
"Sono assolutamente contrario alla possibilità data dal governo nazionale di fare passeggiate con i bambini. Si faranno, ma solo quando sarà finita l’emergenza". Il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, non transige e così, a meno di 24 ore dalla circolare che autorizza i genitori a uscire con i figli minori per una passeggiata nei pressi dell'abitazione, interviene e annuncia che in Sicilia non sarà permesso.
"Se ci sono casi di bambini affetti da particolari patologie, questa possibilità sarà consentita - ha aggiunto - ma solo con la certificazione medica che attesti queste gravi patologie. Se passa l’idea che il peggio è passato, è la rovina, si vanifica tutto, si innesca un picco incontenibile. E’ una guerra e nelle guerre le libertà personali subiscono pesanti sacrifici per il bene di tutti".
Musumeci non nasconde la sua preoccupazione: "Io ho l'impressione che in Sicilia si sia perso il punto di riferimento, nel senso che siamo tutti convinti che il peggio sia già passato e quindi possiamo permetterci anche qualche lusso. Non è così. Non lasciamoci condizionare dalle notizie che arrivano dal Nord".
Nel pomeriggio, poi, Musumeci ha voluto chiarire ulteriormente le cose con una nuova ordinanza che specifica cosa si può fare oppure no. «E' vietata la pratica di ogni attività motoria e sportiva all’aperto, anche in forma individuale, pure per tutte le attività motorie all’aperto di minori accompagnati da un genitore», ribadisce il Governatore. «E’ consentito, in caso di necessità – invece, scrive il presidente della Regione - alle persone affette da disabilità intellettive e/o relazionali, con l’assistenza di un accompagnatore, svolgere una breve passeggiata giornaliera in prossimità della propria residenza o domicilio».
Nel provvedimento, il governatore riafferma la necessità di prorogare le misure restrittive per tutelare la salute dei cittadini ed evitare il repentino diffondersi del contagio, pertanto «le uscite per gli acquisti essenziali, a eccezione di quelle per i farmaci, vanno limitate a una sola volta al giorno e a un solo componente del nucleo familiare». Anche gli spostamenti con l’animale di affezione, per le sue esigenze fisiologiche, sono consentiti «solamente in prossimità della propria abitazione».
Confermate le disposizioni già presenti nell'ordinanza dello scorso 19 marzo riguardo alle misure igienico-sanitarie in ambito comunale e in materia di commercio e trasporto pubblico. E’ fatto obbligo ai Comuni, quindi, di provvedere alla sanificazione delle strade dei centri abitati, degli edifici adibiti a uffici pubblici e degli edifici scolastici. E’ interdetta la fruizione delle aree a verde pubblico e dei parchi-gioco. Continua, inoltre, a essere inibito l’ingresso nel territorio comunale ai venditori ambulanti al dettaglio provenienti da altri Comuni. Permane la chiusura domenicale di tutti gli esercizi commerciali attualmente autorizzati, fatta eccezione per le farmacie di turno e le edicole. I sindaci, con propria ordinanza, potranno disporre riduzioni dell’orario di apertura al pubblico degli esercizi commerciali ad eccezione di quelli autorizzati alla vendita di prodotti alimentari e delle farmacie. Nelle rivendite di tabacchi è vietato l’uso di apparecchi da intrattenimento e per il gioco. Sui mezzi del trasporto pubblico urbano è consentito l’accesso ai passeggeri nella misura massima del 40 per cento dei posti omologati e, comunque, garantendo il rispetto della distanza minima di un metro. Lo spazio riservato ai conducenti dei mezzi deve essere opportunamente delimitato.
Il pensiero del presidente della Regione Siciliana è solo uno dei tanti contrari alla circolare. Prima di lui si sono espressi il governatore della Lombardia, della Campania, il sindaco di Bari e anche i medici.
"Non è opportuno, in piena emergenza, consentire l'uscita dei bimbi ed esporli ai rischi, vanificando i sacrifici fatti fino ad adesso", è il pensiero che accomuna amministratori, medici e anche genitori che sui social hanno "bocciato" la circolare del Viminale.
