
I primi vaccini anti coronavirus, anche in Sicilia, arriveranno fra fine gennaio e marzo. Negli ultimi giorni si sono infittiti i contatti fra l’assessorato regionale alla Salute e il commissario nazionale anti-Covid, Domenico Arcuri per mettere a punto il piano di distribuzione.
Dovrebbero essere 33 - scrive Giacinto Pipitone sul Giornale di Sicilia oggi in edicola - le sedi pronte a ricevere le fiale e dotate di frigoriferi adatti a contenere il vaccino della Pfizer, che deve mantenere una temperatura di -75 gradi.
Nell'elenco fornito dalla Regione Siciliana ad Arcuri rientrano i principali ospedali di Palermo e Catania, la Banca del cordone ombelicale di Sciacca e almeno un presidio in ogni provincia.
Dalla Regione ipotizzano che Arcuri sceglierà tre o quattro sedi nell'Isola dove far arrivare le dosi.
Resta da risolvere il problema del trasporto. A livello nazionale le aziende del settore sono tutte in pre allerta. Di sicuro verranno coinvolte le forze armate ma negli ultimi giorni alla Regione si è sparsa la voce che anche le Poste potrebbero avere un ruolo sfruttando i loro mezzi e i canali privilegiati. Anche se resta molto concreta la possibilità che sia la stessa Pfizer a far arrivare le dosi, in confezioni da una ventina di fiale che possono resistere a temperature più alte per due settimane, direttamente negli ospedali. Da dove poi la Regione lo trasferirà nelle sedi in cui verrà somministrato. Si tratta di migliaia di persone al giorno da radunare e dunque potrebbe essere riproposta la formula drive in o l’uso di locali ampi come palestre e stadi. Anche se la primissima fase prevede la vaccinazione negli ospedali o in «unità mobili».

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

7 Commenti
Guido
03/12/2020 07:58
La vedo nera! Da buon Siciliano sono ottimista per natura ma pessimista x servizi in mano a regione sicilia
Sabrina
03/12/2020 09:52
Concordo al 100%
Standard
03/12/2020 14:40
"Ottimista per natura ma pessimista x servizi" penso andrebbe scritto in tutte le case di noi siciliani, complimenti.
Giovanni
03/12/2020 08:20
La Regione Siciliana non è assolutamente in grado di gestire questa cosa......
pippo
03/12/2020 11:04
perchè non fare il vaccino nelle sezioni dove si vota?
Giuseppe Ciolino
03/12/2020 11:15
Negli ospedali dove non funzionano nemmeno gli ascensori, funzionano i frigoriferi??
Angelo
03/12/2020 11:46
Il vaccino verrà prodotto nella fabbrica di Catania di Pfizer. La Sicilia dovrebbe essere avvantaggiata nel trasporto
sicciaroto
03/12/2020 15:41
Angelo ,mi auguro che tu abbia ragione e cioè che il vaccino verrà prodotto anche nella fabbrica Pfizer di Catania. Per quanto mi riguarda è la prima volta che leggo questa notizia ,speriamo che sia così.
rosy
03/12/2020 15:48
Coloro che faranno il vaccino, che avranno cioè iniettata la malattia, dovranno stare in quarantena?
Sergio
03/12/2020 17:10
Alla fine se li facessero i medici di famiglia ai propri assistiti in ordine alfabetico in 3 mesi avremmo finito ma con gli ospedali in ballo temo che ci vorrà quanto il teatro massimo