
Spunta l'ipotesi di impiegare i percettori del reddito di cittadinanza a guardia delle spiagge libere per controllare che venga rispettato il distanziamento sociale.
Se nei lidi balneari, le misure di sicurezza verranno garantite con entrate su prenotazione, ombrelloni distanziati di almeno cinque metri, piscine chiuse e igienizzazione dei lettini, come indicato dal documento di Inail e Iss, per le spiagge libere il dibattito è aperto e rinviato alle amministrazioni locali.
SPIAGGE LIBERE. Tenendo conto delle specifiche caratteristiche delle spiagge libere "dovranno essere localmente definite puntualmente le modalità di accesso e di fruizione, individuando quelle più idonee ed efficaci", si legge nel documento Inail-Iss sulla balneazione. Dovranno essere rispettati il distanziamento sociale di almeno un metro ed il divieto di assembramento. Va mappato e tracciato il perimetro di ombrelloni, sdraio, sedie. Ma devono essere assicurate opportune misure di pulizia della spiaggia e di igienizzazione delle attrezzature comuni, come ad esempio i servizi igienici, se presenti. "È opportuno, ove possibile - specifica il documento -, affidare la gestione di tali spiagge ad enti/soggetti che possono utilizzare personale adeguatamente formato, valutando altresì la possibilità di coinvolgimento di associazioni di volontariato, soggetti del terzo settore, etc., anche al fine di informare gli utenti sui comportamenti da seguire".
REDDITO DI CITTADINANZA. E sul controllo delle misure, si sta valutando l'impiego dei percettori del reddito di cittadinanza, proposta avanza da M5s. La "norma Bellanova", secondo i Cinque Stelle, esclude la possibilità che ad essere impiegati nei lavori stagionali siano i detentori del reddito di cittadinanza, "bandiera" che sono più che mai decisi a rilanciare. Tanto da ipotizzare, appunto, la proposta di impiegare chi percepisce il reddito di cittadinanza "a guardia" delle misure di distanziamento nelle spiagge libere.
22 Commenti
Giuseppe
13/05/2020 09:41
Nei campi nelle spiagge e dove c’è bisogno di manovalanza si devo impiegare i titolari del RDC se non lo dovessero fare addio bonus Che comunque è destinato a terminare
antonio bartolini
14/05/2020 05:14
Credici che terminerà..
Aldebrando
13/05/2020 09:44
Io eviterei di dare "poteri" di questo tipo a gente non titolata, che il passo da guardiano a kapò è brevissimo.
Melchiorre
13/05/2020 09:59
Credo che andrò a fare le mie vacanze in Nordcorea. Sicuramente li ci saranno meno controlli e mi sentirò più libero.
ro
13/05/2020 10:14
Spero la supervisione di personale specializzato
alfonso lo giudice
13/05/2020 11:12
buona idea ma non solo questo ma anche a pulire le srade e piazze penii di plastica e bottiglie vuote
Gaetano
13/05/2020 16:33
Ma pensi vero che questi che percepiscono il RDC che lo percepiscono perchè non hanno mai voluto lavorare, in estate vanno a lavorare sotto il sole, POVERO ILLUSO.
ninni57
13/05/2020 11:13
Ma come, la norma lo esclude e i beneficiari di RDC devono essere impiegati a questa ( ulteriore ) scemenza?
Nostradamus
13/05/2020 12:35
I percettori del RDC non possono vigilare le spiagge perché sono tutti lavoratori in nero.
Manuela
13/05/2020 16:01
Nostradamus nn lo trovo giusto, nn si può fare fare di un erba un fascio. Io percepisco il reddito di cittadinanza sono sola con 3 figli e nn LAVORO IN NERO ????.
Manlio
13/05/2020 13:02
La gestione della spiaggia di Mondello sia libera che privata (senza le capanne per quest'anno) dovrebbe essere data alla Italo Belga che sezionerebbe tutta la spiaggia e con i suoi dipendenti (per evitare disoccupazione ) potrebbe : gestire l'ingresso con prenotazioni e con il pagamento di una piccola quota tipo "lido costapicca" , gestire la pulizia , docce e WC e quant'altro .
Polis
13/05/2020 14:26
Immagino già le scene da arancia meccanica in spiaggia
Leofisco
13/05/2020 15:10
Pagano i contributi se non accettano perdono il reddito di cittadinanza
Antonello
13/05/2020 16:45
Ma non si affaticheranno troppo?
Ciccio minchione
13/05/2020 17:23
Non ci sara' davvero il problema chi percepisce l RdC alcuni un lavoro a chiamata già ' lo può avere...tipo Me Addetto alla Sicurezza...che di sicuro ora c'è rimasto poco...ma di fare il Pastore nelle spiagge e nei supermercati con la mascherina..No non fa per me...cambio mestiere.
Aldebrando
13/05/2020 17:26
Non bisogna dare un briciolo di potere a gente non adeguata.
Marianna
13/05/2020 18:08
Mi offro. datemi il rdc che non ho ben capito perché non mi è stato assegnato e faccio la guardia volentieri
Alby
13/05/2020 18:22
Perché non pulisciono la spiaggia e i paesi che sono in condizioni da terzo mondo piuttosto? Ma guardiani di cosa ? Della monnezza???
Adriano
13/05/2020 18:23
A signori ignoranti che credono di giudicare chi prende rdc vorrei fargli notare che io prendo il reddito che non arriva nemmeno a pagare l affitto. Quindi prima di giudicare guardi in casa propria... E poi ai signori vorrei dire per 500 euro a spazzare le strade ci vada chi giudica
Domenico Castelli
13/05/2020 18:37
Ma potrebbero farlo svolgere alle guardie giurate sicuramente più preparate a gestire servizi di ordine e non a persone qualunque con il reddito di cittadinanza i quali potrebbero svolgere altri servizi
Luigi
13/05/2020 19:08
Buongiorno. Sono d'accordo con l'idea della ministra. Anche essendo un percettore del reddito, sarei felicissimo di poter dare un mio aiuto. E poi il lavoro nobilita l'uomo
Giovanni
13/05/2020 19:14
Stanno facendo di tutto per togliere la libertà al Popolo... Solo in Italia i Politici calpestano la Costituzione, guardate che in tutta Europa c'è il virus, e solo in Italia col pretesto del Virus hanno congelato la Democrazia e hanno riattivato le leggi Fasciste...
Cesara
13/05/2020 19:32
Dovrebbero metterli a lavorare nei campi, nella pulizia delle strade, nelle carcere a pulire i cessi ,, ecc ecc. vedete che il numero di quelli che percepiscono il Reddito di Cittadinanza diminuisce a vista d’occhio.. tra questi includo anche i politi che percepiscono molto di più di quello che fanno ladroni ladroni ladroni ladroni
Riccardo
13/05/2020 19:35
Gaetano attenzione, la ruota gira x tutti, oggi a me domani a te........
giovanni
14/05/2020 08:40
figurarsi non lo hanno mai fatto si diceva che i comuni dovevano farsi carico come giardinieri o pulizia dei luoghi pubblici