
«I medici di famiglia sono pronti e attendono ancora di essere coinvolti dall’Asp nella campagna vaccinale anti-covid accanto ai loro assistiti in tutti i luoghi». Così Luigi Galvano, segretario regionale della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale). «Lo scorso 8 marzo - rimarca Galvano - abbiamo firmato l’accordo per il coinvolgimento dei medici del territorio (medici di famiglia, di guardia medica, dell’emergenza e della medicina dei servizi) nella campagna vaccinale. Un potenziale di 6.000 medici fermi al palo».
«Ad oggi purtroppo - rileva il segretario regionale - ancora l’accordo non è stato pubblicato nella gazzetta ufficiale né è stata emessa dall’assessorato la circolare esplicativa che deve dettare alle Asp le modalità di coinvolgimento dei medici, considerato che il protocollo è molto articolato perché prevede la vaccinazione nei loro studi, a domicilio del paziente, nei centri vaccinali e presso le guardie mediche. A questo si aggiunge che le Asp non hanno ancora attivato tavoli di lavoro per rendere esecutivo il protocollo così come abbiamo richiesto».
«La circolare sulle modalità di caricamento dei dati penso sarà pubblicata domani, comunque sia i medici di medicina generale se vogliono intanto possono venire nei centri vaccinali, dove abbiamo gli spazi adatti, a darci una mano, come stanno facendo i medici ospedalieri e il cui contributo si sta rivelando fondamentale, senza di loro non ce l'avremmo fatta». Così il direttore del Dipartimento pianificazione dell’Assessorato regionale alla Salute, Mario La Rocca, replica al segretario della Fimmg.
E aggiunge: «Ieri nell’hub della Fiera di Palermo è venuto ad aiutarci il primario del reparto di otorino dell’ospedale di Termini Imerese, lo ha fatto senza sapere quando lo pagheremo perché la circolare non c'è ancora».
8 Commenti
salvatore
21/03/2021 18:09
ma va! meglio non parlare
Emanuele
21/03/2021 18:17
Della serie "viva l'improvvisazione".
gino buscemi
21/03/2021 18:28
Ma che bravi organizzatori! Mentre i medici di base sono impegnati negli HUB chi continuerà a fornire la necessaria, spesso indispensabile, assistenza di base? Ancora una volta dimostrata la grande professionalità dei manager pubblici della sanità.
salvatore
21/03/2021 21:37
ma che stai a dì-siamo in guerra e potrebbero aiutare-con 2 orette massimo 3 chiudono la giornata- Ho capito, forse sei medico di base.
vittorio
21/03/2021 18:35
STAI ZITTOOOOOOOOOOO
Incavolato
21/03/2021 18:42
Chi vaccinera a domicilio
salvatore
21/03/2021 21:38
i medici di baseeeeeee- meglio non parlare
marco
21/03/2021 19:39
Sicuramente finira' la pandemia e in Sicilia non ci sara' un solo vaccinato dai medici di base.Fidatevi !
salvatore
21/03/2021 21:47
bravo marco-concordoooooo
Giovanni
22/03/2021 07:45
Oltre ai centri hub, se ogni medico di base si vaccinasse i propri pazienti non sarebbe la cosa migliore da fare, e si farebbe pure prima????
salvatore
22/03/2021 09:45
bravo Giovanni, concordo. Ma, come farglielo capire?
stassi alessandro
23/03/2021 08:45
E che sia la volta buona , responsabilizzare i medici di famiglia .