
PALERMO. Le proteste stanno per placarsi, o quasi: entro il weekend in viale Regione Siciliana tornerà il limite dei 70 chilometri orari. Il Comune ci ripensa e fa dietrofront. Il tutto, con un'ordinanza che dovrebbe attuarsi in questi ultimi giorni della settimana. La conferma arriva - oltre che da Palazzo delle Aquile - anche dai vertici della Rap. Tutte le aree in cui la ex municipalizzata sta intervenendo per rimuovere le pericolose radici verranno circoscritte e delimitate rendendole - chiaramente - non percorribili, ma permettendo quindi il normale flusso di auto ai vecchi 70 orari.
Il limite dei 50 si era trasformato nel nemico più temuto dai palermitani. Proteste, polemiche, rabbia e indignazione correvano su tutti i social network, considerando anche il numero sicuramente non esiguo di multe: 2000 sanzioni (tra cui 1872 eccessi di velocità rilevati dagli autovelox fissi e 296 da postazione mobile), e 150 patenti ritirate. Se da un lato le proteste si placheranno per il ritorno del vecchio limite, sui social network cominciano già a spuntare i primi commenti negativi: "Chi è stato multato non dovrebbe pagare nulla", e ancora "Il Comune dovrebbe annullare tutte le multe", "Ormai hanno incassato".
Tirando le somme, il provvedimento non è durato neanche tre settimane: l'amministrazione, lo ricorderanno bene gli automobilisti, ha piazzato i tanto temuti cartelli dalla rotonda di via Oreto fino a viale Lazio dal 17 agosto scorso. Una mossa volta esclusivamente - a detta degli uffici comunali - a preservare l'incolumità dei cittadini, considerando che le grosse radici degli alberi hanno alzato il manto stradale rendendolo pericoloso. Ma anche una "necessità" dovuta a una sentenza che ha costretto il Comune a risarcire con 600mila euro la famiglia di un motociclista deceduto dopo aver perso il controllo del mezzo a causa dell'asfalto dissestato dalle radici.
A crederci sono ben pochi. E' ormai diffusa l'idea per cui il Comune abbia preso queste misure solo "per fare cassa" e "riempire i buchi nel bilancio dell'Amat".
Intanto, ieri sono cominciati i primi lavori in via Oreto: la Rap è intervenuta con circa 35 operatori che hanno transennato le prime aree di cantiere e azionato le macchine. Nelle prossime due settimane, la ex municipalizzata lavorerà su quelle parti del lungo asse viario "distrutte" dalle radici (circa 8mila metri quadri), poi verrà rialzato il limite a 70 orari (entro questo fine settimana) e, infine, verrà riasfaltato tutto il manto stradale.
44 Commenti
Giurlando
02/09/2016 08:09
Che gente di polso c'è in comune!!!! Cmq bravi per il buon.senso mostrato
Vincenzo
02/09/2016 08:46
IERI SERA ORE 1 CIRCA AUTOVELOX MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DAVANTI TRIONFANTE ANTICHITA' PRATICAMENTE 200 MT PRIMA DEL FISSO, SOTTO IL PONTE VIALE DELLE SCIENZE, SECONDO ME AVRA' PRESO CENTINAIA DI MULTE
Matapollo
03/09/2016 07:05
Fanno piccioli vastasi!!!
Giuseppe Amodeo
02/09/2016 08:16
Al comune sono furbi per l incolumità dei cittadini solo questo sanno dire perché non dicono invece che l'autovelox fa più danni dell'economia e con questa scusa i signori intascano migliaia di euro senza fare niente ormai questa è una fonte di reddito per le casse del comune che tradisce pure i suoi cittadini e i 50 all'ora era solo per fare soldi e no di incolumità dei cittadini perché se dobbiamo parlare di questo Palermo non è una città urbana e civile e a rischio vita giornalmente ditelo a quel sindaco che lavora contro i cittadini
Eugene
02/09/2016 08:25
Il problema non è tanto il limite di 50 o 70 chilometri orari ma il fatto che i palermitani, o perlomeno buona parte di essi, siano convinti che viale Regione Siciliana sia un circuito di formula 1. La strada, che nasce a 3 corsie per senso di marcia di cui una per i mezzi pubblici e le emergenze e quindi interdetta agli automezzi non autorizzati, viene continuamente percorsa da imbecilli che ignorano qualsiasi disposizione del codice della strada. Ben vengano sanzioni e ritiri di patente fintantoché sono presente delle infrazioni. In questa città c'è ancora troppa gente che non ha capito che le leggi non vanno ignorate o criticate, vanno semplicemente rispettate.
