
PALERMO. Blitz dei fratelli disabili Pellegrino al teatro Jolly di Palermo durante il convegno del Pd sul "dopo di noi", per discutere dell’applicazione in Sicilia della legge nazionale che introduce il sostegno e l’assistenza alle persone con “disabilità gravi” dopo la morte dei parenti che li accudiscono.
I fratelli Gianluca e Alessio Pellegrino, disabili gravissimi, sono arrivati in sala per lanciare un segnale al governo: "Ancora senza assistenza mentre la politica continua a discutere e a dare i numeri". Questo il senso dell’irruzione dei due fratelli tra i mille ostacoli e difficoltà di una città ancora piena di barriere architettoniche.
Mercoledì in commissione Bilancio all’Ars si è tenuto un incontro con le associazioni del settore dal quale era emerso che ancora nulla è stato fatto in concreto per rispondere alla richiesta di aiuto dei disabili siciliani. Lunedì gli uffici della Sanità forniranno i numeri esatti dei disabili che hanno bisogno di assistenza e a loro il governo erogherà una tantum di 20 mila euro da spendere senza rendicontazione. Pochi, secondo i disabili che chiedono invece di rendicontare le somme altrimenti si rischia di alimentare le irregolarità. Il presidente Crocetta ha però spiegato che questa in sostanza è una misura tampone in attesa di fare i piani personalizzati che consentiranno a ogni disabile di avere l'assistenza di cui necessita.
In commissione Bilancio è scoppiato poi un caso: il presidente Vincenzo Vinciullo ha attaccato il presidente della Regione, Rosario Crocetta, perché assente e impegnato nella riunione di giunta dedicata alle nomine negli enti regionali.
13 Commenti
isidoro
24/03/2017 13:32
lalalala.....cera una volta cappuccetto rosso.... Caro signor crocetta i disabili esistono veramente,non e una favola,e la realta e che lei che ancora non riesce a concepire i monumentali disagi cui tantissimi di loro devono combattere solo per bere un sorso d'acqua.Le promesse non sono favole signor crocetta.
Rox
24/03/2017 13:47
"Mentru u miericu sturia u malatu sinni va'"ecco come definire la vicenda di questi poveri ragazzi
Diego
24/03/2017 14:26
Le continue promesse e chiacchiere del PD. Una canzone recitava PAROLE, PAROLE, PAROLE, SOLTANTO PAROLE PAROLE PER ....... aggiungo io PER I DISABILI. VERGOGNATEVI
Paolo
24/03/2017 14:57
Chi malafiura, politici nascondervi che è meglio
Giuseppe
24/03/2017 15:12
UNA SOLA FRASE VI DOVETE VERGOGNARE!!!!
paolo 64
24/03/2017 16:35
Solo questa vicenda dovrebbe fare saltare l'intera giunta e tutti i parlamentari, da qui si vede che non hanno rossore in faccia.
Roberto
24/03/2017 19:00
Alcuni servizi da societa' civile dovrebbero essere assicurati a prescindere la carenza dei fondi. Quello dell' assistenza ai disabili e' uno di questi, eppure si continua come in questo caso a costringere persone bisognose a ulteriori sofferenze ed e' una grandissima vergogna. Ma che sia chiaro nessuna forza politica e' indenne da responsabilita' . Hanno fatto tutti i Ponzio Pilato
JACK
24/03/2017 23:11
Chi non soffre di queste brutte malattie non potrà mai comprendere i grossi problemi che si trovano ad affrontare quotidianamente questi ragazzi e tutti coloro che appartengono a questo piccolo e silenzioso mondo, spesso ignorato e dimenticato da tutti governanti e non.
uno
24/03/2017 23:27
i soldi per i premi nobel politici ci sono, pero' sempre a votare per gli stessi come i pecoroni
petrus
25/03/2017 00:15
20.000 euro ad muzzum, senza rendicontazione. ma in che mondo di.... siamo?
enzo da cast.di stabia
25/03/2017 08:33
la colpa è di chi li vota----------viva l,italia.
Giuseppe
25/03/2017 08:39
Chiamate le iene di nuovoooooo
vittorio
28/03/2017 01:57
In una sala praticamente semivuota c'è da chiedersi: chi erano in realtà i disabili?