
Quale strategia adotterà il governo Draghi contro il coronavirus? Mentre esperti come Walter Ricciardi o Andrea Crisanti invocano il lockdown sottolineando che la politica ultimamente si è mossa in ritardo, sono soprattutto due le ipotesi su quale sarà l'azione del nuovo esecutivo alla luce della diffusione delle varianti.
Da un lato mini-zone rosse, dall'altro il modello tedesco. Il tutto alla luce di parametri che diventano sempre più ancorati al territorio e che ora terranno conto anche dell'impatto economico delle misure nei vari settori. I report saranno sotto la lente di una cabina di regia di ministri, che valuterà i nuovi provvedimenti confrontandosi con tutto l'Esecutivo, ma sarà anche l'unica deputata a raccogliere le indicazioni di tecnici e scienziati. Il Governo studia un upgrade della macchina organizzativa per la lotta al Covid, per tenere insieme governatori, anime della maggioranza e scienziati.
MINI-ZONE ROSSE
L'obiettivo è individuare le zone di maggiore contagio per applicare mini-zone rosse, arginando i focolai generati dalle varianti del virus. Secondo fonti di Governo, non viene escluso, nel caso di vere emergenze anche un lockdown.
Il nuovo assetto si ipotizza soprattutto alla luce delle proteste delle Regioni dopo 'l'incidente dello sci', per l'ordinanza che ha vietato l'apertura dello strutture sciistiche a poche ore dalla programmata riattivazione degli impianti. Il presidente dell'Emilia Romagna e della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, si era fatto portavoce dei suoi colleghi, chiedendo più tempestività nell'annuncio dei provvedimenti a partire dall'assegnazione delle fasce gialle, arancioni o rosse.
LE ORDINANZE
La risposta è di anticipare la comunicazione dell'arrivo delle ordinanze (o altri provvedimenti) almeno quattro giorni prima, per dare il tempo - ai comparti coinvolti dalle chiusure - di organizzarsi. Nelle sue valutazioni, gli scienziati del Comitato dovranno inoltre comunicare soltanto con un gruppo di ministri tra cui quelli per la Salute e per le Autonomie, Roberto Speranza e Mariastella Gelmini, e non è escluso che altri dicasteri di competenza economica siano coinvolti.
A fianco ai documenti con i parametri scientifici, sul tavolo spunteranno anche una serie di report di valutazione dell'impatto che le chiusure avranno sui vari comparti, dal turismo al commercio, per saggiare già da subito l'assegnazione di ristori o rimodulazione di misure. Sarà questo gruppo a fare una sintesi da cui dovrà emergere una linea unitaria da portare poi al resto del Governo.
Proposte che trovano d'accordo gran parte della maggioranza, i Comuni e le Regioni. Con queste ultime Gelmini ha avviato una serie di primi contatti. E i governatori sono compatti: chiedono di velocizzare il Piano vaccini e garanzie sui ristori. La ministra ha anche incontrato il leader della Lega per fare un punto assieme all'alleato sui rimborsi immediati da erogare alle famiglie e alle imprese danneggiate.
IL MODELLO TEDESCO
Nella strategia di lotta al coronavirus c'è anche l'ipotesi che Draghi si ispiri al modello tedesco, visti i buoni rapporti con Angela Merkel. E secondo alcune fonti, il premier potrebbe fare come la cancelliera imponendo le sue decisioni alle Regioni, scegliendo dunque la strada dell'estremo rigore. La Germania infatti è in lockdown da metà dicembre, anche se non si tratta della chiusura totale che ha conosciuto l'Italia la scorsa primavera. Nonostante sia più soft ha determinato un netto calo dei contagi, che adesso non raggiungono i 10mila al giorno. In cosa consiste il lockdown tedesco? I negozi sono chiusi, così come i bar e i ristoranti dove però è consentito l'asporto. Stop anche ai centri benessere, ai parrucchieri. Sul fronte degli spostamenti è possibile passeggiare, andare al lavoro, ma si può anche uscire per incontrare una persona che non fa parte della propria famiglia.
