
PALERMO. Il Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza bussa alle porte della Protezione civile e di due assessorati regionali, Territorio e Foreste, acquisisce carte e documenti anche attraverso Internet, chiede decreti e provvedimenti a Palazzo d’Orleans: la Procura di Palermo passa all’offensiva sul fronte dell’inchiesta che punta a capire se una parte delle responsabilità degli incendi che stanno devastando l’Isola sia da ricondurre alla mancata prevenzione, agli aerei e agli elicotteri che non ci sono, al servizio di antincendio che - metafora che è quasi un ossimoro - per ciò che si vede in questi giorni di emergenza, fa acqua da tutte le parti. Funzionari da sentire, dirigenti regionali da convocare come testimoni, il capo della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, che potrebbe essere ascoltato dal procuratore aggiunto Sergio Demontis e dal pm Pierangelo Padova, delegati dal capo della Procura, Francesco Lo Voi.
Il fascicolo è a «modello 45», senza indagati né reati ipotizzati, anche se il novero delle possibili contestazioni non è sterminato e si può ricondurre a un’omissione di atti d’ufficio o al disastro ambientale, norma che andrebbe letta in parallelo con l’articolo del codice penale che mette sullo stesso piano chi commette un fatto e chi, avendo il dovere di evitarlo, non fa nulla per scongiurarlo.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

3 Commenti
Dario
25/07/2017 08:19
Dall'inizio stagione che che scrivo sempre le stesse cose...............La prevenzione in primis avviamenti operai forestali stagionali fatti prima non quando inizia l'emergenza Vie para fuoco fatte a maggio.......per evitare tutto questo disastro ..........pulizia sotto bosco e poi operatori antincendio sempre pronti .Basta questo per evitare tutto ciò abbiamo il bacino più vasto di operai di tutte le regioni perchè non renderli operativi sempre
Marcel
25/07/2017 12:10
Aerei anti incendi sono in mani di privati, convienne sempre incendi !
Gioacchino T
25/07/2017 14:03
Benissimo la Procura di Palermo. Deve essere accertato se qualche amministratore non ha fatto quello che andava fatto sul fronte della prevenzione.