Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Riina, i penalisti: la pena non può essere vendetta

ROMA. "E' una decisione importante e corretta e attesa da tempo: rimarca come anche i detenuti, compresi quelli che hanno commesso gravi reati , hanno diritto a una morte dignitosa". Beniamino Migliucci, presidente dell'Unione delle Camere penali, non nasconde la sua soddisfazione per una sentenza, quella della Cassazione su Totò Riina, che "traccia in maniera chiara i limiti della pena:se non c'è pericolosità non si può trattare diversamente un essere umano, altrimenti la pena si trasforma in vendetta".

Si tratta di un cambio di rotta significativo rispetto a "decisioni di segno opposto che sono distoniche riguardo a quello che la Costituzione vuole per la pena e la dignità dell'uomo". "A volte le valutazioni dei giudici su persone che si sono macchiate di gravi reati sono state fatte sulla base della suggestione e dell'emotività, pensando alla reazione negativa dell'opinione pubblica- osserva il leader dei penalisti- Ma se un detenuto è malato terminale di tumore, ha l'Alzheimer o altre malattie che lo rendono invalido, come si fa a presumere la sua pericolosità? Una persona non può essere pericolosa a prescindere, se sta per morire".

Da questo punto di vista la pronuncia della Cassazione è per i giudici di merito "un invito a tener conto delle norme esistenti e dei nostri principi costituzionali". E segna un punto di non ritorno: "adesso le valutazioni dei vari tribunali dovranno tener conto di queste indicazioni".

Persone:

3 Commenti

giulio

05/06/2017 19:17

Tutti hanno diritto a una morte dignitosa e coloro che ha ucciso?

PINOCCHIO

06/06/2017 09:27

sicuramente la pena non può essere vendetta così come l'odio non doveva essere motivo di stragi e di efferati delitti che questi giudici e penalisti lo tengano in mente. la pietà cristiana non può e non deve essere a senso unico in tal caso diventa strumentale

mino il dentista

06/06/2017 12:48

Tenendo conto di tutti i falsi invalidi che ci sono in Italia non sarei meravigliato se questo non fosse un altro caso del genere,e se la pena non deve essere vendetta(come dicono i signori penalisti)allora si ricordino che la pena é stata inflitta tanti anni fá,quindi non é vendetta ma pena da espiare come tutti i condannati.Adesso si fá un´eccessione e poi che ne facciamo di tutti gli altri malati immaginari carcerati? e specialmente quelli senza mezzi finanziari?Anno trovato un altro modo di fare soldi con la malattia dei detenuti?Povera Italia

Commenta la notizia