Persone:
15 Commenti
Chicco
17/02/2021 07:55
Lockdown subito senza se e senza ma.
Stefano
17/02/2021 15:51
Poi li paghi tu tutti quelli che non possono lavorare...
Mirko
17/02/2021 08:04
Se lo riterranno opportuno il lockdown va fatto, pero' in maniera seria, cosi' come e' stato lo scorso inverno.Tutelare la salute pubblica, che rimane il bene piu' prezioso...senza essa non c'e' economia ricordiamelo.Uniti ce la faremo...!!!
Valerius
17/02/2021 10:42
Ma vi fanno cu stampino? Uniti ce la faremo a fare cosa? A fallire economicamente e socialmente?
Antonello
17/02/2021 15:20
Se il problema è la salute pubblica perché continuano a sbarcare clandestini infetti?tra parentesi in Africa è ricomparsa l'ebola che uccide una persona su due...
piero
17/02/2021 08:12
Italia. 60 milioni di abitanti 92 mila morti x covid = 0,154 % della popolazione età media deceduti 81 anni (di cui il 97% con una o più patologie pregresse) Dati Iss.
Lucia
17/02/2021 12:46
Se il Covid avesse preso qualcuno a te caro (genitori, nonni, zii, figli), non avresti passato il tempo a trascrivere dati, avresti pianto le persone a cui vuoi bene. Perchè anche loro sono solo un percentile nel mondo
Enrico60
17/02/2021 15:03
Cara Lucia, ho il massimo rispetto per coloro che se ne sono andati e per coloro che ne piangono la dipartita. Io mentre scrivo ho la mente rivolta costantemente a due miei familiari in condizioni molto critiche, uno dei quali in terapia intensiva. Io, te lo dico francamente, più che prendermela con chi espone certi numeri, seppur veritieri, mi infuocherei letteralmente con coloro che avrebbero potuto far sì che tantissime vite si sarebbero potute salvare e tantissime persone si sarebbero potute curare fuori dagli ospedali, uno dei posti dove si contrae il virus con maggiore incidenza e con un indice di letalità elevatissimo. Mi rivolgo soprattutto a certe terapie "stranamente" trascurate e a quello che vergognosamente sta accadendo sotto gli occhi di tutti, nella realtà vaccinale gestita alla carlona, solo per dirla pulita, sempre e solo per devotissima attenzione al dio denaro ! Ma tanto continueranno a terrorizzarci e a stordirci con chissà quanti ancora inutili lockdown.
Antonello
17/02/2021 15:19
In Africa sono ricominciati i casi di ebola,noi ci preoccupiamo del covid e di rinchiuderci tenendo però i port aperti.se per caso dovesse arrivare un malato di ebola da noi altro che lockdown....
Giuseppe Ciolino
17/02/2021 08:24
La navigazione a vista, senza un progetto o una programmazione, ci ha portato dove siamo. Basta conferenze stampa con gli annunci dell'ultimo minuto !
Niko
17/02/2021 08:31
Lockdown di un mese, tracciabilita' dei contagi e vaccinazioni a go-go...e sicuramente ne verremo fuori.Distanziamento e precauzioni, la salute al primo posto.
Sandro
17/02/2021 08:35
Io continuo il mio autolockdown.Quando saro' vaccinato, riprendero' la mia vita normale, ma sempre nel rispetto delle regole impartite e degli altri.Comunque, credo che un lockdown generale di almeno un mese, sia la scelta piu' giusta, per poi gradualmente riaprire tutto o quasi.
Lux
17/02/2021 08:41
Primo passo far ritornare tutte le regioni in fascia arancione, piu' controlli serrati. Non e' necessario andare a trovare gli amici, si puo' aspettare tempo migliori. Bisogna agire subito e non perdere altro tempo
Standard
17/02/2021 09:34
Fascia rossa, in arancione si può fare tutto tranne pranzare al ristorante
Giovanni
17/02/2021 09:40
Io sarei anche d'accordo un lockdown come la Germania, si dimentica però che in Germania esiste uno stato Sociale che non lascia indietro nessuno, soprattutto i disoccupati......Quello che non avviene in Italia....
