
La Procura di Palermo ha chiesto il rinvio a giudizio per il deputato regionale Riccardo Savona, presidente della commissione Bilancio dell’Assemblea regionale siciliana, e di altre 6 persone per associazione a delinquere e truffa aggravata in concorso per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
Il gup Marco Gaeta ha fissato al 24 febbraio 2021 l’udienza per decidere se accogliere, o meno, la richiesta di processare il presidente della commissione Bilancio dell’Ars. Il caso è quello che riguarda corsi di formazione professionale 'fantasma', organizzati tra il 2012 e il 2019 da associazioni e società riconducibili a Savona, finanziati con circa 900.000 euro di fondi europei gestiti dalla Regione.
La procura (l'aggiunto Sergio Demontis e i sostituti Vincenzo Amico e Andre Zoppi) ha chiesto il rinvio a giudizio anche per la moglie del deputato, Maria Cristina Bertazzo, la figlia Simona, Sergio Piscitello, Giuseppe Castronovo, Michele Cimino e Nicola Ingrassia.
In alcuni casi - secondo le indagini del gruppo metropolitano di Palermo della Guardia di finanza - ai corsi di formazione la partecipazione degli allievi era solo fittizia, documentale, in altri le ore di corso svolte erano minori rispetto a quelle previste. I costi sostenuti erano giustificati con con pezze d’appoggio contabili fasulle e i fondi pubblici erogati a favore della formazione sarebbero stati utilizzati dal deputato regionale per sostenere e alimentare il consenso elettorale.
Persone:
7 Commenti
Ivan
08/12/2020 09:26
Formazione?....il più grande scandalo e spreco di denaro pubblico della storia della Regione Sicilia Aboliamo l ars
tanino
08/12/2020 10:13
Ma secondo voi tutte queste truffe la UE non le conosce? Ed è per questo che non vuole dare fondi alla Sicilia. Comunque, tranquilli, la formazione non morirà mai, perché garantisce migliaia di voti ai politici i quali, statene certi, non pagheranno nulla. Alla fin fine, questi politici che ci campano chi li ha eletti? Noi! E allora, di che lamentiamo?
Fulvio
08/12/2020 14:14
Loro fanno peggio.....
antonino d'aleo
08/12/2020 10:29
Per ARRAFARSI i soldi gli uffici addetti alle pratiche dei fondi E.U. funzionano in modo impeccabile mentre per il resto si lasciano sfuggire centinaia di milioni di stanziamenti.
Nino
08/12/2020 10:50
Perché non ci diciamo la verità: noi siciliani dimostriamo, e questo lo confermano i molti articoli di cronaca sui giornali siciliani, di avere una cultura delinquenziale. Tutto qua! Certo, se i siciliani non ci fossero, se noi siciliani non ci fossimo, la Sicilia sarebbe belle, molto bella.
Ivan
08/12/2020 13:29
I siciliani con cultura bassa e delinquenziale sono una minoranza.....ma che influenza tutti noi siciliani onesti
mario
08/12/2020 11:21
come tutti i processi a politici siciliani anche questo andrà per le lunghe e finirà con la prescrizione.
Steve
08/12/2020 13:16
Era ora, questo signore ha fatto quello che ha voluto con la politica. Basta guardarlo in questa foto e si vede che è una persona senza scrupoli!
gianni
08/12/2020 17:09
Tranquilli, tra qualche mese assolto, come tutti gli altri che lo hanno preceduto.