
Rifornimenti di Pfizer. Da domani saranno in distribuzione tra le regioni 2,2 milioni di dosi di vaccino. L'afflusso in Italia è iniziato oggi e si concluderà domani, quando partiranno tutte le consegne dirette verso le oltre 200 strutture sanitarie designate dalle Regioni. Lo comunica con una nota il Commissariato all'emergenza. "Il lotto di Pfizer è il più consistente in assoluto tra quelli approvvigionati dall'inizio della campagna vaccinale", si legge nella nota.
Ossigeno dunque per le regioni, ma anche l'auspicio di una piena ripresa della campagna in Sicilia che nelle ultime settimane arranca. Già ieri nell'Isola sono stati recapitati altri trentamila vaccini anti-Covid di cui 19.200 dosi Moderna e 10.800 Astrazeneca. Ma sono troppe le dosi che restano nei frigoriferi, tanto che la Sicilia è penultima nella graduatoria delle vaccinazioni in Italia. Secondo il dato di oggi, l'83,8 per cento delle dosi consegnate sono state somministrate, contro una media nazionale di 89,3% e ben lontano dal 93,4% delle Marche. Ha fatto peggio finora solo la Calabria con l'82%.
"La Cenerentola dei vaccini" è il titolo che campeggia oggi nella prima pagina del Giornale di Sicilia. E la ragione sta tutta in questi numeri, crollati nelle ultime settimane dopo un inizio incoraggiante e dopo la visita del generale Francesco Paolo Figliuolo che il 27 marzo si era complimentato con la Sicilia per le ventimila vaccinazioni al giorno.
Oggi, come spiega Fabio Geraci sul Giornale di Sicilia in edicola, va a rilento soprattutto la vaccinazione degli ultranovantenni dove l’Isola è indietro rispetto a tutte le altre regioni: su una platea di circa 53 mila persone, oltre ventimila aspettano ancora il vaccino, il 61,6% ha ricevuto una dose e solo il 38,6% ha fatto pure il richiamo. E non va meglio nemmeno per i 263 mila tra gli ottanta e gli ottantanove anni: per il 34 per cento di loro, cioè novantamila cittadini, il vaccino è ancora un miraggio. E nei frigoferi restano ancora circa 150mila dosi, il dato più alto in Italia, assieme a quello della Lombardia.
A frenare l'andamento della campagna vaccinale sono le rinunce per AstraZeneca, tanto che ci sono circa centomila dosi del vaccino dell’Università di Oxford stoccate nei magazzini, ma anche l’avvio in ritardo delle vaccinazioni domiciliari da parte dei medici di famiglia.
La Regione, intanto, ha affidato alla Protezione civile i lavori in somma urgenza per la realizzazione dei nuovi diciassette centri vaccinali per provare a raggiungere almeno cinquantamila somministrazioni al giorno.
Persone:
8 Commenti
Gaetano
27/04/2021 16:11
Finalmente un articolo che in parte va nella giusta direzione. La Sicilia non vaccina. Abbiamo rinunciato in silenzio alle nostre libertà costituzionali in cambio di soluzioni e risultati. Dove sono i posti in terapia intensiva promessi oltre un anno fa? Dove i posti letto, gli ospedali, i centri vaccinali? Perché gli ospedali sono in affanno dopo sedici mesi di emergenza e numeri di contagio tutto sommato contenuti? Sono indignato e stufo che come contropartita della nostra rinuncia responsabile a spostarsi, a muoversi, a lavorare, a portare i figli a scuola si risponda da parte dei governanti con accuse e insulti al popolo che l'ha permesso. Non siamo dei detenuti in attesa di giudizio, questo sia chiaro.
Max
27/04/2021 16:29
Condivido pienamente
allibito
27/04/2021 17:27
Alle prossime votazioni valutate gli atti dei politici responsabili.
Sergius
27/04/2021 18:00
Ben detto
Luigi P
27/04/2021 17:24
Sarebbe ora che togliessero il limite di età, al resto ci penserà Darwin.
elso
28/04/2021 02:33
Purtroppo x te, la massa della gente è in piena salute, che fa la propria vita tranquillamente
Donatella
27/04/2021 17:40
I medici di famiglia vanno obbligati a vaccinare, ci sono tanti loro assistiti anziani in casa che aspettano, devono contribuire anche loro per chi non può andare nei centri vaccinali, è una grave carenza in un momento difficile!
gaetano
27/04/2021 19:09
Hai pienamente ragione , condivido pienamente , servono solo a scrivere ricette e certificati. Ho più di 70 anni e per vaccinarmi aspetto il mio medico.
filippo
27/04/2021 19:34
Togliete di mezzo l'astrazeneca, coinvolgete i medici di famiglia e la corsa alle vaccinazioni partirà alla grande!
Web
27/04/2021 21:23
Solo moderna e Pfizer. E si vaccinano tutti
rido
28/04/2021 02:31
I fans Siciliani del vaccino non ci credono. ahhah
Patrizia
28/04/2021 06:22
Condivido pienamente, allora organizziamo dei comitati per convincere le persone ad non andare a votare, questa sarebbe una grande ribellione pacifica.
Giovanni
28/04/2021 08:07
Mi sono sempre chiesto, come mai arrivano così pochissimi vaccini Pfizer e Moderna in Sicilia?????? E invece di Astranazeca ne arriva Tantissimi dosi????
indisceto
28/04/2021 09:55
dicono che devono smaltire Astrazeneca come se fosse una partita di latte scaduto, diano Pfizier e moderna e vedranno come si vaccinano tutti!!