
PALERMO. Dalla procura di Siracusa ai Servizi segreti, da Salvini alla Cei. Le polemiche su Ong e migranti si arricchiscono di un nuovo capitolo.
Da una parte c'è il numero uno dei pm siracusani, Francesco Paolo Giordano che questa mattina, quasi smentendo il suo omologo della procura di Catania, ha detto in commissione al Senato di non avere prove dei contatti fra le navi delle Ong e i trafficanti di migranti; dalla parte opposta Matteo Salvini, il leader della Lega reduce da una notte al Cara di Mineo e protagonista di un attacco diretto alle organizzazioni non governative.
Ma andiamo con ordine. Il primo a negare "presunti collegamenti obliqui o inquinanti" è stato oggi il procuratore di Siracusa, il quale sentito in Commissione Difesa del Senato ha risposto: "A noi come ufficio non risulta nulla. Nessun elemento investigativo. Non abbiamo indagini sulle ong e comunque sarebbe di competenza della Procura distrettuale".
Poco dopo, è intervenuto anche il numero uno del Copasir, Giacomo Stucchi, che ha smentito le notizie circa l'esistenza di un dossier degli 007 italiani sulla questione: "Ritengo corretto evidenziare come tali notizie risultino prive di fondamento". Stucchi non si sbilancia sull'eventuale possibilità di sentire in un'audizione Zuccaro: "ipotesi che sarà valutata, collegialmente in seno al Comitato" precisa.
Nessuna decisione è stata comunicata invece sul fronte Csm, che sta valutando il da farsi in merito alle dichiarazioni del pm di Catania. «Se decideremo di aprire una pratica, eventualmente convocando il procuratore Zuccaro, questo non significa affatto che abbiamo già emesso un giudizio - ha precisato oggi il vicepresidente Giovanni Legnini, intervistato a Radio Radicale -. Per fatti disciplinarmente sanzionati, previsti, l’iniziativa non spetta al Csm ma come è noto al procuratore generale della Cassazione e al ministro della giustizia".
Anche l'Unione europea opta per una certa cautela: "L'inchiesta in Italia è in corso, aspettiamo di vedere il risultato. Per il momento, ci sono le accuse", commento di poche parole quello del commissario europeo Dimitris Avramopoulos. "In generale - aggiunge - le organizzazioni non governative fanno un buon lavoro in Grecia e in Italia".
Ma se in ambito giudiziario nelle dichiarazioni prevalgono prudenza e ponderazione; sul fronte politico invece i toni si infervorano. Da un lato, Matteo Salvini che auspica già "i primi arresti e i primi sequestri di imbarcazioni. C'è qualcuno che non fa volontariato, ma fa soldi sulla pelle di questi disgraziati", sentenzia. Difende Zuccaro: "Chi tocca il procuratore di Catania tocca noi. Questo sia ben chiaro. Se qualcuno pensa di rimuovere o fermare un magistrato coraggioso come Zuccaro, ha a che fare con me, con la Lega e con milioni di italiani".
Sul caso, il leader del Carroccio interviene da Catania, dopo avere trascorso la notte al Cara di Mineo, "in quello che una volta era un presidio di sicurezza, che invece ora porta insicurezza a tutti i paesi del circondario" Lo definisce: "un grande centro commerciale di carne umana".
Dura la reazione della Conferenza episcopale italiana, che parla di "fuoco politico", "vergognoso", su "chi salva vite umane".
"Sempre e in ogni occasione è giusto che la Procura e la magistratura siano vigili e assumano conoscenze sulla situazione attuale nel Mediterraneo, perché i migranti non siano doppiamente vittime - dichiara monsignor Giancarlo Perego, direttore della fondazione Migrantes della Cei - . Però il fuoco politico indistintamente sulle nove Ong che operano nel Mediterraneo per salvare le vite umane - con risorse di fondazioni bancarie e di privati, della società civile, è stato un atto ipocrita e vergognoso".
Persone:
23 Commenti
Rosaria
02/05/2017 20:22
Ricorda tanto il caso del pio albergo trivulzio, chissà se anche in questo caso ci sarà un DiPietro pronto a scoperchiare il vaso di Pandora.
Giuseppe, quello di destra!
02/05/2017 20:30
Il lucro di alcuni criminali sarà la fine di molti onesti connazionali. Chi ha lucrato deve pagare!!
Bastian contrario
02/05/2017 20:31
Per quale ragione migranti economici di ogni parte dell'Africa vengano sbarcati solo in Italia ad opera di ONG essenzialmente tedesche è questione da chiarire al più presto! È evidente che l'Italia non è in condizioni di reggere il fenomeno epocale della migrazione di massa degli africani in Europa in cerca di fortuna! Vi sono Paesi semi deserti dall'immenso territorio e dalle grandi ricchezze naturali quali Australia, il Canada, Russia e USA dove queste persone potrebbero trovare un futuro se lo si volesse ma... non li vogliono! E questa è la triste realtà!
isidoro
03/05/2017 09:45
ma che cavolo scrivi,la meta di quasi tutti gli emigranti sono gli stati uniti che da sempre ne ospita il maggior numero ogni anno.Poi chi vuoi che emigri in russia se anche i russi ,per le condizioni di vita,sono uno dei paesi con piu emigranti.