Giovanni
02/09/2016 09:34
Quanto sei ingenuo/a....... Concordo che guidano tanti imbecilli che messaggiano/telefonano alla guida, posteggiano dove gli pare (doppia e tripla fila, scivoli H, strisce pedonali, ecc.), non si fermano agli stop o addirittura passano alcuni col rosso (soprattutto pedoni, ciclisti e scooter), ma con la riduzione del limite di velocità non c'entra nulla!! Era una scusa bella e buona per fare solo ed esclusivamente CASSA! Dov'è il controllo per tutto quello che ho denunciato prima?? Fai cassa su tutto questo così rendi pure la città un po più civile (o meglio un po meno jungla). P.S. : E' sintomo di intelligenza (o timore elettorale) tornare sui propri errori, per cui un plauso comunque al "dietro-front". Chissà se le mie tante e-mail al sig. sindaco abbiamo avuto un piccolo contributo! :-)
Riccardo
02/09/2016 09:46
Per gli abusi di velocita' di qualche deficiente deve pagare tutta la cittadinanza? Viale Regione e' l'unica arteria a scorrimento veloce che collega la parte orientale alla parte occidentale della provincia di Palermo. Non e' una strada qualsiasi. I veicoli devono poter circolare celermente. I pedoni se non vogliono essere investiti usino i passaggi sopraelevati e ne pretendano di nuovi dal Comune in altri tratti.
adolfo
02/09/2016 10:31
Andrebbe aggiunta a quanto sopra la moltitudine di chi va regolarmente in corsia preferenziale credendola zona franca da preferire quando si vuole...Invece di multare centinaia di automobilisti per qualche chilometro in pi ù oltre i 50, si sequestrano patenti ed automezzi a questi numerosi incivili che molto di rado vengono colti in fallo... Chissà perché gli autovelox per questo tipo di infrazione non vengono usati...
Eugenio Gatto
02/09/2016 20:45
Eugene occorrerebbe capire che infrazione al cds con significa reato. Superare di pochi chilometri un limite messo ad arte per fregare l'automobilista invece dovrebbe essere considerato reato. In 22 anni di patente ho percorso almeno 1.000.000 ( unmilione) di km avendo raccolto non piu di 5 infrazioni , di cui 2 contestate per irregolarità e mai nessuna per eccessiva velocità. Capisco che chi usa un tono così acceso nel difendere gli abusi ,le vessazioni verso gli automobilisti perpetrati del comune di Palermo o ne fa parte o cammina in taxi.
marbizzu
02/09/2016 08:26
ormai in tutte le città abbassano i limiti di velocità per fare multe e ingrassare i bilanci negativi causati dallo sperpero degli amminnistratori incapaci. quando dicono che pensano all'incolumità dei cittadini, mentono spudoratamente: perché non sistemano i fondi stradali ?che sono il vero pericolo specie per i motociclisti
Gir
02/09/2016 08:26
Allora che annullino tutte le multe che hanno verbalizzato !!!!! Per chi sosteneva velocità sino a 70km orari.
massimiliano
02/09/2016 08:58
Giusto!!! Non oso pensare a quelli che ci sono incappati, a seguito di questo dietrofront cosa pensano. Io sarei indignato e non pagherei nulla!!!
Santana
02/09/2016 09:06
Temo che cio' non sia possibile. A meno che non si riesca a fare dichiarare illeggittimo il provvedimento che abbassava il limite di velocita'.
Alessia-Patorno Salvatore-Consiglio
02/09/2016 09:13
Appunto!è che tutti parlano ma nessuno si fa avanti!
Gio
02/09/2016 09:17
Ma vorrei capire chi la mattina si alza e comanda in questo cavolo di comune ,sanno solo causare disagi a chi lavora ecc..vorrei capire adesso questo cambiamento ,forse è stato qualcuno del comune che si è trovato male a camminare male in via Regione. Prima di fare le cose bisogna solo ragionare su cosa potrebbe succedere ,sanno solo prendere in giro le persone, basta fare funzionare i cervelli prima di agire no?!! vedremo cosa devono fare per mettere in disagio le persone che adesso comincia la scuola :(
Carlo52
02/09/2016 14:14
Cicero pro domo sua.
