
Stop alle deroghe delle Regioni: le discoteche e le sale da ballo all'aperto dovranno chiudere. E sarà riconosciuto un sostegno economico alle attività costrette allo stop.
È quanto deciso dal governo dopo il confronto in videoconferenza, durato oltre due ore, tra i ministri Francesco Boccia, Roberto Speranza e Stefano Patuanelli ed i presidenti delle Regioni.
"Il danno atteso dalla chiusura delle discoteche è grosso ma non vedo alternative, serve maggiore attenzione per evitare di tornare ai dati di marzo". Lo ha detto a quanto si apprende, il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, nel corso della riunione con i governatori. "Faremo il possibile - ha aggiunto - per dare un sostegno economico alle attività che avranno delle perdite, trovando delle poste di ristoro specifiche anche nel dl agosto".
"Restiamo uno dei paesi più sicuri al mondo per la sicurezza sanitaria; questa condizione non è casuale ma figlia dei sacrifici che abbiamo fatto e che vanno difesi. Ora è il momento di andare avanti ma limitando al massimo le attività che presuppongono contatti fisici e assembramenti incontrollabili. Utilizziamo il passaggio parlamentare del Dl agosto per ristorare le attività che subiranno perdite". Così il ministro degli Affari regionali, Francesco Boccia, nel corso della riunione con i governatori.
Non è l'unico provvedimento anti coronavirus, dopo gli ultimi dati che evidenziano una crescita preoccupante di nuovi positivi. Dalle 18 alle 6 del mattino mascherine nei luoghi e locali aperti al pubblico e nei luoghi in cui è più facile che si creino assembramenti. Lo prevede un’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza, al termine del confronto con i governatori.
"Diamo un segnale al paese che bisogna tenere alta l’attenzione", ha detto Speranza secondo quanto si apprende.
"Non possiamo vanificare i sacrifici fatti nei mesi passati. La nostra priorità deve essere riaprire le scuole a settembre in piena sicurezza". Così il ministro Speranza al termine della riunione con i presidenti di Regione.
"Abbiamo sanificato, tracciato, imposto regole come tutti. E ora pare che l’avanzamento del virus sia imputabile a noi, ai giovani e alle vacanze! Ma una cosa faremo: osserveremo nei prossimi mesi se a discoteche chiuse il 'contagio' si fermerà! Lo osserveremo attentamente. E agiremo di conseguenza". Così Maurizio Pasca, Presidente di Silb Fipe sulla chiusura delle discoteche. "Per ora, chiediamo al Governo aiuti fattivi per le nostre aziende, che sono chiuse da fine febbraio e hanno dipendenti, affitti, tasse da pagare come tutte le altre realtà imprenditoriali", conclude.
17 Commenti
Giovanni
16/08/2020 19:01
Giusto in tempo per infettare qualche migliaglia di persone.
benefecero
16/08/2020 19:22
bene fecero, la gente è troppo strafottente
Oliviers
16/08/2020 19:25
Finalmente il governo fa una cosa giusta, io avrei vietato anche la movida, dalle 18 in poi obbligo delle mascherine, voglio vedere adesso i controlli seri e le multe , anche dopo la chiusura dei locali. Che il governo non faccia come ha fatto fino a ora , dia i soldi subito e senza condizioni , lasci perdere il credito di imposta , la gente ha bisogno di soldi .
giusto
16/08/2020 19:41
giusto, ferragosto è passato.Cominciamo a pensare alla scuola adesso
Vincenzo
16/08/2020 19:47
ora la stupidata della scuola, chiudetela e stop
Alberto
16/08/2020 19:56
Prossimo passo lockdown notturno 21 / 7
Doerlan
16/08/2020 22:32
Speriamo presto
Carlo
16/08/2020 20:36
Ci hanno perso tempo !
Paolo
16/08/2020 21:13
Spero tanto che la BUROCRAZIA non faccia soffrire economicamente tutta la gente che da oggi non potrà più lavorare.
Gianluca
16/08/2020 21:18
Felicissimo nell apprendere che le discoteche vengano chiuse ma nn capisco una cosa...perché obbligo di mascherine dalle 18 alle 6??? Dalle 6 del.mattino fino alle 18 il virus dorme??? Si prende un periodo di riposo?? Boh!
Rosanero
16/08/2020 21:46
Analogo provvedimento per riti religiosi e campionati di calcio.
Io
17/08/2020 00:10
Strano che la mascherina va messa obbligatoriamente dalle 18 alle 6 del mattino,forse perché il virus si propaga solo di notte????
Gianluca
17/08/2020 04:42
Giusto cosi anche se ormai è troppo tardi, bisognava fermare prima, io vedo molta gente che non rispetta le norme di sicurezza e queste sono le conseguenze..
Giuseppe
17/08/2020 06:16
Avrei esultato per la chiusura di tali ritrovi anche senza il covid
Attenzione
17/08/2020 06:25
In Sicilia una politica clientelare troppo attenta alle pressioni delle lobby mette a rischio la salute dei cittadini. Meno male che lo Stato c'è.
Paolo
17/08/2020 10:32
Voglio vivere in DEMOCRAZIA!!!!! È NON IN UNO STATO DOVE TUTTO NON È CHIARO.... UNA SUPERCAZZOLA ERA MEGLIO! DOV'È IL LAVORO? DOVE SONO LE PROSPETTIVE DI RILANCIO? TRA UN MESE INIZIA LA SCUOLA.... (DICONO LORO).
Benni
17/08/2020 15:42
Mi spiegate la differenza tra una pista di discoteca e una sala ricevimenti matrimoniale dove ballano decine e decine di persone e magari anche i bambini tutti accalcati uno sull'altro senza nessun controllo delle forze dell'ordine? Anche questi sono assembramenti anche più pericolosi di una pista da ballo
Gufo
17/08/2020 16:16
Dalle 18 Pm alle 6am. Come ha già scritto qualcuno, nelle altre ore il virus non c'è? ??? Ma chi prepara questi decreti come li partorisce?