E contro la circolare interviene anche Leoluca Orlando, a nome dei sindaci siciliani. "In Sicilia e a Palermo è troppo presto per allentare le misure di contrasto al coronavirus - dice Orlando -. Siamo ancora a rischio, lo sono prima di tutto i bambini e gli anziani delle nostre comunità. Condivido che la Regione continui a mantenere il divieto di spostamenti se non per motivi di estrema necessità. Condivido a malincuore perché sono misure dure che stanno mettendo a dura prova tutti noi, le nostre famiglie, la nostra economia. Ma restare a casa ora, evitare di esporre noi stessi e i nostri cari al contagio è l'unico modo che abbiamo al momento per proteggerci e per fare in modo che presto si possa tornare ad uscire in salute e in sicurezza. E' l'unico modo, per essere chiari, perché in Sicilia non si ripeta l'ecatombe con migliaia di morti che sta duramente colpendo altre regioni del nostro Paese".
Nel pomeriggio è intervenuto duramente anche Cateno De Luca, sindaco di Messina, e in questi giorni in aperta polemica con Roma. "Ancora una volta il governo genera confusione e mette in pericolo la popolazione con i suoi provvedimenti contraddittori. Non posso credere che il ministro degli Interni non si sia reso conto del pericolo al quale ha esposto tutti i cittadini con l'ultima circolare del 31 marzo 2020". Poi incalza: "Non ho nessuna intenzione di consentire passeggiate o attività motorie di qualsiasi tipo, se non le sole passeggiate terapeutiche che ho già autorizzato. Al di fuori di tale ipotesi, restate a casa".
Persone:
42 Commenti
Mario
01/04/2020 11:53
E se non hai bambini stai a casa con la faccia al muro. Non hai diritto a prendere aria
Francesco
01/04/2020 13:18
Affacciati al balcone o alla finestra!
Cittadina onesta
01/04/2020 13:20
No
nino noto
01/04/2020 13:27
Esatto sono Daccordissimo al presidente le regole sono regole non scherziamo con la vita di altrui. Rispetto ed fermezza.
Filomena
01/04/2020 14:04
Sei ignorante. Tutti abbiamo il diritto di uscire. Ma in occasioni come queste, che il mondo è diviso in 2 una parte muore di coronavirus e l'altra parte impazzisce perché sta fallendo, come puoi pensare al tuo diritto io devo uscire anche se non ho figli... non ho parole.. c'e troppa ignoranza in giro.
Filippo Tusa
01/04/2020 16:28
Basta che stai a casa puoi tranquillamente fare quello che vuoi
guido
01/04/2020 17:14
apri una finestra
Mimmo
01/04/2020 11:57
Sono d'accordo con il Presidente
IO solo io
01/04/2020 13:15
bravissimo presidente, non si puo rischiare di azzerare i sacrifici di queste settimane chiusi in casa ...ce la faremo con un altro sforzo , coraggio
Ferdinando
01/04/2020 12:00
Ben fatto. Tutta questa bramosia di uscire. C'è da tenere duro altre due settimane. Resistete.
Cittadina onesta
01/04/2020 13:21
E magari di più. E bisogna rispettare le regole.
Giuseppe
01/04/2020 12:01
Musumeci ha sbagliato clamorosamente. La gente è a favore del sacrosanto diritto all'ora d'aria per i bambini, gli anziani e gli adulti. L'aria buona e il sole fanno bene, aiutano proprio a prevenire le malattie in generale e le malattie respiratorie in particolare. Poi tenendo la distanza di un metro e all'aria aperta non si contagia il coronavirus. E' più salubre che i bambini passeggino all'aria aperta a distanza dagli altri piuttosto che respirino aria viziata di riscaldamenti a casa e in promiscuità con il resto dei parenti magari chiusi in case piccole.
Francesco
01/04/2020 13:22
Ma tu immagini se tutti uscissimo con i bambini? Le strade i marciapiedi sarebbero pieni di persone! Finiamola qui nn stiamo giocando! Ti cinsiglio di aprire le finestre e cambiare aria dentro casa. L'unica cosa positiva che nn cè nemmeno più smog quindi puoi aprire a qualsiasi ora della giornata!
Sabrina
01/04/2020 14:11
E chi è unico genitore? Il minore lo lascio a casa per andare a fare la spesa?
