
Si è chiusa la trattativa tra l'assessorato regionale alla salute e i sindacati dei medici di medicina generale che, quindi, verranno coinvolti anche in Sicilia, come le altre regioni italiane, per la somministrazione delle dosi di vaccino antiCovid.
Nel pomeriggio, nel corso del vertice nella sede dell'assessorato, si è trovato l'accordo che amplia la platea di sanitari da impiegare per la vaccinazione di massa della popolazione.
I medici, ovviamente, a fronte di un impegno aggiuntivo, riceveranno un compenso rispetto alle dosi inoculate: 10 euro per ogni iniezione di vaccino nel proprio studio medico (sono comprese le attività connesse come caricamento dati, gestione consenso e dispositivi di protezione individuale); 25 euro a dose se la somministrazione avviene nel domicilio del paziente; 10 euro a dose in presidio di continuità assistenziale; infine 31,50 euro l'ora per vaccinare in un centro vaccinale dell'Asp o in unità mobile.
"Si tratta di un accordo articolato che va bene sia per i medici che lavorano in città che per quelli dei piccoli comuni anche montani - spiega Luigi Galvano, segretario regionale della Fimmg, l'organizzazione di categoria più rappresentativa a livello nazionale - e che prevede il coinvolgimento di tutti i medici, quelli di famiglia, quelli della continuità assistenziale. Noi potremo vaccinare tutte le categorie rispetti ai target via via stabiliti. Abbiamo fatto tesoro degli accordi stipulati in altre regioni e siamo riusciti a concludere positivamente la trattativa".
"Un nuovo, decisivo, patto tra la Regione ed i medici di famiglia nella battaglia contro il Coronavirus” ha detto il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, commentando l’accordo.
Persone:
11 Commenti
emyr
08/03/2021 20:33
Finalmente! Ora speriamo che i vaccini arrivino e che non vengano iniettati scaduti. Occorrono controlli.
Salvatore Gattuso
08/03/2021 20:45
Mi pare un buon accordo. C'è da calarlo nelle diverse realtà del territorio. Penso che su noi ricadrà l'onere della vaccinazione domiciliare dei non ambulanti. Su questo credo sia opportuno concordare un percorso che dia sicurezza al vaccinano ed al medico vaccinatore.
albatros
08/03/2021 22:55
E' vergognoso che chiedono soldi aggiuntivi al loro stipendio lavorando durante il loro orario di lavoro. Chiedono la tangente quando lo Stato è in emergenza sanitaria. Che vergogna.
Due realtà differenti
09/03/2021 08:02
erwr
realo
09/03/2021 08:02
Emergenza sanitaria è da vedere.
Maurizziotto
09/03/2021 09:33
ITALIA - REPUBBLICA DELLE BANANE.
gaspare biundo
11/03/2021 07:47
Indubbiamente il signore non ne capisce nulla, meglio stare zitti piuttosto che sparare giudizi a cappella.
Morgan il pirata
08/03/2021 23:03
Come quando chiamavo la portiera per farmi le iniezioni......
G
08/03/2021 23:39
Si ma quannu
Josef
09/03/2021 06:21
Il problema che non hanno detto è come conserverà il medico di famiglia il vaccino che deve stare a meno 80 gradi?
antilo
09/03/2021 07:12
Non mi interessa il vaccino.
per parlare
09/03/2021 08:12
Per correttezza confermo che il mio medico per il vaccino antinfluenzale e contro la polmonite lo effettuava al di fuori dell'orario di ambulatorio.
marco
09/03/2021 09:08
Perfetto! Adesso gli studi dei MMG sono diventati sicuri anche in contesti condominiali. I soldi fanno miracoli!
Giovanni
09/03/2021 10:14
Finalmente anche la Regione Siciliana fa qualcosa di intelligente, ma il problema rimane sempre quello, i vaccini che non arrivano in Sicilia,,,
Giuseppe
09/03/2021 15:57
È giusto che chiedono un compenso perché vaccineranno dietro appuntamento e non in orario di ricevimento delle visite