
Dipendenti dell'Asp di Trapani coinvolti nell'inchiesta sulla superloggia segreta a Castelvetrano. E se da un lato l'assessore regionale alla Salute Ruggero Razza annuncia un'indagine ispettiva, dall'altro il commissario straordinario dell'Azienda sanitaria provinciale, Fabio Damiani annuncia di aver già preso provvedimenti sospendendo i lavoratori.
Si tratta di Vincenzo Chiofalo e Giorgio Saluto, il primo finito ai domiciliari, il secondo è destinatario di una misura interdittiva. Ma non sono gli unici nomi finiti nell'inchiesta e legati all'Asp di Trapani. "In merito al componente del Collegio sindacale, Gaspare Magro (finito in carcere, ndr), l'Asp di Trapani - si legge in una nota del commissario straordinario - sta adottando i dovuti provvedimenti a tutela dell'azienda, chiedendo all'Assessorato regionale e al Ministero per la Salute, la sostituzione del componente, così come dovuto, ritenendo incompatibile questo incarico con la misura restrittiva della libertà personale, come appreso dagli organi di stampa".
Coinvolti nell'inchiesta anche altri soggetti privati che hanno rapporti con l'Asp di Trapani. In questo caso, annuncia Damiano "si procederà agli adempimenti conseguenziali nell'attesa di conoscere il contenuto del provvedimento, già richiesto all'autorità giudiziaria, così come indicato anche dall'Assessore regionale alla Sanità".
Nel frattempo l'assessore Razza ha disposto un'ispezione. "La stampa - commenta - informa di condotte che riguarderebbero scelte adottate in passato dalle Aziende sanitarie e ritengo indispensabile valutare se sussistano provvedimenti amministrativi da adottare nei confronti di dipendenti, di soggetti che hanno ricevuto incarichi, di erogatori privati. Ho disposto - su indicazione del presidente Musumeci - una indagine ispettiva affidata al direttore generale dell'Asp di concerto con il dipartimento delle Attività Sanitarie, anche al fine di valutare condotte consimili".
Sull'inchiesta è intervenuto oggi anche il presidente della Regione Nello Musumeci. "Le indagini della magistratura condotte su ambienti e uomini politici sono sempre una garanzia per la buona politica. Garanzia di costante monitoraggio, controllo, verifica ma anche deterrenza, specie in una terra assai difficile come la Sicilia. Ma attenti a non trasformare l'indagato in colpevole".
E ancora: "Voglio essere più chiaro: mi fanno paura i politici giacobini, i sanculotti in servizio permanente, quelli che come iene e sciacalli aspettano, dietro l'angolo, la notizia di giornale per emettere sentenze di condanna e dare lezioni di moralità. I moralisti per professione sono una brutta categoria: usano la giustizia inquirente come arma politica per colpire un avversario altrimenti invulnerabile o per coprire proprie inefficienze, colpe e persino doli, come fatti anche recenti dimostrano".
10 Commenti
binno
22/03/2019 16:17
Licenziamento in tronco per i dipendenti coinvolti in questo scandalo (e non sono un giacobino).
salvo
22/03/2019 18:30
E per quella gentaglia che ci ha governato per anni? mi riferisco a Cascio, Sciuto e compagnia cantando... mi viene solo da vomitare, gira che ti rigira ste cose tornano sempre, P2, loggia Scontrino di Trapani, e adesso quella di Castelvetrano.
Zoom
22/03/2019 17:46
Sanculotti cosa sono dei biscotti?
Marco46
22/03/2019 18:23
Vergogna.Altro che sospensione, licenziati !! Se nn si da una leziobe severa continueranno....tanto al limite una sospensio ne......VERGOGNA
mario
22/03/2019 19:24
SI DEVE INDAGARE SUI RITARDI DELLA RINASCITA DEL BELVEDERE DI CASTELVETRANO..11 MILIONI DI EURO ANDATI IN MALORA... E SUI MOTIV IX TALE ZONA è UNA FAVELA ...
Giuseppe
22/03/2019 19:31
Ma scusate questi politici dicevano sempre Che la mafia non esiste Mahhh
Angelinoalfanino
22/03/2019 19:34
Ma come affida l'inchiesta al direttore generale ASP che senso ha?
galapagos
22/03/2019 20:10
Musumeci difende la categoria, ma sa benissimo che si potrebbero trasformare tranquillamente, anche senza l'intervento dei magistrati, i deputati regionali in carcerati, per il solo fatto di essere eletti, dati i sistemi con cui tutti i siciliani sanno benissimo come si fa ad essere eletti, a Trapani e ovunque.
Tanino
22/03/2019 20:46
Eppure un rimedio ci sarebbe: fare pagare a chi ha certificato l'invalidità i danni erariali causati. Ma non si fa! Perchè? Mistero!
Renato
22/03/2019 23:37
Per chiarire: "Bisogna indagare sugli Appalti" è una frase di chi vuole nascondersi dietro ad un dito. Il malaffare sta nelle assunzioni, non negli appalti!
zero
22/03/2019 23:58
per castelvetrano zero babàààààààààààààà