Michelangelo
01/04/2020 15:34
Ma state a casa....non fatevi scudo dei bambini per appagare questa bramosia di uscire....Non avete capito ancora nulla? Ma che avete al posto del cervello? Le apericene?
Ferdinando
01/04/2020 17:02
Come per Mario, ci sono i balconi. Su! Pazienza.
Giuseppe
01/04/2020 12:03
Invece di vietare le passeggiate all'aria aperta, vietate i condizionatori e i riscaldamenti ad aria artificiale (tipo pompe di calore che muovono aria artificiale, polvere e acari, con il rischio di diffondere batteri e virus). A Hong Kong la sars si diffuse dal condizionatore di un albergo. E Ilaria Capua ha ipotizzato che alcuni contagi di covid 19 nel nord italia siano avvenuti tramite impianti di areazione in ospedale.
ivan
01/04/2020 12:47
il complottista è sempre in agguato,,,,,,,,,,,,,la terra è piatta e poi ci sono le carestie , la siccità gli alieni e le cavallette,,,,,,siamo in pericolo
Leo
01/04/2020 14:51
Bravo Musumeci finalmente una cosa buona!
Domenico
01/04/2020 15:02
Certo che può, anzi deve! Parlare a vanvera è comunque un ottimo rimedio per fare circolare l’aria nei polmoni
Claudio
01/04/2020 15:37
Vale solo per gli impianti centralizzati di grandi strutture come ospedali, centri commerciali e similari, a casa tua l'aria che circola e solo la tua nom può essere contaminata dai vicini.
Nunzio Gagliano
01/04/2020 16:42
Giuseppe mi permetto di non essere d'accordo con te... Immagina le mamme coi bambini ... Pensi che i piccoletti non staranno assieme evitando di giocare con altri bambini ? Bravo il presidente... Resistiamo x altre 2 settimane... Da premettere che sono nonno ed ho due nipotini di 6 e 5 anni...
Lidia Caracausi
01/04/2020 18:26
Questo è vero. L'impianto di condizionamento di un ospedale è pericolosissimo
Giuseppe
01/04/2020 12:03
Posto che sono contrario alla scelta folle del Governo di consentire le uscite con i bambini...ma può un Presidente di regione seppur a statuto speciale disattendere una circolare del Min. Interno..?
Cittadina onesta
01/04/2020 13:22
A quanto pare si
Alessandro
01/04/2020 13:44
Ma tu hai figli?
Sabrina
01/04/2020 14:15
Certo che può, anzi deve, vista la scelta folle e totalmente fuori luogo, del Viminale
Totonno
01/04/2020 14:54
Si. Se quanto disposto dal Ministro (a) degli Interni non ha senso, anzi rappresenta un pericolo per la comunità.
Vincenzo
01/04/2020 16:28
Si, visto che il ministro dell'interno non capisce, la gravità della situazione
Giovanna
01/04/2020 17:06
Non si può mettere a rischio la vita dei bambini e degli anziani abbiamo aspettato tanto una settimana in più ho in meno resistiamo e per il nostro bene
Giovanni
01/04/2020 12:22
E' molto più rischioso chiudere i supermercati la domenica e creare assembramenti il sabato e il lunedì. Se un genitore esce con un bambino e rispetta le regole di distanza non crea rischi di nessun tipo. Musumeci non ne azzecca una, allucinante.
Totonno
01/04/2020 17:51
Allucinante sei tu che non ti rendi conto della gravità di quanto ha fatto il Ministro degli Interni, mettendo a repentaglio gli sforzi e i sacrifici che tutti stiamo facendo da settimane.
Antonio
01/04/2020 19:24
Giusto teniamoli aperti i supermercati anche la notte, così la gente va persino per comprare un etto di prosciutto, tante le persone che lavorano al supermercato non sono esseri umani, che rischiano di essere contagiati. Chi non si trova dall'altra parte non capisce
Giovanni
01/04/2020 23:52
"Totonno", dal punto di vista sanitario se uno cammina all'aria aperta e rispetta le norme il rischio di contagio è ZERO. Ben diversa è la storia nei supermercati. Questa è la verità, il resto sono solo chiacchiere paranoiche e ignoranti.