DARIO DAREK
02/05/2017 20:43
Ok se intervengono i vescovi siamo a posto...
isidoro
03/05/2017 09:52
ecco uno dei bandoli della matassa,la chiesa si dovrebbe non occupare di politica cercando di salvare le anime di questi poveracci ma facendolo nei paesi di origine di costoro.Siccome in Italia siamo tutti ricchi e allora dormire in auto dopo aver lavorato tutta la vita,viene visto dalla chiesa come un capriccio tipo fare camping e non una tragedia.Poveri italiani dimenticati da tutti,anche dalla chiesa.
Andrea
02/05/2017 21:23
Bisogna vedere caso per caso. Penso comunque che in tanti ci speculano primi fra tutti la chiesa cattolica e politicanti vari.
Giovanni
02/05/2017 21:35
Secondo me è scontato che ci siano collusioni ovviamente non da parte di tutte le ONG. Ci sono molte incongruenze che non tutti sanno.
Rino Ceronte.
02/05/2017 21:57
La CEI stia fuori dalle questioni dello stato italiano.
Francesco
02/05/2017 22:33
I vescovi la smettano una volta per tutte di fare politica. Il loro stato, il Vaticano, è circondato da poderose mura all'interno delle quali non entra alcun immigrato. Si occupassero più fruttosamente della immonda questione dei preti pedofili.
Cittadino del sud
03/05/2017 00:38
Dove c'è denaro c'è busines, altrimenti non si capirebbe perché i governi europei, la chiesa, i politici, e perfino i giudici difendono tanto questa migrazione di massa senza motivo.......... perche' soli in pochi sono quelli che fuggono dalle guerre !
LIMOS
03/05/2017 05:31
007 E vescovi,questo e il problema.
Gaspare Barraco
03/05/2017 07:08
Il modello di futuro sviluppo dovrebbe essere lavorare nella propria terra. Se i diplomati e laureati vanno via dalla Sicilia e se i giovani vanno via dall'Africa, la Sicilia e l'Africa che fine faranno?Ing.Gaspare Barraco.Marsala.
barbara
03/05/2017 07:32
La CEI e il Papa, stanno cercando di agevolare l'islamizzazione, difendendo tutti quelli che la perpetrano
Luigi
03/05/2017 09:09
La polemica appare incompressibile. I difensori incondizionati delle ONG tendono a far confusione. E' fuori discussione che i servizi tedeschi ed olandesi abbiano registrato numerosi dialoghi fra scafisti e navi che, tramite cellulare e gps, si danno appuntamento in mare a ridosso della costa libica. L'appuntamento preventivo, cioè a dire concordato quando lo scafista trovasi ancora a terra, non configura certo salvataggio, ma immigrazione clandestina pianificata. Nessuno dubita, o ha motivo di dubitare della veridicità e serietà della fonte. Che poi queste intercettazioni non siano processualmente utilizzabili dalla magistratura italiana per ragioni giurisdizionali è solo un problema tecnico-processuale, non sostanziale. Nella sostanza il "FATTO" esiste ed è, a quanto pare, pacifico. Al contempo, che esistano numerose ONG delle quali fanno parte persone perbenissimo è altrettanto fuori discussione, ma non c'azzecca un bel niente col problema specifico. Che possa esistere un traffico losco del genere, del resto, non desta meraviglia: il marcio, da che mondo è mondo, si annida nei centri di spesa, siano essi appalti pubblici, costruzioni di strade, come aiuti ai terremotati o agli immigrati. Non vedo proprio di cosa stupirsi.
giovanni
03/05/2017 10:15
Dario Darek, chi sei tu per giudicare negativo l'intervento dei vescovi? Impara ad avere molto più rispetto delle opinioni altrui, anziché pensare esclusivamente a criticare. L'intervento della Cei è un ottimo intervento, perché tanti politici cavalcano l'onda per conquistare una manciata di voti. La lega ha governato, cosa ha fatto per la nazione, soprattutto per il sud? Noi abbiamo sempre l'abitudine di fare di tutta un erba un fascio, non tutte le ong sono colluse e comunque bisogna avere prove certe che alcune di loro siano legate con i trafficanti. Caro Dario, tieni fuori dal tuo cuore l'orgoglio e la superbia.
