
Ottantadue casi di coronavirus in più rispetto a ieri in Sicilia. Il bilancio si aggrava nell'Isola, secondo i dati forniti dalla Regione e aggiornati alle ore 12 di oggi (sabato 21 marzo). Complessivamente dall'inizio dei controlli, i tamponi validati dai laboratori regionali di riferimento (Policlinici di Palermo e Catania) sono 4.883. Di questi sono risultati positivi 490 (82 + di ieri), 458 se si escludono le persone guarite e i pazienti deceduti.
Aumentano, dunque, i casi, e potrebbe essere anche una diretta conseguenza dell'aumento dei tamponi effettuati, 500 in più rispetto a ieri. L'ultima ordinanza di Musumeci estende, infatti, il test a tutti i sanitari, ma non solo. Coinvolti nell'esame per accertare il coronavirus anche gli oltre 30mila siciliani giunti dal Nord che hanno dichiarato il loro ritorno nell'Isola.
Tra le province siciliane c'è un netto incremento dei casi a Messina, oggi ne risultano 66, ovvero 31 in più di ieri. Il numero più alto resta a Catania con 181 casi, a seguire Palermo con 52, Siracusa 42, Agrigento 34, Trapani 27, Caltanissetta 26, Enna 23, Ragusa 7.
Attualmente risultano ricoverati 254 pazienti (27 a Palermo, 118 a Catania, 40 a Messina, 1 ad Agrigento, 12 a Caltanissetta, 19 a Enna, 6 a Ragusa, 19 a Siracusa e 12 a Trapani) di cui 48 in terapia intensiva. Salta agli occhi il dato di Messina con 23 ricoveri in più rispetto a ieri. Sono 204 le persone in isolamento domiciliare, 26 guariti (11 a Palermo, 6 a Catania, 4 a Messina, 2 ad Agrigento ed Enna, 1 a Ragusa) e 6 i deceduti accertati (1 a Caltanissetta e Siracusa, 2 a Catania ed Enna).
4 Commenti
Enzo
21/03/2020 14:51
FATE I TAMPONI ANCHE AI DIALIZZATI CHE MANIFESTANO LE PATOLOGIE DEI MEDICI IN PRIMA LINEA
Dario
21/03/2020 15:44
Tutti a casa per salvare i nostri figli.
albatros
21/03/2020 22:54
Per salvare sopratutto i genitori e i nonni. Ma casa significa A CASA.
Piccione pietro salvatore
21/03/2020 20:28
Aumentate i tamponi,come stanno facendo fuori dall'italiano,si avranno meno morti
Nostradamus
22/03/2020 03:18
Guariti temporaneamente perché il maledetto non crea a quanto pare anticorpi e ci si può infettare ancora.