
Da oggi misure più stringenti in Sicilia per contrastare la diffusione del coronavirus. La "stretta" annunciata nei giorni scorsi dal presidente della Regione Nello Musumeci e diventata realtà ieri con l'ordinanza regionale è ora operativa. Il punto centrale del nuovo provvedimento riduce e fa chiarezza sugli spostamenti: anche per gli acquisti essenziali (come fare la spesa o acquistare il pane) si potrà uscire una sola volta al giorno, fatta eccezione per i farmaci, e dovrà farlo solo un componente del nucleo familiare. Domenica chiusura obbligatoria per supermercati ed esercizi commerciali ad oggi aperti, tranne farmacie ed edicole.
Vietata poi la pratica di ogni attività motoria e sportiva all’aperto, anche in forma individuale. Mentre, gli spostamenti con gli animali da affezione sono consentiti ma solo in prossimità della propria abitazione.
Azioni che dovrebbero ridurre il numero di persone per strada che, nonostante i precedenti divieti imposti dal decreto nazionale #IoRestoaCasa, non era ancora sufficientemente limitato. Oltre al tema degli spostamenti, le nuove disposizioni riguardano anche la “pulizia” di strade e uffici pubblici, il trasporto urbano, le rivendite di tabacchi (dove è stato peraltro vietato l’uso di apparecchi da intrattenimento e per il gioco)
Rafforzati anche i controlli: da questa mattina scenderà in campo anche l'Esercito. Una parte dei militari in servizio in Sicilia sarà impiegata nelle pattuglie di vigilanza urbana e nei punti di arrivo dei passeggeri. Ieri è arrivato infatti l'ok del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese alla richiesta formale presentata nei giorni scorsi da Musumeci.
"Sul piano sanitario la situazione è sotto controllo, ma stiamo preparandoci al peggio: è probabile che l’escalation dell’epidemia possa arrivare alla fine di marzo o ai primi di aprile. Ci stiamo attrezzando con nuovi posti di terapia intensiva, ne abbiamo 411 ma ne stiamo creando altri 200 e abbiamo mobilitato le strutture private", aveva detto Musumeci.
Persone:
13 Commenti
Lino
20/03/2020 09:16
Un grazie a tutti gli idioti ,che con il loro essere strafottenti ci hanno dato il ko definitivo
Fabio
20/03/2020 09:27
Ma solo io ho trovato il modo di non uscire manco per la spesa!??! Fatta a domicilio.....non esco dal 13 marzo!!
Orazio
20/03/2020 10:26
A ballarò nessuno rispetta i divieti
nino
20/03/2020 10:43
Era ora.
Mario
20/03/2020 10:54
Quella di lasciare le edicole aperte la domenica, peraltro quasi tutte fallite da tempo, è veramente bella.
Sabrina
20/03/2020 11:04
Controllate il quartiere villa tasca, m. Ss. Mediatrice, la gente soprattutto anziani fuori come se niente fosse
Sabrina
20/03/2020 11:07
Dal balcone di casa vedo sempre persone ogni giorno fuori, soprattutto anziani. Quartiere villatasca
Mirko
20/03/2020 11:19
E come per magia lo Stato di Polizia è servito ! A tutti quelli che per adesso sono entusiasti per questi provvedimenti, poi alla lunga si accorgeranno che non c'è niente di bello ad essere privati delle proprie libertà individuali ! Confido nella libertà di opinione ed espressione di GDS. Censurare le opinioni è scorretto.
sicciaroto
20/03/2020 14:01
Meglio essere "privati delle proprie libertà individuali" ( sic! ) che morire di coronavirus. Se tutti restassero in casa senza bisogno di coercizioni non ci sarebbe bisogno dell'esercito in strada .
Steve
20/03/2020 12:34
Mettete l'esercito in corso finocchiaro aprile, lì ci contaggiano tutti. Non perdete tempo!! Spero che il gds passi questa denuncia alle autorità competenti!
Sergio Volpe
20/03/2020 13:23
Non capisco gli assalti ai supermercati. La gente mangia di piu' per il coronavirus oppure cosa? Logicamente in questo momento si dovrebbero semplificare gli acquisti e diradare le uscite da casa, non certo fare la spesa una volta al giorno... Obbligo che in un ' emergenza lascia nell' ambiguità spazio agli stupidi che non ragionano per la comunità. A me sembra che le rare volte che sono stato al supermercato ci siano più persone del solito . infatti ormai la ordino da casa on line. Non è che viene utilizzata la scusa per uscire? Capisco i cani, ma mi sembra ci siano ancora tanti passeggiatori in giro guardando dal mio balcone
Marco
20/03/2020 14:17
Cortesemente volevo chiedere quali sono i supermercati che vendono online, che tempi d'attesa oppure opinioni e consigli.
Indignato
20/03/2020 14:24
Esercito per strada?...ma Unni...io per lavoro stamattina da Palermo a Bagheria e non ho visto nemmeno una pattuglia delle forze dell'ordine... purtroppo siamo un popolo di ignoranti, nel senso che ignorano ciò che la legge impone... così facendo la vedo ancora lunga...
Giovanni palermo
20/03/2020 16:05
Per mario, l'informazione è un diritto umano fondamentale. Quindi è giusto che edicole stiano aperte. Nell'ignoranza crescono le dittature e la criminalità.
Franco
21/03/2020 09:14
Devono girare tutto il giorno i militari tutto il paese .State a casa ce la nostra vita in mezzo lo volete capire o no ; o quando è troppo tardi che non ci possiamo dare più aiuto .crescere in misura esponenziale i contagi sapere cosa significa? Tappatevi dentro una volta per tutte e basta .Si muore lo volete capire o no?