Santana
02/09/2016 08:43
E leva i cartelli vecchi... metti quelli nuovi... e leva quelli nuovi... e rimetti i cartelli vecchi... ma dove siamo, in un film di Stanlio e Ollio ?
Nino
02/09/2016 08:48
Ormai le retromarce del Sindaco sono diverse a cominciare dalle ztl. Questo dimostra che le scelte che sono state fatte e che si fanno nulla hanno a che fare con l'interesse e la sicurezza dei cittadini ma servono solo per fare cassa per togliere quanti più soldi possibili alle persone con operazioni spietate e vessatorie.. E' l'inizio della fine, la primavera è sempre più vicina, si tornerà a votare e di questo sindaco rimarrà solo il triste ricordo per aver reso la nostra città invivibile e per averci prosciugato le tasche.
Giovanni
02/09/2016 12:28
Concordo in pieno.... La primavera si avvicina....
massimiliano
02/09/2016 08:58
A chi è stato sanzionato vorrei dire di non pagare nulla dopo questa decisione.
Dario
02/09/2016 08:59
Catania e orlando a casa
Fernando
02/09/2016 09:05
Se il Comune ha intenzione di incrementare le entrate del proprio bilancio, cosa buona e giusta, e sopratutto delle riscossioni..- visto che a fronte di un importo incredibilmente elevato e nel 2015 molto maggiore rispetto al 2014 di entrate "accertate" da violazione al CDS ( le cui riscossioni di contro sono sempre minime ( perche' solo i fessi pagano e con questa politica di incremento previsto delle multe anche questi fessi non pagheranno piu') - il Comune dovrebbe adoperarsi seriamente per migliorare la " QUALITA'" DEI SERVIZI OFFERTI a cominciare dal trasporto urbano ( autobus) e pulizia della citta' ( rap) migliorando tra l'altro l'atteggiamento di qualche dipendente e fare capire che il lavoro (che e' gia' un miracolo che ci sia) non serve solo per prendere lo stipendio ........
MICHELE
02/09/2016 09:07
sono sempre piu schifiato di questo sindaco ,di questa giunta comunale di questo consiglio comunale, dei rappresentanti dei quartieri. sono stati eletti dai cittadini e vanno sempre contro i cittadini, tutto questo non a senso
Alessia-Patorno Salvatore-Consiglio
02/09/2016 09:12
Vergogna!prima multato 2000 persone poi si ritorna a 70?non dovrebbero pagare peccato che poi è l'agenzia dell'entrate a far cassa!ci state rovinando voi! Per la morte del motociclista pace all'anima sua non è corretto che debbano pagare i cittadini!
Giggi
02/09/2016 09:12
Citta allo sbando grazie a questi indegni che amministrano . Mi chiedo quando si sveglieranno i palermitani e fanno una rivoluzione stile francese e cacciano questi usurai indegni di amministrare?
Massimo
02/09/2016 09:17
Le decisioni le prendono senza riflettere. Chi ha sbagliato paghi. Buffoni
CarloSette
02/09/2016 09:25
Il problema non ha soluzione. Da un lato, non puoi pretendere che si vada a velocità di lumaca in una strada che - di fatto - è un raccordo autostradale fra la PA-CT e la PA-TP. Ma, al tempo stesso, quella strada diventa pericolosa se introduci 70 come limite di velocità. Perché "70" vuol dire che - di fatto - la gente andrà a 90 o giù di lì, e quella è una strada nella quale - ancorché vietato - si vede di tutto: pedoni che attraversano, cani, ciclisti, carretti, ape, auto ferme, ecc.. Come cosse una strada infraurbana. Viale della Regione Siciliana non ha minimamente le caratteristiche per camminare in sicurezza a 70 (che, ripeto, significherà in concreto 90). E quindi, se io fossi, al posto di chi deve prendere la decisione, non mi prenderei assolutamente quella responsabilità. Già il morto, per la cronaca, c'è scappato più volte. Per chi ha la memoria corta e si lamenta dell'autovelox
Giovanni
02/09/2016 09:41
Ogni strada conta i suoi morti........ il viale Regione Siciliana è in pratica un autostrada e 70 km/h per i mezzi di oggi sono una velocità minima..... il problema rimane solo ed esclusivamente la distrazione e l'incivilta accompagnata dall'assoluta mancanza di controllo!! Autovelox non è controllo del territorio considerato che è una postazione fissa e quindi facilmente evitabile...... dovrebbero farlo i vigili che abbiamo e di cui me ne VERGOGNO!
