
Definite in Sicilia le modalità per ottenere la “Certificazione verde Covid-19” da utilizzare per gli spostamenti tra regioni localizzate in zona rossa e arancione, come previsto dal nuovo “Decreto Riaperture” del governo nazionale e in attesa di una successiva regolamentazione nazionale.
Lo prevede una circolare dell'assessorato della Salute, firmata dal presidente della Regione e assessore per la Salute ad interim, Nello Musumeci, e inviata, assieme ai modelli predisposti, a tutti i direttori generali e ai direttori sanitarie delle Aziende sanitarie della Sicilia.
Così come previsto dal decreto legge n. 52 del 22 aprile 2021, il cosiddetto “Green Pass”, rilasciato anche in formato cartaceo, comprova lo stato di avvenuta vaccinazione contro il Covid (ciclo completo con doppia dose), oppure la guarigione dall'infezione (con cessazione dell'isolamento prescritto), o ancora l'effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo.
Nel caso del completamento del ciclo vaccinale, la certificazione ha validità di sei mesi e, come prevede il decreto legge, è rilasciata, su richiesta dell'interessato, dalla struttura sanitaria o da chi esercita la professione sanitaria che effettua la vaccinazione. Chi è guarito dal Covid, sempre come prevede il decreto legge, può ricevere la certificazione dalla struttura presso la quale è avvenuto il ricovero o, per i pazienti non ricoverati, dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta.
La certificazione di test con esito negativo, invece, ha una validità di 48 ore e viene rilasciata dalle strutture sanitarie pubbliche o private autorizzate e dalle farmacie che svolgono i test, ovvero dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta.
10 Commenti
Daniele
29/04/2021 15:19
Quindi ogni 48h dovrei rifare il tampone? Buaahahshshshs! Ma chi le ha scritte ste norme, Paperino?
Fabio
29/04/2021 15:27
48h sarà il tempo massimo consentito fra il risultato del tampone e il rilascio del "pass"...
Giuseppe Ciolino
29/04/2021 15:42
Proprio cosi ! Altrimenti puoi sempre vaccinarti, ove possibile. Quest'anno le vacanze conviene farle in Sicilia.
Daniele
29/04/2021 16:26
E no, così come è scritto no..così com'è scritto hai un pass che vale 48h...e poi? Nessuno ha specificato nulla
Daniele
29/04/2021 17:47
No sig. Ciolino, non potrei, non rientro nel piano attualmente
giovanni
29/04/2021 15:53
IO HO SCOPERTO DI AVERE GLI ANTICORPI SENZA CHE AVEVO AVUTO SINTOMI, ANZI NEI TAMPONI SONO SEMPRE RISULTATO NEGATIVO.... MI RILASCIANO LO STESSO IL PASS ?
Daniele
29/04/2021 17:46
No, non com'è scritta la norma
FILIPPO+TORQUATO
29/04/2021 18:04
E chissà quanti ce ne saranno in italia come lei! infatti risulterebbe migliore fare la valutazione degli anticorpi sia per il pass sia prima della vaccinazione. Si potrebbero vaccinare così più persone.
Davide
29/04/2021 15:58
Cmq non ha senso solo 6 mesi, ci sono persone quali la categoria sanitaria vaccinati da gennaio e a luglio si ritrovano con il green pass scaduto. La prorogheranno. La protezione dura non meno di 9 mesi, e secondo me anche 12-18 mesi... Vedremo
Salvo
29/04/2021 18:19
Le lo deduce da cosa che dura 12-18 mesi, se non sono indiscreto?
ROBERTA RUPPI
29/04/2021 16:34
ma chi possiede la green pass può muoversi anche tra i comuni in zona arancione?
giusy
29/04/2021 17:41
Anche io mi sto chiedendo la stessa cosa, ma non ho trovato risposta . All art.2 comma 1 del decreto legge n.52 del 22 Aprile 2021 si parla di "territori collocati in zona arancione e rossa" quindi col termine territorio si dovrebbe intendere sia il comune che la provincia; anche perché, a rigor di logica, se con il "pass verde" è permesso muoversi tra regione con indici di rischio diversi , credo che sia logico permettere con la possessione dello stesso muoversi nella stessa regione
ROBERTA RUPPI
29/04/2021 19:44
il problema che mi sono appena informata con la regione e dicono che non è possibile. Un paradosso assurdo
Vito
30/04/2021 00:48
Le "certificazioni verdi COVID-19" anche dette “green pass”, sono certificazioni che attestano la sussistenza di condizioni personali che consentono gli spostamenti sul territorio nazionale. (fonte:faq Governo.gov) Quindi ci si può spostare sia tra zone diverse che all'interno di esse.
Mr. Wonderman
29/04/2021 18:04
Una persona vaccinata con una o due dosi deve continuare a osservare tutte le misure di prevenzione quali il distanziamento fisico, l’uso delle mascherine e l’igiene delle mani, poiché, come sopra riportato, non è ancora noto se la vaccinazione sia efficace anche nella prevenzione dell’acquisizione dell’infezione e/o della sua trasmissione ad altre persone. Questo ancor più alla luce dell’attuale situazione epidemiologica che vede la comparsa e la circolazione di nuove varianti virali, che appaiono più diffusive rispetto al virus circolante nella prima fase della pandemia e per le quali la protezione vaccinale potrebbe essere inferiore a quella esercitata rispetto al ceppo virale originario. (fonte Istituto Superiore Sanità) Notate il paradosso.
Salvo
29/04/2021 18:12
Fregandosene altamente degli avvertimenti del garante della privacy e dei principi costituzionali si va avanti in questa assurda iniziativa. Finirà cone l'app immuni.
800A
29/04/2021 20:13
Dopo il green pass vi attende la stella di David sul braccio.
Aldo43
29/04/2021 20:56
Un green pass con validità 6 mesi sta dimostrare che il vaccino immunizza per un tempo relativamente breve. Ci dicano la verità i sigg. virologi sulla validità della protezione vaccinale. Perché si può pensare che la profilassi vaccinale contro il covid è una misura parzialmente efficace. Poveri noi!
Giuseppe
30/04/2021 08:35
@Aldo43 La verità? .......schedatura sanitaria stop alla parola libertà. Tutti nascosti dietro ad un dito, questa è la verità...elementare.
Marcello
30/04/2021 10:35
quindi, da quello che ho capito il ciclo vaccinale completo è valido per sei mesi, e dopo? bisognerebbe rivaccinarsi? mah! cose turche.