
Riparte la campagna vaccinale in Sicilia: tra ieri e oggi sono state consegnate all’assessorato regionale alla Salute altre forniture di vaccino da parte delle case farmaceutiche Pfizer e Moderna, rispettivamente 35.100 e 5.400 per un totale di 40.500 dosi. Pertanto, si potrà ricominciare ad inoculare la prima dose ai circa 30mila soggetti che hanno diritto in via prioritaria, cioè gli operatori sanitari, medici e infermieri, e i sociosanitari oltre agli anziani delle Rsa. Nel frattempo, il 30% dei soggetti vaccinati aventi diritto ha già ricevuto la seconda dose di vaccino.
L'Asp di Palermo ha inviato una comunicazione che indica che dalle 9 di sabato sarà nuovamente possibile prenotarsi per effettuare la vaccinazione antiCovid presso il presidio Asp di Villa delle Ginestre.
Le vaccinazioni partiranno dal 9 febbraio e prevederanno un numero di vaccini giornaliero di circa 300 dosi distribuite lungo tutta la giornata dalle 8 alle 20. Al Policlinico di Palermo si vaccineranno i farmacisti, gli informatori medico scientifici, gli specializzandi e gli studenti della scuola di medicina. All'ospedale Villa Sofia-Cervello si vaccinerà il personale delle strutture sanitarie accreditate, compresi i collaboratori regolarmente assunti presso le strutture. All'ospedale Civico si vaccineranno gli odontoiatri, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, e i loro collaboratori regolarmente assunti.
Intanto, la Regione Siciliana sta in queste ore "allineando i propri dati" con quelli di Poste per mettere a punto il sistema di prenotazioni delle vaccinazioni per gli over 80 ma l'assessorato alla Salute precisa che non esiste al momento una data certa per l’inizio delle prenotazioni.
"Recependo le pressanti richieste di Federfarma e degli Ordini professionali dell’Isola, l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, ha inserito anche i farmacisti e i loro collaboratori nelle categorie prioritarie da vaccinare contro il Covid-19. Sono stati appena definiti con le Asp i relativi protocolli da inserire nel Piano vaccinale e sono già aperte le prenotazioni. Le somministrazioni saranno organizzate secondo le indicazioni delle Asp competenti e dei relativi centri vaccinali e in base alle disponibilità di dosi", lo afferma una nota di Federfarma.
“Ringraziamo – dice Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma e presidente di Federfarma Palermo - l’assessore Razza, il Dipartimento “Dasoe” e il Commissario Covid per avere ricompreso i farmacisti e i loro collaboratori fra le categorie di operatori sanitari in prima linea da proteggere prioritariamente dal rischio di contagio. Ciò aiuterà la nostra categoria a garantire meglio la continuità delle prestazioni assistenziali ai cittadini. Ci auguriamo – conclude Tobia – che il prossimo passo sia la decisione, già assunta da altre Regioni, di utilizzare anche le farmacie come punti di vaccinazione per contribuire al più rapido raggiungimento dell’immunità di gregge nella popolazione siciliana”.
8 Commenti
Ser..pi.
05/02/2021 06:49
40.000 dosi ? Ma i siciliani sono alcuni milioni, e allora ? Ma perché la nostra regione non si attiva come stanno facendo altre regioni e altra grande nazione, rivolgendosi al vaccino russo, lo Sputnik ? Perché ci dobbiamo sempre segnalare come ultimi in iniziative dirette al FARE ?
Paola Campini Sorce
05/02/2021 12:05
I vaccini devono essere approvati da AIFA . Ma ci vuole tanto a capirlo?
GUGLIELMO BONANNO
05/02/2021 18:39
Sono già stati approvati dall'AIFA. Non ti viene in mente che "qualcuno" ci ha pensato? Evitiamo di scrivere fesserie e seminare incertezze.
Francesco Previte
05/02/2021 20:01
Vai tu con la camionetta e prendi i vaccini sputnik
Pippo
05/02/2021 08:40
Ed i disabili 100% gravissimi e gravi ? Sapiddu ?
emyr
05/02/2021 09:26
mi stanno facendo diventare nevrotico.
Domenico
05/02/2021 09:52
Quali regioni stanno acquistando il vaccino russo prevaricandonlo stato che è l'unico abilitato ad acquistare i vaccini????
Paola Campini Sorce
05/02/2021 12:06
. Lascialo parlare. Non vale la pena ,tanto non capiscono
Rosalia Pernice
05/02/2021 11:02
Nata il 4/9/1935 quando più o meno mi spetta vaccinarmi.?..grazie se mi leggerete.
Italo Taormina
05/02/2021 19:44
Scusate a casa siamo due disabile con patologie gravissimi chi ci pensa noi nessuno ci ha detto niente prego l'assessore Razza di pensare anche a noi io rischio di prendere qualsiasi sono un immune depresso prego di aiutarmi grazie qualcuno mi risponda
Alfio
06/02/2021 09:29
Perché si parla sempre della provincia di Palermo e non si danno informazioni su come prenotarsi nelle altre province e nelle altre ASP della regione! La Sicilia non è uguale per tutti?
Peppuccio
06/02/2021 10:01
..... c’è qualcosa, rimane qualcosa per i poveri disgraziati pensionati under 80 ma over 70, che non appartengono a nessuna categoria di: medici, infermieri, poliziotti, carabinieri, finanzieri, guardie, farmacisti e loro impiegati, magistrati, giudici, politici, portaborse, studenti e dottorandi di medicina, furbetti e tutti gli altri che dimentico ???