Bastian contrario
03/05/2017 20:54
Tu chi sei per dire che Darek non può criticare le posizioni dei vescovi? I vescovi sono uomini e se anche fossi cattolico sappi che anche il Papà può essere criticato salvo quando parla "ex cathedra"
Terenzio
03/05/2017 10:59
Non esiste alcuna evidenza di manovre delle navi delle Ong che abbiano costituito intralcio per le operazioni del dispositivo "Mare sicuro" della Marina Italiana". Ammiraglio Donato Marzano in commissione Difesa del Senato.
Anna M.
03/05/2017 11:11
Dobbiamo fare di più! La colpa non è di nessuno. Siamo noi che dobbiamo cambiare e dobbiamo vedere le cose in modo diverso. E' giusto avere paura. La paura è uno stato emotivo. Le incertezze, le paure e i cambiamenti sono a volte difficili da gestire. Non possiamo fermare l'emigrazione e l'immigrazione. Sono due fenomeni naturali. E' la storia cè lo insegna. Non abbiamo paura del diverso, siamo arrabbiati con l'indifferenza del Governo Italiano e dell'Europa che non sono in grado di gestire la situazione. Abbiamo l'impressione che lo Stato Italiano non faccia abbastanza per l'accoglienza e per i rimpatri. La gente non si sente sicura sul proprio territorio. E ha paura. La paura scatena rabbia. Naturalmente non servono " i fuochi" per alimentare gli incendi. Tutto è già difficile e complicato. Servono piani per controllare un fenomeno che sta prendendo sempre più piede. Mancano i progetti, le alleanze e la collaborazione. E' possibile che gli Stati Europei non riescano a fermare gli scafisti che imbarcano i migranti? E le tradizioni non si perdono per colpa degli altri. Le tradizioni sono l'insieme delle memorie, fatti e consuetudini trasmesse di generazione in generazione. Non si perdono con l'incontro di nuove culture. Non servono slogan, servono fatti!
Mario
03/05/2017 12:36
Ma dov'è scritto che la immigrazione è un fenomeno naturale incontrollabile? In Australia come negli USA la immigrazione è un fenomeno controllatissimo e gestito in modo severo e scientifico. E da sempre (non certo da quando è Trump presidente).
claudio
03/05/2017 11:39
la complicita con i trafficanti esiste di sicuro; li aspettano al limite delle acque territoriali pronti a trasferirli in italia. piu che accoglienza e' un'invasione camuffata da sterili parole.non li portano a casa loro m li scaricano tutti a noi, unici a prenderseli. e poi ricominciano il loro eroico via vai.ma nessuno si rende conto che siamo destinati al disastro economico e sociale.quando si stuferanno di mangiare e dormire a spese degli italiani, chi gli dara lavoro,welfare,assistenza,casa,consumi? non si sa. l'importante e' portarli qui,fare arrichire criminali e centri di assistenza della sinistra e riempirsi di belle parole.a migliaia al giorno solo in italia.purtroppo votero lega nord.
Giovanni
03/05/2017 12:21
Caro Francesco, chi sei tu per giudicare il tuo prossimo? Non capisco assolutamente tutto questo accanimento verso la Cei. Adesso è vietato esporre un opinione, oppure devono chiedere il permesso a te che sai solo criticare con le tue maldicenze? La gravità della maldicenza, della critica verso i ministri di Dio è un grave peccato. Se vogliamo essere amici intimi del Signore dobbiamo custodire e vigilare le porte dei nostri cuori. Dio Padre ha in abominio l'abitudine di colui che parla male del suo prossimo, che lo disprezza con tanta durezza. Al cospetto di Dio, ogni parola contro il clero o contro i religiosi è una bestemmia! Non temere il nemico che ti turba e tormenta, apri le porte del tuo cuore a Gesù. Egli ti ama.
carmen
03/05/2017 12:25
Francesco, ti rendi conto di cosa hai scritto? Bisogna sempre trovare il modo di criticare i sacerdoti e gettare su di loro solo gravi calunnie. Dovresti solo ed esclusivamente vergognarti del tuo scritto e del tuo pensiero!
Denise
03/05/2017 12:30
Barbara, ti rendi conto di cosa hai scritto? La prossima volta conta fino a 1.000.000 prima di scrivere oscenità!
mino il dentista
03/05/2017 12:35
Perche non si usa anche in Italia il modello che pratica Malta? Leggete il perche gli immigrati evitano Malta e poi domandatevi perche questo modello non venga adottato in tutta Europa.
Giovanni
03/05/2017 15:37
Leggendo tanti commenti provo solo tanta tristezza nel vedere come in tanti cuori ascoltino più le lusinghe dell'eterno nemico che non Gesù! Bisogna vincere contro il male che abita in noi e che è acuito dalle influenze del mondo.
Giovanni
04/05/2017 09:53
Caro Bastian contrario, tutte le opinioni sono da rispettare, anche quelle diverse dalle nostre, ma le maldicenze verso il prossimo sono completamente diverse dalle opinioni. A prescindere che siamo credenti o non credenti, impariamo ad avere più rispetto del prossimo.