Fernando
02/09/2016 09:55
sono pienamente d'accordo sulla percolosita' di Viale della Regione e che pertanto bisognerebbe andare piano come d'altronde sono d'accordo nell'adottare la ZTL in centro ..a Palermo sarebbe necessario fare ai cittadini ..me compreso.. delle lezioni di educazione stradale e di civilita' , rispettare i diritti degli altri in altre parole delle lezioni di civilita'... pero' e' anche vero che per attuare le ZTL - per esempio- anche il Comune vada a "ripetizione" di "Civilta'" perche' i servizi pubblici offerti , a cominciare dal trasporto pubblioco sono veramente inadeguati e non sono in grado di far fronte alla chiusura del centro ....insomma sarebbe giusto che PALERMO nel suo insieme e cioe' Ente pubblico (Comune) e cittadini diventassero un po' piu' "civili" ..mi rendo conto pero' che Don Chisciotte in paragane aveva piu' possibilita' di riuscire che noi...................
Carlo52
02/09/2016 14:21
Ha ragione, quella strada è costellata di vite perdute per "qualche km/h in più", per di più ho sentito affermare, qui, che la velocità sarebbe praticamente "per quelli che lavorano" (quindi chi rispetta i limiti sarebbe disoccupato), verissimo che è aperta impropriamente a tutti e non dovrebbe, altrettanto vero che i palermitani sforano i limiti di ALMENO 1i 15, 20% per abitudine e perchè sono indaffarati. Ciò detto tutto procederà come al solito. ps. ma in quale città si fanno simili polemiche per un simile nonnulla!!??
Riccardo
02/09/2016 09:40
Quindi il senso di tutto questo e': "Scusate, abbiamo scherzato"? E le infrazioni registrate dagli autovelox in questi giorni verranno recapitate lo stesso? Se mi vedessi recapitare una multa per aver superato un limite poi annullato, "sfasciassi tuttu", come si dice in palermitano...
massimiliano
02/09/2016 11:05
Fare una bella CLASS-ACTION contro il Comune no?
Luigi
02/09/2016 09:55
Si vede che si avvicinano le elezioni,appena le persone rumoreggiano subito il sindaco ritorna sui suoi passi.
Killerboy
02/09/2016 10:18
B U F F O N I
Juventus
02/09/2016 10:21
Ma fare due sopraelevata all altezza di via perpignano e in piazza Giotto no?almeno si tolgono i semafori e si evita traffico
Giovanni V.
02/09/2016 11:36
Sono d'accordo con te, ma levati "du nick"! :-)
Carlo52
02/09/2016 14:26
Ma evitare vietare il tratto di strada a lapini motorini carrettini e bici, no? Piazzare almeno 20 o 30 camere per proteggere la corsia di DS dai deficienti che viaggiano a 90 telefonando, e togliere la patente, no? un autovelox a 70 km7h automatico ogni 200 m., no? A Lei sembra che i pedoni siano un ostacolo, moltissimi pensano che il problema siano i potenziali criminali alla guida! Nickname da sostituire (con tutto rispetto)!
