.
Giuseppe
07/05/2021 19:58
Giusta decisione! Meglio la prudenza ora e riaperture totali in estate. Passando in giallo ci sarebbe stato un liberi tutti con netto aumento dei contagi. Bisogna arrivare all'estate vaccinati e in sicurezza per recuperare d'estate-
Giuseppe
07/05/2021 20:27
Questo è un accanimento contro la sicilia perché se tutti i valori sono buoni e 7 province su 9 hanno valori bassi ci dovevano dare il colore giallo non è giusto nei confronti della ristorazione e turismo!
alessandro
07/05/2021 21:09
non sanno più spalmare bene i contagi come una volta....
Gigi
07/05/2021 22:24
Io di spalmato ho visto solo una marea di gente con bottiglie di birra in mano , compreso oggi in piazza Magione. Se questo è il biglietto da visita della zona gialla , abbiamo solo da rimproverare noi stessi.
Salvo
07/05/2021 21:24
Continua sempre la velata minaccia, velata neanche tanto: o vi vaccinate o state chiusi. Libertà.
Paolo
08/05/2021 02:06
I Siciliani hanno paura di Astrazeneca, togliete Astrazeneca e tutti i Siciliani si vaccinano.
Guido Pepe
08/05/2021 15:15
Chi si dimette? i cittadini educati? i commercianti e imprenditori laboriosi? i Siciliani onesti o gli amministratori mediocri di cui siamo pieni?