
Obbligo di indossare le mascherine o altre coperture del viso se si esce da casa. Una misura da ieri obbligatoria in Lombardia che ha emesso un'ordinanza specifica e dovuta all'alto livello di contagio. Anche la Toscana ha deciso di seguire l'esempio, tanto che la Regione ne distribuirà gratuitamente 10 milioni alle amministrazioni comunali per rendere obbligatorio l'uso. "Sono già partiti i camion per la distribuzione ai Comuni toscani delle mascherine da consegnare ai cittadini", ha affermato Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, a Radio Popolare. "Ho chiesto ai sindaci - ha ricordato - che vengano distribuite porta a porta per evitare assembramenti altrimenti si rischia di far peggio. Sono circa 2-3 mascherine a testa: non sono certo sufficienti ma sono un primo segnale a cui ne vogliamo far seguire altri".
Il presidente della Regione Sardegna, invece, ha annunciato di voler rendere obbligatorio l'uso delle mascherine per l'accesso nelle strutture pubbliche, come i supermarket.
In Sicilia non è stata ancora presa una decisione ma gli esperti dell'assessorato alla Salute stanno ancora valutando la necessità di questa misura, anche sulla base di una eventuale differenziazione tra luoghi dove è assolutamente necessaria la protezione, come strutture sanitarie o luoghi con la presenza di numerose persone come i supermercati, o le zone commerciali.
Nelle altre regioni, soprattutto quelle più colpite dal coronavirus, le regole sono meno ferree rispetto alla Lombardia, ma ci sono.
- VENETO: "Non ho nulla da ridire su quello che ha fatto Fontana. La Lombardia ha anche un contagio molto più importante del nostro, e ha fatto la scelta anche partendo da questo aspetto". Così il governatore Luca Zaia. In Veneto l'obbligo riguarda solo l'accesso ai supermarket e i mercati all'aperto e al chiuso. "Abbiamo avuto un approccio più graduale, con mascherine nei supermercati; ci siamo fermati ai luoghi pubblici dove si va a fare la spesa".
- FRIULI VENEZIA GIULIA: in base all'ordinanza del governatore Fedriga, l'uso di mascherine o comunque protezioni per naso e bocca e guanti è obbligatorio soltanto all'interno di mercati e degli esercizi commerciali di beni alimentari. Fedriga ha spiegato che, "non c'è l'obbligo della mascherina ma basta accedere con sciarpa, foulard o anche un copricollo"
- ALTO ADIGE: introdotto l'obbligo di coprire naso e bocca in caso di incontri fuori dell'ambiente familiare, soprattutto nei negozi. Lo prevede un'ordinanza del governatore Arno Kompatscher che recepisce, tra l'altro, l'ultimo decreto nazionale. "Mascherine e scaldacollo non escludono al 100% un'infezione, ma riducono notevolmente il rischio di contagio. E' di un dovere civico".
- VALLE D'AOSTA: è obbligatorio l'uso della mascherina per i clienti all'interno degli esercizi commerciali. Anche il personale dei negozi deve essere protetto. Lo stabilisce un'ordinanza del presidente della regione, Renzo Testolin, che concede anche alcune deroghe ai cantieri (massimo 5 operai impiegati) e introduce il divieto di svolgimento dei mercati ad eccezione di quelli che garantiscono un unico varco di accesso e di uscita e la sorveglianza delle distanze sociali.
- PIEMONTE: Anche la Regione Piemonte sta valutando di prevedere l'obbligo di indossare la mascherina, ma solo per determinate categorie di persone, più a contatto col pubblico. E' questo, a quanto si apprende, l'orientamento del governatore Alberto Cirio e dell'Unità di crisi regionale, al lavoro per integrare l'ordinanza in vigore. Le misure attuali, infatti, non prevedono nulla in materia di dispositivi di sicurezza individuale.
- LIGURIA: "Mi appare stravagante rendere obbligatorio uno strumento che fino a qualche ora fa era praticamente introvabile", ha detto il governatore della Liguria Giovanni Toti. "Come Regione ci stiamo impegnando a distribuire gratuitamente le mascherine a tutta la popolazione della Liguria e solo dopo che questo sarà avvenuto valuteremo cosa fare".
- EMILIA ROMAGNA: Il presidente Stefano Bonaccini non si esprime e dalla Regione al momento non c'è allo studio alcun provvedimento che obblighi a uscire di casa con naso e bocca coperti. Tuttavia per il futuro i comportamenti individuali dovranno cambiare: il commissario ad acta per l'emergenza in regione, Sergio Venturi auspica scorte proprie dell'Italia perchè rischiano di servire per molto tempo.
- LAZIO: nessun obbligo nella regione, tranne per quello che riguarda le indicazioni date a livello nazionale dalla Protezione Civile e dal ministero della Salute
- CAMPANIA: L'obbligatorietà delle mascherine in Campania è in valutazione ma non è al momento ritenuta la priorità per il presidente De Luca. La macchina regionale è impegnata a completare le scorte di dispositivi di protezione per tutti gli ospedali e le strutture sanitarie, in interlocuzione con la struttura nazionale guidata da Domenico Arcuri.