Ulisse
01/04/2020 12:25
Caro Musumeci vatti a fare un giro a Ballaro' Tutto come prima, compresi i parcheggiatori abusivi. Sempre la solita storia forti con i deboli e deboli con i forti. Tutto è documentato da un video che circola su Facebook. Distinti Saluti
Salvo T.
01/04/2020 12:30
Bravo Presidente ci vuole buon senso altrimenti non ne usciamo più.
Leonard
01/04/2020 12:32
Signori buongiorno. MUSUMECI ha fatto benissimo. In Sicilia non sarebbe stato un genitore con un/una figlio/a ma la famiglia al gran completo.................. Bravo Presidente
Vincenzo
01/04/2020 12:38
Sono perfettamente favorevole.... purtroppo da noi ne approfitterebbero trovando mezzucci scorretti.
Maria Rosa Nobile
01/04/2020 12:38
Condivido il pensiero di Musumeci anche perché a parte tutte le ragioni di sicurezza invoglia i furbetti
Loredana
01/04/2020 12:42
Esatto!!!!!! Comunque volevo dire che questa mattina zona Viale Strasburgo era piena di persone e di auto come iin una qualsiasi giornata ante Covid19........ Non va bene. Noi cittadini che stiamo a casa da quasi un mese, non ci stiamo!!!!!! Chiediamo VERI controlli!!
Roberto Bertone
01/04/2020 12:51
D'accordo col presidente
Vito Giacomarro
01/04/2020 12:54
Sono inopportuni tutti i commenti che vanno contro le decisioni del presidente della regione soprattutto alla luce di tutti coloro che sono rientrati in Sicilia ed hanno contributo a fare aumentare i contagi a discapito anche dei propri familiari, e soprattutto vanificando tutti i nostri sacrifici. E 'necessario restare a casa per bloccare la diffusione del virus, in questo momento, altro che ora d' aria.
Gouseppi
01/04/2020 12:59
Per quello che parla di Hong Kong e dei condizionatori; gli sarà sfuggito che è stata dichiarata una nuova quarantena ad Hong Kong, dopo che si sono sbracati; i bambini teneteveli stretti.
Dario
01/04/2020 13:15
Giustissimo
Pietroquattro
01/04/2020 13:24
Sarei lieto di conoscere da quale eccelsa mente sia venuta fuori questa balzana idea che servirà solo a generare il solito coacervo di polemiche. Verrà il momento anche per questo. SURSUM CORDA!
Marco Mione
01/04/2020 13:26
Magari fossero questi i problemi........perché non prova a fermare le migliaia di persone anziane che passeggiano tranquillamente per strada. A Palermo da 3 giorni la quarantena non la rispetta più nessuno.
Paolo
01/04/2020 13:33
Musumeci pensasse agli ospedali, la passeggiata sotto casa fa bene ai bambini, è anche un discorso psicologico, i bambini non capiscono perché sono rinchiusi in casa, sotto casa si può passeggiare.
Alessandro
01/04/2020 13:42
Il problema che non capite e che se comincia ad uscire uno escono in tanti e non abbiamo concluso niente .
Benedetto
01/04/2020 13:51
A Hong Kong hanno anticipato l'apertura e i contagiati sono aumentati nuovamente...il presidente Musumeci ha fatto benissimo! Aprite le finestre e prendete aria ..incoscienti! Cosi' non ce ne usciremo più!!!
Juston
01/04/2020 14:06
Sono dakkordo con musumeci
Sabrina
01/04/2020 14:16
D'accordissimo con il governatore Musumeci
Ariel
01/04/2020 14:31
Bravissimo presidente.
Daria Continella
01/04/2020 14:40
Bravissimo sig.Presidente Musumeci!!!!me o male che la pensa così...sarebbe una follia!!
Nicolo benigno
01/04/2020 14:42
Bravo il nostro presidente
Francesco
01/04/2020 14:47
Concordo quanto detto dal Presidente Musumeci. In più aggiungo che chiunque verrà fermato a passeggiare,e nella famiglia si verificasse un contagio lo escluderei da ricovero ospedaliero,e se fosse un minorenne curarlo a spese della propria famiglia.
