
PALERMO. È tornata a bruciare nella notte la zona di Giacalone a due passi da Pioppo. Il rogo si è propagato molto velocemente, sono intervenute tre squadre di terra dei vigili del fuoco. Questa mattina all’alba si è alzato in volo un canadair per cercare di interrompere il fronte di fuoco.
La zona ieri pomeriggio è stata interessata da altri incendi, subito dopo il bivio Fiore. Le fiamme hanno distrutto parte della zona di Bosco Scalia. Altri roghi sono partiti da bosco di Fontanafredda, Caculla e Vallenespola. Le fiamme si erano avvicinate pericolosamente al alcune villette. Gli uomini della forestale hanno quindi richiesto l’intervento di un canadair.
Intanto, dopo tre giorni nei quali é stata circondata dagli incendi che si sono sviluppati in diverse zone della città, a Messina oggi la situazione è sotto controllo. Sono presenti solo piccoli focolai che i vigili del fuoco stanno già domando, ma resta alto l'allarme perché i roghi vengono accesi di continuo. Situazione differente in provincia sia nella zona ionica che tirrenica, incendi si sono sviluppati a Milazzo, Lipari, Giardini e Gaggi.
A Lipari un incendio è divampato la notte scorsa a Monte Rosa dove sono stati impegnati i vigili del fuoco. Poi le fiamme hanno assalito un'altra località dell'isola: Tivoli, nella verde borgata di Quattropani. Bruciati diversi ettari di macchia mediterranea lambendo anche diverse villette ed un residence. Bruciati un serbatoio di acqua, danneggiati pali della luce. Gli inquirenti sono al lavoro alla ricerca dei piromani.
Gli incendi nelle ultime ore hanno coinvolto quasi tutte le province della Sicilia. Una parte della Tangenziale Ovest di Catania è rimasta bloccata per un paio d'ore ieri per colpa di un incendio, mentre un rogo nel Siracusano ha impegnato i vigili del fuoco per diverse ore a ridosso di Belvedere, quartiere a cinque chilometri dalla città. Alcune villette sono state evacuate per un'oretta a scopo precauzionale.
8 Commenti
Pietro
12/07/2017 07:56
Ergastolo per i piromani...!!!
Giuseppe
12/07/2017 08:03
Non vi siete stancati ogni hanno sentire sempre parlare di incendi? I piromani fanno schifo e questo si sa peró si potrebbe intervenire sui boschi e tagliare tutta l'erba secca , gli alberi secchi si potrebbero tagliare e fare legna . E il terreno percorso dal fuoco bisogna chiuderlo per anni così nessuno ci specola. Quasi nessuno capisce l'importanza del bosco e degli alberi portano frescura e abbellimento del territorio ma qualcuno non vuole bisogna prenderli e arrestarli per anni. Ma ci vogliono telecamere e gente che guarda il territorio giorno e notte.
rufus
12/07/2017 08:11
Ogni anno la stessa storia, comincia con il rombo dei canadair e finisce con le distese bruciate. Impossibile credere che non vi siano collusioni.
Gianni
12/07/2017 08:29
Scusa potresti spiegare meglio? Cosa c'entra il Canadair prima dell'incendio?
Gianluca
12/07/2017 08:19
Modificate il codice penale e date ai piromani il reato di strage. Scomparirebbero
vito
12/07/2017 11:10
A settembre si dimentica tutto. Ma centinaia,migliaia di ettari di verde andato in fumo. Lo Stato si dimostra incapace per risolvere questo problema. Eppure tra qualche anno l'uomo metterà piede sul pianeta rosso, ma non siamo abbastanza tecnologici per scovare questa gente che commette crimini contro l'umanità. Peccato.
Francesco
12/07/2017 13:39
Forestale,protezione civile,soldi buttati al fuoco ,mi chiedo cosa fanno per prevenzione,
titelive
12/07/2017 13:52
Bisogna per individuare i delinquenti, per coloro che mettono il fuoco a fini speculativi occorre che foreste, boschi siano dottati di telecamere di sorveglianza in modo che tutto sia sotto controllo, cosi' i vandali vengono presi e puniti dalla giustizia.
Vito
12/07/2017 15:24
Il menefreghismo e la non curanza di certa gente é disarmante