Giovanni
02/09/2016 10:28
Per caritá per il pilota palermitano il limite di 50 km/h é una follia. Lui deve scorazzare in barba al buon senso. Ammazzatevi pure e piegate il Comune a non rendere migliore questa cittá: no tram, no ztl, no strade in sicurezza.
massimiliano
02/09/2016 11:07
Non è questo il punto...i problemi (oserei dire irrisolvibili) sono due: 1) una classe politica comuncale pessima; 2) automobilisti palermitani (emi dispiace pure generalizzare,ma è necessario...mi includo pure io), di bassa qualità.
e io pago
02/09/2016 11:19
non tutti sono come voi radical-chic-vegan-ciclisti-sinistroidi con in fronte la luce del sole dell'avvenire; capita, a chi lavora, di dover attraversare questa specie di finta tangenziale per recarsi verso l'una o l'altra zona industriale. Far viaggiare merci e persone a 50km/h max è una cosa di una inefficienza inaccettabile. Chiediti come mai i paesi più evoluti lavorano per consentire spostamenti ad alta velocità, se la tua ideologia ti consente di formulare tali pensieri. E già che ci sei, rivolgi l'invito ad ammazzarsi ad altri.
cesco59
02/09/2016 11:06
Ecco che un'altra volta si torna indietro perchè ovviamente ci sono migliaia di lamentele, ed il signor Sindaco e company ovviamente pensano che le elezioni sono vicine. Carissimo signor Sindaco rendere civile Palermo ed i Palermitani tutti ( compreso me ) non è cosa facile e non si può fare come lei e la sua squadra ha fatto sino ad oggi. Civiltà significa prima di tutto dare servizi ai cittadini ( a Palermo non esistono ). Pulizia, controllo del territorio, servizi pubblici, verde, etc etc. E soprattutto controllare continuamente chi infrange le regole del vivere civile e farlo pagare severamente così che si possa imparare a rispettare gli altri. Mettiamo in giro le forze dell'ordine in tutti i campi... multe severe a chi sporca, chi non raccoglie gli escrementi dei propri cani, chi getta la spazzatura a qualsiasi ora ed in qualsiasi luogo, chi guida con il cellulare, chi supera i limiti di velocità...etc etc... e non mi dica che queste cose le vedo solo io tutti i giorni... Girate continuamente a tappeto rione x rioene tutti i giorni e vedrete il degrado in cui versa Palermo carissimo signor Sindaco !!! Solo così Palermo forse potrebbe diventare una città Europea !!!
Riccardo
02/09/2016 12:05
Daccordo su tutto ma il limite a 50 in viale Regione, che è un pezzo di autostrada che passa attraverso la città, non è ammissibile. Bisogna fare di tutto per agevolare il transito dei veicoli, non ostacolarli! Bisogna togliere i semafori e imporre ai pedoni di usare i passaggi sopraelevati e mettere pattuglie fisse sulla corsia d'emergenza per multare gli incivili che la usano abitualmente come terza corsia per muoversi nel traffico!
Mario Rossi
02/09/2016 11:34
AMAT fallisce?...bene, facciano pagare i biglietti a tutti e dico TUTTI i fruitori di tram e bus, invece di mettere limiti ridicoli per sovvenzionare l'azienda in crisi!!!... Certo, se si incomincia a fare pagare i biglietti ai Palermitani (convinti che il bus ed il tram, siano gratis), poi gli stessi non votano più "bene".....
Salvo
02/09/2016 11:36
la mano destra che non sa cosa fa la mano sinistra
claup
02/09/2016 11:48
Visto il ragionevole dietro front da parte del Comune, basato sicuramente sulla riconosciuta inopportunità di una riduzione della velocità di 20 km/h rispetto alla precedente, ritengo che sarebbe opportuno che a questo punto venissero annullate tutte le multe elevate alle auto che si erano comunque mantenute nel limite dei 70 km/h, non graziando perciò chi ha superato tale limite.
Maver-T
02/09/2016 12:10
Elevare il limite di velocità di quella strada a 70KMh è una pesante assunzione di responsabilità da parte del Comune. Perché gli automobilisti, specie quando non c'è traffico, si sentono "quasi" in autostrada. Ma quella è una strada molto insidiosa, nella quale, e non di rado, si vedono persino i pedoni (!). Strada che ha già seminato molti morti.
Tiziano
02/09/2016 12:40
Magari la mia è una pensata assurda e inattuabile, ma dipendesse da me trasformerei viale regione siciliana in una vera e propria bretella autostradale, riducendo gli accessi della viabilità urbana a viale regione a 2 o massimo 3 credo che in questo modo la sicurezza aumenti moltissimo.
