
Non ci saranno controlli all'interno delle case, ma come ha chiarito ieri il premier Giuseppe Conte il decreto Natale, pubblicato nelle scorse ore in Gazzetta ufficiale, ha l'obiettivo di limitare la circolazione. Dunque, come lui stesso ha detto nel corso della conferenza stampa di ieri, si esce con l'autocertificazione (ecco il modulo).
LE DEROGHE AI DIVIETI
È proprio l'autocertificazione lo strumento con cui usufruire delle deroghe e per uscire di casa. L'elemento di grande novità del decreto è, infatti, la possibilità di andare nei giorni festivi a casa di parenti e amici, ma si può essere soltanto in due anche se si può essere accompagnati da minori di 14 anni o da disabili non autosufficienti. Ma c'è anche un limite temporale, perchè resta il coprifuoco dalle 22 alle 5, più lungo a Capodanno, dalle 22 alle 7.
Nel provvedimento c'è anche la deroga per i piccoli comuni: ci si potrà spostare da quelli sotto i 5mila abitanti, ma ad una distanza massima di 30 chilometri e comunque non per andare nei capoluoghi di provincia.
SECONDE CASE
Tra gli spostamenti consentiti anche dal 24 dicembre al 6 gennaio c'è la possibilità di andare nelle seconde case purché si trovino all’interno della Regione di residenza. Ma anche in questo caso sarà consentito lo spostamento solo a 2 persone con eventuali minori sotto i 14 anni o disabili non autosufficienti.
In sostanza tutti gli spostamenti nei giorni rossi e arancioni dovranno essere giustificati con il modulo di autocertificazione. Chi non rispetta i divieti rischia la multa da 400 a mille euro.
GLI ALTRI SPOSTAMENTI CONSENTITI
Resta consentito viaggiare per fare rientro nella propria residenza, domicilio o nell’abitazione. Si potrà uscire per andare a messa o per fare attività motoria.
Dal 28 al 30 dicembre e il 4 gennaio (zona arancione) è permesso spostarsi all'interno del proprio comune (dalle 5 alle 22) ma non al di fuori di esso (con l'eccezione di quelli sotto i 5mila abitanti) o dalla regione. Restano le deroghe per i motivi di lavoro, salute, comprovata necessità e urgenza.
CHI OSPITARE
All'interno delle abitazioni il governo non può imporre divieti, resta dunque la raccomandazione di trascorrere il Natale con le persone conviventi e di poter ricevere soltanto due persone al di fuori del nucleo familiare. I controlli non possono avvenire all'interno delle case ma possono essere effettuati solo sugli spostamenti e su quanto autocertificato.
Il decreto inoltre non pone limiti di parentela sulle persone da ospitare che possono essere anche amici e non solo parenti. Le due persone possono essere invitate con i figli se sono minori di 14 anni o con disabili non autosufficienti. Resta anche la raccomandazione di usare la mascherina quando non si sta a tavola e di rispettare il distanziamento.
Persone:
8 Commenti
Paolo
19/12/2020 11:12
Questo governo sa creare solo esclusivamente confusione. Una settimana prima di natale se ne esce con restrizioni del genere. Mentre 120 mila sono in viaggi. Andava detto un mese fa e non ora.
Sergio
19/12/2020 11:19
Qualsiasi regola per essere efficace, applicabile e controllabile deve essere semplice. Non mi pare che le misure previste lo siano. Ognuno farà quello che vuole, perché è evidente che in una casa potranno esserci anche più di dieci-quindici persone, sarà sufficiente che ognuno la raggiunga da solo o al massimo con un'altra persona.
Niko
19/12/2020 11:30
Come cambiare idea dalla sera alla mattina,,,senza parole.
Mirko
19/12/2020 11:34
Dalle misure restrittive giuste di ieri sera a quelle del libera tutti di stamattina...ma stiamo giocando ...boh....forse si.....!!!!
Gabriele
19/12/2020 11:47
Qualcuno saprebbe spiegarmi perché 2 persone possono essere ospitate da una famiglia di 4 persone, ma le stesse non possono ricambiare la visita?! Cosa c.... cambia?
Garibaldi
19/12/2020 13:30
Siamo un branco di pecoroni
Enrico Porracchio
19/12/2020 17:51
Perché nel primo caso, una famiglia di 4 persone è probabile che abbia altre 2 sedie. Viceversa difficile che una famiglia di 2 persone abbia altre 4 sedie. Se sei uno studioso di matematica nel primo caso abbiamo 4+2. Nel secondo 2x4. Non so se è stata la mia prima spiegazione o la seconda ad indirizzare la scelta del governo.
Rosalba
19/12/2020 12:05
Mi sento alquanto confusa nel senso se io e mio marito andiamo casa di mio figlio per il pranzo di Natale i genitori di mia nuora sono esclusi?
antonio
19/12/2020 13:06
Sarebbero tre nuclei familiari distinti: il rischio Covid-19 crescerebbe in modo esponenziale ! Sig.ra Rosalba, ascolti i tecnici CTS, restiamo tutti nelle nostre case, da luglio 2021 avremo modo di rifarci con grande acquisita nuova serenità .
Friska
19/12/2020 13:15
non c'ho capito niente !!
Calogero
19/12/2020 15:49
Meglio non capire e ancor meglio eseguire.....
Io
19/12/2020 17:39
Che confusione@@@@@