Totonno
01/04/2020 17:54
Pienamente d'accordo. Bravo.
Pippo
01/04/2020 14:57
Nel frattempo che tutta la Popolazione e agli arresti domiciliari, mi arriva notizia che sullo stretto continuano ad arrivare macchine e da Malta sta arrivando una nave con 300 persone.
Gaetano Alessi Batu'
01/04/2020 15:05
Quelli che trovate in giro senza autorizzazione, confinateli tutti in un hotel a loro spese, guardati a vista dalle forze dell'ordine. Non ci sono purtroppo altre soluzioni. Il senso civico di una fetta della popolazione è ben noto! Perchè ci meravigliamo!
Tony
01/04/2020 15:06
Per fortuna esiste autonomie dellebregioni e dagli incompetenti
Salvatore
01/04/2020 15:06
Sono d'accordo con il Ministro,giusto far passeggiare i bambini, sotto gli occhi di un genitore è rispettando le regole .anche perché x noi grandi per motivi di necessità si esce ,anche i bambini hanno il bisogno.Certo con la massima sicurezza.
filippo
01/04/2020 15:38
Come in tutte le cose occorre essere ragionevoli e valutare le circostanze.Bambini piccoli rinchiusi in case piccole,senza giardino,verande o balconi,sarebbe umano ,adottando tutte la precauzioni del caso, che gli si permettesse l'ora d'aria.Il problema è sempre che l'inciviltà dei pochi penalizza i più.
furetto
01/04/2020 15:49
RESTIAMO A CASA TUTTI COSI CI TOGLIAMO DI TORNO QUESTA SOFFERENZA. OGGI HO VISTO TANTI BAMBINI A SPASSO A PALERMO VERGOGNA
Paolo
01/04/2020 16:10
I bambini devono uscire un po di casa, sono piccoli e non capiscono, è un fattore psicologico, basta rimanere vicino casa e non incontrare nessuno, io già lo faccio.
Antonello
01/04/2020 17:20
Quella della lamorgese è follia allo stato puro!stiamo facendo tanti sacrifici e si vedono i primi risultati e per fare passeggiare i bambini torniamo al punto di partenza?
Antonio
01/04/2020 18:20
Grazie e grande presidente, mitico e alquanto responsabile.
Occhipinti claudio
01/04/2020 22:04
ringrazio il nostro presidente musumeci per la sua coerenza che si e dissociato dal governo nazionale , per il bene di noi siciliani , e condivido a pieno il suo messaggio di benevolenza perche' di mezzo ce la vita e non si scherza. coraggio ce la faremo w la Sicilia e w l; italia.
roberto salone
02/04/2020 08:33
Buongiorno. Premetto che i miei figli sono felicemente a casa, saldamente ancorati alle loro "appendici" digitali, ma mi permetto di dissentire in quanto, se è vero quanto dettoci finora che il virus si prende con un contatto fisico o attraverso la vaporizzazione nell'aria circostante tramite starnuto di un positivo, non vedo come la passeggiata sotto casa con le giuste precauzioni possa essere causa di un fallimento della politica di contenimento. Fino ad ora mi sembra di aver capito che la mancanza di dispositivi medici adeguati e le strutture con alte concentrazioni di persone siano state le più colpevoli fonti di conteggio dell'epidemia. Aggiungerei anche di informare bene la popolazione afflitta da determinate patologie a rischio affinché questa fascia adotti particolari misure ancora più restrittive supportata magari da personale volontario che possa fornire loro un adeguato aiuto e supporto. Aspetto un vostro parere, grazie
salvatore
02/04/2020 09:46
complimenti a musumeci, che ha deciso di non autorizzare le passeggiate con i bimbi, scusate aspettiamo ancora 15 giorni che è la cosa migliore per tutti noi
nuzzo
02/04/2020 11:14
Se non si ha contatti con altre persone dicono che non c'è contagio , quindi perché non posso uscire?
Mario.i
02/04/2020 12:26
Condivido la scelta dei Musumeci, non abbassiamo la guardia con la tentazione di stupide passeggiate per qualsiasi motivo. Usciamo solo per motivi VERI.