Verde
02/09/2016 13:02
Tiziano, ma il progetto al lunga scadenza è proprio quello! Creare un'unica autostrada Catania-Trapani. Il problema è che, al momento, quella non è, come logica vorrebbe, una bretella autostradale, bensì una strada insicura, con mille accessi insidiosi, motorini, biciclette, carretti e carrettini e persino pedoni che sbucano da ogni dove. E quindi occorre andare piano. L'autovelox, sarà anche antipatico ma, alla fine, è l'unico modo per invitare la gente a non premere sull'acceleratore. Piaccia o non piaccia.
e io pago
02/09/2016 13:20
che la circonvallazione, nelle condizioni attuali, non consenta velocità da autostrada (ma nemmeno da superstrada) è sicuro. Sarebbe bello, un giorno, avere almeno qualcosa che somigli alla tangenziale bolognese: doppia corsia centrale senza attraversamenti pedonali, con poche entrate/uscite, e controviali laterali di scorrimento con tutte le uscite urbane del caso.
Andrea
02/09/2016 12:52
Vorrei capire se i parametri dell autovelox siano stati abbassati in contemporanea con l installazione dei cartelli e/o quando le testate giornalistiche già ne parlavano quindi qualche giorno prima... Chissà
Filippo
02/09/2016 12:58
Dopo aver letto quasi tutti I commenti io vorrei aggiungere il fatto che ci sono parecchi automobilisti che ancora non hanno capito qual'e la funzione delle tre corsie di marcia di Viale regione Siciliana : 1)corsia di sinistra serve per chi ha fretta e decide di procedere ad una certa velocitá imposta dal Comune 70 km/h, poi c'è la corsia centrale dedicata a chi si fa la passeggiata o per I cavoli suoi va piano (sotto I 70 km/h ) e poi c'è la corsia di emergenza per I mezzi di soccorso a destra . Detto cio' la maggioranza degli automobilisti non rispetta le tre regole per percorrere le rispettive corsie facendo perdere tempo a chi la mattina si alza presto per andare a lavorare! Impariamo prima a rispettare le regole del Cds che poi tutto il resto viene da sè.
Mario Rossi
02/09/2016 13:15
Filippo concordo pienamente con te. Al di la tutto, i problemi si risolverebbero ( e non sarebbero dunque tali) con il rispetto del codice della strada, ovvero con il rispetto della Legge in generale.
Mimmo
02/09/2016 13:15
I N C A P A C I !!!
Giovanni V.
02/09/2016 13:34
Il problema non è il limite 50 o 70, ma i telefoni, le sigarette, i bambini che saltellano senza cinture e altro. Anziché fissarsi sulla velocità, 70 km è a mio parere corretta, multino chi guida con il telefonino in mano scrivendo pure sms, chi usa la radio a volume disumano, chi butta cicche accese dal finestrino. A proposito ma i vigili esistono ancora? Ieri in Via Crispi era un delirio ma non ne ho visto uno, poi nel centro storico di qualsiasi città li vedi a piedi a controllare a Palermo ieri in Piazza San Domenico chiusa al traffico, dei bambini giocavano a Zorro con mantelli fatti con sacchetti della spazzatura tirandosi delle spade di legno, e i turisti seduti nei bar a bearsi dello spettacolo, ho provato a rimproverarli ricevendo un bel "ma a lei chi c'interessa", ovviamente ho visto passare solo una pattuglia dei vigili ma ovviamente a loro "chi c'interessa". Viva Palermo e .......
Ring88
02/09/2016 13:36
Ci voleva tanto per capire che il limite di 50 era da pazzi? Spero che annullino tutte queste multe da sciacalli.
Antonino
02/09/2016 13:48
Se il primo provvedimento di riduzione del limite di velocità da 70 a 50 km/h era stato adottato per preservare l'incolumità degli automobilisti, adesso il nuovo provvedimento che riporta il limite a 70 km/h è stato adottato a danno dell'incolumità degli automobilisti? Mi sembra evidente che se tutto può ritornare come prima, senza rischi per gli automobilisti, il primo provvedimento in realtà serviva solo a fare cassa.
Carlo52
02/09/2016 14:12
Finalmente! abbiamo superato questa assurda ed incivile limitazione, la Città è in festa! Una vittoria storica, strade più libere, cittadini meno nervosi, il Comune avido di multe ha avuto quello che meritava.... però, a pensarci bene, se arrivassimo a 90-95 km/h... perchè, sapete coi suv e le auto di oggi non ti accorgi NEMMENO di viaggiare a quella velocità, capita anche in Via Roma, figurarsi sul circu... pardon, sulla circonvallazione ; to be continue..
