
Il dirigente generale del dipartimento dell’Energia Salvatore D’Urso, d’intesa con il governatore Nello Musumeci, ha disposto la sospensione immediata e l’avvio del procedimento di revoca delle autorizzazioni ad alcune delle società finite al centro dell’indagine sulle energie rinnovabili emersa nei giorni scorsi.
I provvedimenti prendono spunto dall’articolo 3 del Patto di integrità (il cosiddetto Codice Vigna), sottoscritto tra le società interessate e la Regione e “congelano” le autorizzazioni a suo tempo rilasciate per la produzione e il trasferimento di energia elettrica prodotta da fotovoltaico o eolico.
In particolare, si tratta delle società: “Sunpower”, per un impianto (in realtà non ancora realizzato) da 55 megawatt nel territorio di Carlentini e Melilli, in provincia di Siracusa; Etnea per dieci collegamenti alla Rete elettrica nazionale per altrettanti impianti di mini-eolico a Calatafimi-Segesta nel Trapanese.
Sono stati inoltre sospesi i procedimenti in corso per autorizzare due impianti per la produzione di biometano richiesti dalla società “Solgesta”. In quest’ultimo caso, è stata rilevata anche l’enorme sproporzione fra l’investimento previsto (oltre 80 milioni di euro) e il capitale sociale versato (2.500 euro), nonché il mancato nulla-osta da parte della Società d’ambito dei rifiuti.
Sempre d’intesa con il presidente della Regione, il dirigente generale del Dipartimento tecnico regionale Salvatore Lizzio ha assunto le funzioni di capo del Genio civile di Palermo, a seguito dell’autosospensione dell’ingegnere Alberto Tinnirello, chiamato in causa nell’inchiesta sulle energie rinnovabili.
2 Commenti
Rosario Giuliano
24/04/2019 20:46
Bisogna dare tutte le concessione che vogliono entro novanta giorni !!! Importante che alla fine sono innovative e legalmente riconosciuti dal sistema produttivo Italiano. Ogni struttura deve essere realizzata in 24 mesi" tempo massimo ", dopo diventa inaccettabile e fallimentare. Ovviamente la Sicilia e ultima per non sapere gestire la ricchezza. Il fattore vitale dell'economia regionale, in ogni caso nessuno e all'altezza di fare bene il proprio lavoro visto il paradosso dei vertici regionali che non fanno scuola di pensiero e messa in opera cantieri-abile per lo sviluppo del bene comune....
Benny
24/04/2019 22:30
Sapete chi è Vito Nicastri e cosa ha fatto in Sicilia con l' eolico ?