18 Commenti
enzo
06/04/2020 12:00
prima ci devono essere
Nic3
06/04/2020 12:09
Rendete le mascherine accessibili a tutti... E poi ne parliamo!!!! Siamo stanchi di stare rintanati a casa... Ci ammaleremo di altro continuando cosi
Augusto Marinelli
06/04/2020 12:21
Per una volta, ha ragione Toti: prima di rendere obbligatorio l'uso di uno strumento, bisogna renderlo disponibile facilmente. Trovare mascherine a Palermo è stato impossibile per giorni e i prezzi sono oggi abbastanza alti.
IO solo io
06/04/2020 12:27
Fare arrivare le mascherine necessarie in tutti i.comuni e farmacie e saremo contenti proteggerci...
Nicolo
06/04/2020 12:31
Prima facciano rifornire le farmacie, le parafarmacie e i negozi che vendono detersivi e altri prodotti per l'igiene, di mascherine e guanti a buon prezzo, perché fare direttive è giusto, ma bisogna facilitare il cittadino ad osservarle. Io non vado a comprarmi mascherine a dieci o venti e più euro: devo anche mangiare.
Adriano
06/04/2020 12:49
Obbligatorie mi sembra ragionevole. Regioni e Comuni le consegnino ai supermercati e alle farmacie, che sono i 2 soli negozi dove molte persone vanno, e ne controllino i prezzi di vendita.
Salvo 13
06/04/2020 13:04
Attenzione bisogna insistere che non si può uscire di casa se non per motivi eccezionali e non sempre ogni giorno o tre volte a giorno, perché potrebbero esserci sempre persone contagiate che col semplice fatto di mettere una mascherina vanno ignoro, come sicuramente è andata in certi posti.
tano
06/04/2020 13:09
dove si trovano è se si trovano li vogliono pagati più del dovuto
Salvo 13
06/04/2020 13:39
Giusto non giocare con la salute di chi rappresenta il futuro, importante migliorare la logistica in ogni campo
salvatore
06/04/2020 15:07
queste benedette mascherine a palermo non si trovano. Ditelo al presidente Musumeci.
losto
06/04/2020 21:23
Concordo con Liguria, Lazio.
Giovanni palermo
07/04/2020 01:17
Bravi Lazio Liguria e gli altri che non prevedono l'assurdo obbligo di mascherine. Assurdo perché non si può obbligare ad una cosa che non c'è. E assurdo perché né l'OMS né il ministero della salute condividono la mascherina per tutti. E assurdo perché le mascherine che proteggono veramente sono solo giustamente destinate al personale sanitario, mentre queste mascherine per la popolazione rischiano di far credere alla gente che si può uscire con la mascherina e non rispettare il distanziamento sociale
Giovanni palermo
07/04/2020 01:24
Musumeci sappia che l'obbligo di mascherine è impopolare al massimo. E poi sappia che ci sarebbero tantissimi ricorsi contro la Regione. Infatti non si può obbligare qualcuno all'uso di una cosa che non è sufficiente per tutti. E non si può obbligare qualcuno ad un comportamento non incoraggiato dalle massime autorità sanitarie mondiali. Infatti l'OMS anche oggi ha stigmatizzato uso generalizzato di mascherine, che viene raccomandato solo al personale sanitario e altre categorie.
Giovanni palermo
07/04/2020 01:28
Quindi in Lombardia le persone saranno costrette ad uscire di casa e ad assembrarsi nelle farmacie per accaparrarsi la mascherina?? Ma stiamo scherzando? Quindi all'esterno delle farmacie lombarde ci sarà la folla che c'era fuori dallo stadio di San Siro per accaparrarsi i biglietti delle finali di coppe? Ma stanno scherzando? E se milioni di lombardi usciranno tutti insieme per prendere le mascherine (e quindi senza mascherine) rischiano di contagiarsi tutti??? Ma dicono vero?
emilio
07/04/2020 08:57
FATEVI LE MASCHERINE DA SOLI! STOFFA DI COTONE E DUE ELASTICI. SI LAVANO E SI RIUSANO. NON DATE SOLDI A CHI APPROFITTA DEL CAOS. La stoffa è uguale a quella dei cuscini o lenzuola.
emilio
07/04/2020 08:57
TROPPA GENTE ESCE SENZA MASCHERINA. INCOSCIENTI!
Blasco da Castiglione
07/04/2020 09:59
Ma i prezzi delle mascherine, in vendita nelle farmacie, sono controllati? Ieri, ho comprato 4 mascherine, quelle per uso chirurgico, 10 euro... Ovvero € 2,50 cadauna.... Normalmente il prezzo è compreso tra i 0,10 cents e 0,25...... Certo che fanno un bel beneficio le farmacie.... Nessuno fa dei controlli ai lobbisti farmacisti?
salvo
26/04/2020 12:32
indosserò la mascherina se me la forniscono, non intendo acquistarla a prezzi da sciacalli