Tano
02/09/2016 14:21
Ma il problema dov'è? Poco fa c'era un igorgo che si camminava a 5kmh . Altro che 50 o 70kmh!!
Ignazio
02/09/2016 15:12
Fine del divieto ? Ci credo poco ormai le casse sono pieni
Ignazio
02/09/2016 15:22
Ormai al comune non ci credo poco è niente le casse Sono pieni è le tasche dei palermitani sono vuoti! Viva il comune!
Mary
02/09/2016 16:40
Si vede che il comune di Palermo doveva incassare......con queste 2000 multe si è arricchì
Carlo52
02/09/2016 18:09
Questo pomeriggio percorrevo via Venere (tratto aperto, con pochi o assenti incroci doppia corsia con spartraffico) alfa romeo 155 cv, notavo quanto sia difficile mantenere i 50 Km/h e mantenersi in IV velocità, (devo ammetterlo). La considerazione che però ho fatto, e che ritengo razionale, è che IO guidavo e non i 155 Cv disponibili, in sostanza moltissimi lasciano guidare l'auto e si adagiano, ho ammesso tendenza è in tutti, tuttavia un uomo/donna è razionale se accetta i giusti limiti anche se ostacolano le sue tendenze naturali e sa controllarsi di conseguenza. Si vede che, chi dice che "le auto di oggi.. non possono limitarsi" ha evidentemente, PRIMA, difficoltà a controllare perfettamente SE stesso!
virtuoso
02/09/2016 18:29
Ma questa gente superpagata perchè continua a prenderci per i fondelli? SIAMO TUTTI DEI PECORONI. Sembra che basti essere idioti per aspirare a posti importanti presso il comune di Palermo. Fanno solo caos. La città è allo sbando.
astalavista
02/09/2016 18:34
Vorrei proporre una corsia speciale per gli anziani come per le tipologia H. Tutti hanno diritto a muoversi con l'auto. Raramente un anziano fa un incidente. Spesso sono quelli da 40 in giù che credono di essere padroni di tutto. Vorrei dire a questi che se vogliono diventare anziani devo guidare seguendo le regole.
Fabrizio
02/09/2016 20:48
In autostrada le automobili viaggiano a 130 km orari e certamente quando si eseguono lavori di manutenzione non riducono i limiti di velocità in tutta l'autostrada, in viale Regione questo succede. E' chiaro serve solo per fare cassa.. Vorrei sapere questo Sindaco cosa ha fatto di buono per la città, il tram non serve a niente, gli autobus di linea non funzionano, il parco Cassarà è stato chiuso e non più riaperto, adesso ci tocca pagare anche la Z.T.L.. Le prossime elezioni vedremo se avrà la faccia di ricandidarsi...
Dario Darek
02/09/2016 23:35
Eh no miei "cari". Ho appena venduto la mia auto nuova per comprare una Fiat 126 in buone condizioni e voi togliete il limite di 50 km/h??? Adesso che faccio? La 126 non la rivogliono più indietro. E dire che faceva sì e no 30/40 km/h con l'acceleratore a tavoletta. La prossima volta decidetevi!
Chiara
03/09/2016 01:47
Che stress tutti a lamentarsi degli autovelox ma nessuno che si lamenta dell'incivilta' del palermitano medio che sfreccia su Viale Regione come se fosse Indianapolis in barba a qualsiasi limite regola e buon senso. Purtroppo il palermitano è allergico alle regole qualunque esse siano ma è un maestro sopraffino nell'arte del lamento perenne......
Salvo
03/09/2016 11:44
Potrei sbagliarmi, ma gli autovelox si piazzano con le automobili dei vigili urbani van in vista e con il lampeggiante acceso, mentre ho notato che i vigili non solo non fanno, ma nascondono l'automobile nella traversone che sblocca sul viale. Se si ricorre al Tar le multe vengono tutte annullate.
giovanni
03/09/2016 13:26
Cosa abbiamo fatto per meritarci tutto quello che è accaduto in questi ultimi giorni. Nulla. Eppure si sono accaniti.