Salvy
17/02/2021 09:59
Lockdown tedesco....solo così ne potremmo trarre la sconfitta.
Manfredi
17/02/2021 12:05
Responsabilizzare i giovani. Avete visto cosa c'è stato in alcune zone dell'Italia per il carnevale? Diversamente sarà un altro lock down duro.
valeria molinari
17/02/2021 13:36
lockdown duro subito per 1-2 mesi per salvarci !!!! vaccinare più persone possibili. salviamo l' estate! facciamolo adesso che è inverno sto lockdown (che avremmo dovuto fare da gennaio almeno..)
Enrico60
17/02/2021 14:39
Magari imitassimo i modelli tedeschi, ma in tutto e per tutto, però, a cominciare dalle vaccinazioni estese, il nostro macabro RdC e i ridicoli ristori molto italiani. Altro che Germania ! Non lasciamoci prendere per i fondelli . Le varianti, che in un virus sono la normalità, lo sanno anche gli studenti delle medie inferiori, si combattono con i vaccini e non con i lockdown. Scusate, mi rivolgo soprattutto ai "garantiti", allora visto che le varianti si presenteranno una dopo l'altra e saranno tantissime, che fa...ci rinchiudiamo dentro per i prossimi dieci anni ? Ma vogliamo una volta e per tutte connettere i neuroni prima di pronunciarci ? Altrimenti...tutti a casa di "certi" virologi, dei politici e dei garantiti !
Enrico60
17/02/2021 14:50
Mi rivolgo a questa nostra società, molto "civile", sponsorizzata dai tanti devoti al dio denaro e che, guarda un po', improvvisamente si accorge che al mondo ci sono anche gli anziani da tutelare e proteggere. Si è mai riflettuto, ad esempio, sui milioni di bambini che ogni anno muoiono colpevolmente per denutrizione, agli otto milioni morti per tumori del 2020 e ai 42 MILIONI di aborti, cioè omicidi, eseguiti nella "legalità", sempre durante lo scorso anno e quante delle donne coinvolte vanno poi a finire nei reparti di psichiatria ?! Ci hanno storditi e bombardati alla grande ! Poveri noi sprovveduti comuni mortali...!
Antonello
17/02/2021 15:15
Ma perché non adottare il modello Australia invece che sono quelli messi meglio di tutti?hanno fatto il lockdown lo scorso anno e blindato i confini,finito il lockdown i confini sono rimasti blindati e oggi sono tranquilli
Ivan Carozzi
17/02/2021 17:14
L'ossessione per i confini nazionali. Che cosa proprio antica, che mentalità retrograda, rivolta solo al passato. Siamo nel 2021, arruspiagghiati!!! P.S. In Australia i confini sono così blindati che si stanno giocando gli Open di tennis con giocatori provenienti dai quattro angoli del pianeta. Almeno sapessi di cosa parli....ma neanche questo.
Antonello
17/02/2021 20:10
E quindi tu vorresti paragonare tennisti professionisti che vengono monitorati di continuo con i clandestini che scappano dalla quarantena?
Giuseppe
17/02/2021 17:08
Antonello, lei ha paura di clandestini e confini violati... ma in che mondo vive? Io preferirei che si togliesse il voto a chi ha un QI inferiore a 110. Penso che vivremmo in un mondo migliore.
Antonello
17/02/2021 20:13
Hai perfettamente ragione infatti il problema è che il voto di quelli come te che non capiscono nemmeno una semplice provocazione conta quanto quello mio,ecco perché l'Italia si è ridotta così....
Antonello
17/02/2021 20:45
In più guarda che nessuno ti obbliga a votare,puoi stare a casa a guardarti il grande fratello...