
Sono 1768 i casi di coronavirus in Sicilia segnalati nelle ultime 24 ore, con 11.500 tamponi. Dunque, praticamente con lo stesso numero di esami rispetto a ieri, sono nettamente aumentati i contagi e dunque il tasso di positività, che passa dall'11,52% al 15,37%, molto sopra la media nazionale (12,46%). Da segnalare anche, purtroppo, il nuovo record di vittime: 49 in 24 ore, mai così tanti.
Con i nuovi casi salgono a 38.508 gli attuali positivi con un incremento di 188. Di questi 1.798 sono i ricoverati, 26 in meno rispetto a ieri: 1.545 pazienti in regime ordinario e 253 in terapia intensiva, ancora 3 in più di ieri. In isolamento domiciliare sono 36.710 persone. I guariti sono 1.531. Sul fronte della distribuzione fra province: Palermo fa registrare 516 casi, Catania 502, Ragusa 180, Messina 126, Trapani 116, Enna 109, Siracusa 82, Caltanissetta 80, Agrigento 57.
Torna in leggera salita la curva epidemica in Italia: 29.003 casi oggi, contro i 25.853 di ieri, con 232.711 tamponi, circa 2.700 più di ieri. La percentuale positivi-tamponi, dopo essere crollata ieri a 11,2%, torna a salire al 12,4%, ma va sottolineato che rispetto a giovedì scorso i nuovi casi sono oltre 7mila in meno.
Sempre alto il numero dei decessi, 822 oggi, cento più di ieri, per un totale di 52.850 vittime. Confortante invece il trend dei ricoveri: quelli in regime ordinario continuano a calare (-275, ieri -264), e scendono a 34.038, mentre per la prima volta da diverse settimane hanno il segno meno anche le terapie intensive, 2 in meno rispetto a ieri (quando se ne contavano 32 in più), per un totale di 3.846. E’ quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute.
11 Commenti
Mauro
26/11/2020 17:55
A cosa aspetta il nostro " amato" presidente Musumeci a chiudere tutto quanto prima quello e che abbiamo visto a marzo a Bergamo lo vedremo qui in Sicilia Palermo Catania in prima fila
Sigfrido
26/11/2020 17:59
E questi politici parlano di aprire di nuovo le scuole e di spostamenti da una regione ad un'altra. Poveri noi. Ci stiamo ammazzando da soli. Movimento 5neuroni a casa quando?
Piscittosauro
26/11/2020 18:03
Dobbiamo andare al veglione con cenone di capodanno come si fa senza e le discoteche riapriamole per il gran finale
Leonard
26/11/2020 18:19
Signori buona sera. Signor Mauro la gente pensa solo al NATALE ed alle tavolate. A Gennaio faremo il.........conto. Poi si cercheranno i colpevoli...........
Niko
26/11/2020 18:19
Lockdown subito senza se e senza ma...tutelare la salute pubblica.
Mirko
26/11/2020 18:24
Il bello che vogliono aprire tutte le regioni e fare i cenoni natalizi tra amici e parenti. Continuare con le misure restrittive, con gli esercizi commerciali chiusi, col giusto distanziamento...solo un lockdown di qualche mese abbasserà la curva dei contagi mettiamocelo in testa. Dobbiamo fare di tutto per salvaguardare la salute collettiva sino al vaccino.
Il Sorcio
26/11/2020 18:57
Impensabile con questi dati di parlare di cenoni, parenti, riaperture e via dicendo, quando ancora tra l'altro deve arrivare l'inverno. Purtroppo, credo che molte attività, rimarranno ancora chiuse per un pò....ma se è il prezzo da pagare per la salute dei nostri cari, bisogna fare questo sacrificio, me compreso.
per parlarne
26/11/2020 19:49
Con quanto si va chiedendo ( apertura delle scuole) dobbiamo metterci il cuore in pace che andremo incontro a una nuova ondata di contagi, con strutture non sufficienti.
Rosa
26/11/2020 19:58
Condivido,si stanno facendo i conti per le aperture di Natale,ma chi va a pensare agli acquisti se in famiglia o un vicino c'è un positivo?Nessuno penso avrà voglia di festeggiare,sarà un giorno come gli altri
Pino
26/11/2020 21:02
Chiudere tutto per evitare una terza ondata. No per il liberi tutti nel mese "dicembre" dove shopping, cene e assembramenti sono all'ordine del giorno.
Agata
26/11/2020 21:56
O mio Dio ????