![](https://assets.gds.it/2020/05/musumecidiretta-800x800.jpg)
«Mai si è avvertita la necessità di essere solidali e uniti come in questo momento. A cominciare da chi, a qualsiasi livello, rappresenta le Istituzioni pubbliche e, perciò, ha il dovere di non cedere a impulsi emotivi e di scegliere quel che è giusto e non quel che appare utile. Anche in Sicilia dobbiamo prepararci al peggio. Servono sempre più posti letto per i positivi bisognosi di cure e sempre più posti di terapia intensiva per chi è in grave difficoltà». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci.
«Ma, assieme ai posti letto – prosegue il governatore - servono i sanitari specialisti: dobbiamo far bastare quelli di cui già disponiamo (che ringrazio di cuore, assieme agli operatori), perché ovunque, in Italia, c’è paurosa carenza di queste figure professionali. Ogni ospedale deve, dunque, cedere qualcosa per dare precedenza assoluta ai malati di Covid. Egoismi e guerre di campanile non sarebbero accettabili, specie in tempi di “guerra” come quelli che viviamo. E l’ospedale di Acireale è fra questi: perché ha la capienza, ha la terapia intensiva, ha il personale sanitario necessario ed è a sette minuti dal più vicino ospedale di Catania».
«Ritengo però necessario che, assieme alla sua temporanea conversione – aggiunge Musumeci - l’ospedale acese mantenga attivo il suo Pronto soccorso: l'emergenza deve essere assicurata giorno e notte, in assoluta sicurezza anti Covid. Lo stesso vale per tutti i servizi ambulatoriali, che dovranno continuare a essere forniti ai cittadini di Acireale, seppure in un altro sito della città. E’ una misura sofferta ma necessaria, condivisa con l’assessore regionale per la Salute. E sono certo che la generosa Comunità acese saprà, anche stavolta, esprimere solidarietà concreta verso i più sfortunati che verranno colpiti dal Covid. Solo se restiamo uniti e prudenti riusciremo a vincere questa dura battaglia, a conclusione della quale l’ospedale di Acireale potrà riprendere la sua normale attività, peraltro più dotato e attrezzato di prima».
17 Commenti
Paolo
26/10/2020 15:41
Caro presidente è troppo facile quando si fa scarica barile a Roma. Lei dov'era questa estate e quasi nessuno predicava tutela? Come ultima cosa voglio dirle da cittadino che è quando c'è un enorme problema che si vedono i drammi che l'Italia. Ma tanto voi ogni fine mese lo stipendio lo avete mentre per noi non c'è nessuna garanzia e per i nostri figli c'è il nulla.
Ringo44
06/12/2020 18:58
In estate la regione organizzava corse e fiere di cavalli a Militello val di Catania
Mirko
26/10/2020 15:55
Lockdown subito allora...!!!
Eugenio
26/10/2020 16:10
Presidente perché in estate ha aperto tutto ? Perché la Regione non si è preparata alla seconda ondata ?
Piero
26/10/2020 22:03
Perché sono degli incapaci
Cittadina
26/10/2020 16:44
Devono costruire gli ospedali!!!! Non togliere quel poco che già c'è!!!!!
MASSIMO
26/10/2020 16:49
Avete avuto l'intera estate per organizzare gli ospedali e potenziare la rete territoriale.Non avete fatto nulla e adesso improvvisate...Se la nostra salute è nelle vostre mani siamo messi davvero male....Vergogna
Giuseppe
26/10/2020 16:57
veramente i dati di ieri sono incoraggianti per la Sicilia. i nuovi casi sono quasi duecento in meno rispetto al giorno prima, in controtendenza rispetto al resto d'Italia. L'indice di contagio è in linea con la media e la Sicilia non è tra le 10 regioni in sofferenza come terapie intensive. Perchè Musumeci non evidenzia gli aspetti positivi?
Ringo44
26/10/2020 17:52
purché l 'IMI NON È RIMASTO DESTINATO AL COVID .? Perché Palermo è costretta a mandare i malati a Partinico e Marsala ?
Domenico
26/10/2020 18:02
A Palermo abbiamo l'ospedale militare vuoto, inoltre nel padiglioni dell ex fiera si sarebbe potuto impiantare un ospedale solo Covid stile fiera di Milano per sgravare gli ospedali cittadini e lasciarli alla cura di altre patologie. Cosa si e' fatto in tal senso? cosa si fara' per gestire l'emergenza che si sapeva sarebbe arrivata? Chiudere le attività e mandare in malora migliaia di posti di lavoro?
Salvatore
26/10/2020 20:03
Esisteno altre due strutture ospedaliere con tanti reparti chiusi: Paternò e Giarre. Anch'io mi chiedo dov'era l'Assessore al ramo durante l'estate e dov'é adesso?
Giovanna
26/10/2020 20:28
Ma invece di convertire l'ospedale di acireale, non sarebbe piu'opportuno riaprire quello di Giarre? Perche'non separare i malati di covid dai malati di altre patologie? Perche'non vengono reclutati altri medici e infermieri?
Alessia
26/10/2020 20:29
Ma non era tutto sotto controllo in Sicilia? Secondo l assessore alla saluta non c era emergenza e gli ospedali erano pronti ! Ma in mano di chi siamo?
Gianmarco
26/10/2020 21:31
Bonus vacanze... Bonus monopattino... Che cosa è stato fatto per potenziare il sistema sanitario? Se Roma è un colpevole ogni regione e suo complice. Ora chiudeteci e date soldi alle famiglie, Da chi sta solo a chi ha 2 mogli e 5 figli. Ogni lavoratore, ogni imprenditore, se si coinvolge la famiglia tutti potranno mangiare, stringendo un po' la cinta. Cosa pensate che succederà appena un padre non potrà dare un bicchiere di latte a suo figlio?
Senior
26/10/2020 21:55
Curate gli ammalati meno gravi a casa. Fate approvare i protocolli terapeutici domiciliari al piu' presto prima che i pronto soccorsi vadano in tilt.
Valentina
26/10/2020 23:29
Improvvisazione, quando c'e stato tutto il tempo per provvedere, ci sono le strutture e gli spazi ma è piu facile tagliuzzare un po qua e un po là. Il ps pediatrico dell'ospedale Cervello di Palermo chiuso, un genitore in emergenza proveniente da Carini, deve attraversare tutta la citta di Palermo per portare un bimbo al policlinico!!! Vergognaaaaa
Filippo
27/10/2020 05:58
Se in estate ci hanno fatto fare quello che volevamo o il virus non e' cosi' pericoloso o loro voevano che ci fossero piu' casi di positivita'...comunque sia siamo fregati
Piero
27/10/2020 10:22
Io lavoro in ospedale ormai da più di trent'anni, sono un infermiere, ed io come tanti altri infermieri e medici stiamo ancora aspettando i famosi "rinforzi" che ci erano stati promessi qualche settimana fa. Ci sono reparti ormai quasi al collasso, siamo costretti al doppio turno un giorno si e l'altro pure. Ma in questi mesi cosa hanno fatto per reperire altro personale? E adesso mi vengono a parlare di essere uniti e solidali? Citando Totò, mi viene da dirgli "ma mi faccia il piacere..."
Gianfranco
03/05/2021 11:34
Dobbiamo togliere a tutti i politici gli stipendi ! Se vogliono aiutare la nazione devono farlo per sempre senza alcun compenso, Se vengono pizzicati con le mani nel sacco, infiliamo in prigione senza pensieri.