
TORINO. Emergenza rifiuti finita in Sicilia. La comunicazione è arrivata oggi dal presidente della Regione, Rosario Crocetta, al governo nazionale: la Sicilia ha nelle sue discariche la capienza sufficiente a contenere i rifiuti prodotti nell'Isola.
Una comunicazione che chiude anche il rapporto con il Piemonte dove, fino a qualche giorno fa, sarebbe dovuta finire la spazzatura prodotta siciliana. Una decisione, presa dal ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti che, a dire il vero, non era mai piaciuta a Chiara Appendino, sindaca pentastellata di Torino.
"Abbiamo sostenuto e continuiamo a sostenere che l'inceneritore non sia la soluzione al problema dei rifiuti, ovunque essi siano prodotti. Rimaniamo quindi perplessi e preoccupati", era stata la reazione del Movimento 5 Stelle, ribadita in Consiglio comunale dall'assessore all'Ambiente, Stefania Giannuzzi.
"Non vedo che differenza possa fare la provenienza geografica di questi rifiuti", aveva ribattuto Chiamparino. La Regione Piemonte aveva infatti risposto positivamente alla richiesta del governo di gestire una parte dei rifiuti della Sicilia. E, dopo le verifiche tecniche del caso, aveva dato la propria disponibilità a riceverne 15 mila tonnellate.
La questione adesso viene chiusa anche dall'assessore regionale all'Ambiente piemontese, Alberto Valmaggia: "Il ministro Galletti - ha affermato - ci ha detto che il governatore Crocetta ha sospeso la richiesta di emergenza".
Sulla questione è intervenuto anche Crocetta: "Siamo disposti a cedere al Comune di Roma la quota di rifiuti che noi avremmo dovuto smaltire a Torino. Poiché noi abbiamo risolto da soli i nostri problemi la Appendino dia una mano alla Raggi". Insomma se la veda il Movimento 5 Stelle.
Persone:
18 Commenti
ninonormale
04/08/2016 19:54
Con 400 euro la famiglia di mia figlia piu 250 euro la mia della famigerata tari 2016 , che si devono pagare a prescindere se la raccolta rifiuti si fa o non si fa , se funziona oppure no..credo che non hanno nessunissimo interesse a farla funzionare dopo 60 anni di mal funzionamento........
gabriele
04/08/2016 20:01
Molto bene. La sicilia deve trovare al suo interno la soluzione dei problemi
Carlo
04/08/2016 20:08
Ma come sarebbe a dire che non c'è differenza se i rifiuti provengono da Torino o da Trapani?! Come se trasportarli fosse "gratuito"!! Voglio ricordare a crocetta ed all'Apprendino che trasportare cose dalla Sicilia al Piemonte ha un costo talmente elevato che spesso non giustifica neppure il trasporto delle "merci"! Figuriamoci dei rifiuti. E non me ne frega un bel niente se questo costo non sarebbe rimasto a carico della Regione Sicilia, ma di altri soggetti, perché alla fine della fiera sarebbe comunque un costo enorme a spese degli italiani. Direttamente o indirettamente. Crocetta invece ragiona come se il trasporto fosse "gratis". Una mentalità assurda
caustico
04/08/2016 20:10
Hai capito la pentastellata....la sindaca forse non sa che nella storia il Piemonte ha saccheggiato al Sud senza ritegno.
marco p
04/08/2016 22:14
la sicilia DEVE organizzarsi da se,non si puo' sempre chiedere aiuto. SVEGLIA
paolo
05/08/2016 10:13
Con i soldi che paghiamo noi Siciliani delle tasse è vergognoso avere un servizio rifiuti scadente qui in Sicilia, colpa della politica locale, votateli ancora..
Gino
05/08/2016 11:11
Fesseire! la Sicilia deve organizzarsi e basta. Se gli amministratori siciliani sono incapaci non'è colpa del Piemonte.
Carlo52
05/08/2016 17:18
Ma questo NON autorizza i politicanti locali a farlo nel 2016!
Gualtiero
04/08/2016 20:47
Ma bravi ! Un problema endemico che per quello che mi riguarda si trascinava da almeno trent'anni, adesso dalla mattina alla sera e' stato tutto risolto, davvero stupefacente...ma allora non era così difficile da risolvere. E' il caso allora che alle prossime elezioni il Presidente e la sua giunta siano riconfermati, (Spero che l'ironia sia evidente).
Francesco
04/08/2016 22:18
Vista la memoria corta dei miei conterranei, non è inverosimile!!!
marco p
04/08/2016 22:30
NON camcierà mai niente in sicilia , mare sole e munnizza e degrado
Tio Pepe
04/08/2016 22:40
Anche il gruppo Fiat ha abbandonato quella regione che si è arricchita con il sudore dei meridionali,.
Giovanni
05/08/2016 00:09
Al sig. Caustico, queste cose si dimenticano in fretta, ... Prima di parlare, dovrebbero restituire tutto quello che hanno saccheggiato al Sud, è poi il sindaco di Torino avrebbe diritto di lamentarsi , Solo che questi nuovi movimenti o partiti, sono dei vecchi partiti politici......
default
05/08/2016 06:02
stop all'emergenza? ma sta scherzando? Salemi in provincia di trapani, e un cumulo di rifiuti, qui le ipotesi sono due, o che il sindaco con tutta l'amministrazione è incapace, o che salemi èè la discarica della provincia in cui conferiscono altri comuni...
Cesco1
05/08/2016 09:34
Hanno giá pronto un piano serio per evitare altre emergenze in futuro?
Bertoldo
05/08/2016 10:15
Grande Crocetta! Ottima risposta.
rosaneroforever
05/08/2016 10:20
È normale che si annulli l'accordo, se la regione Piemonte non vuole accogliere i rifiuti dela Sicilia.....Ciò significa che la Sicilia rimarrà immersa nei rifiuti, rappresentando il fallimento di chi fa politica dalle nostre parti. Provate ad andare a Mondello, mare caraibico ed a poca distanza cassonetti stracolmi da giorni ed i politici locali continuano a fare orecchie da mercante, regalando un'immagine negativa a chi viene a visitare la nostra isola, negando il futuro ai nostri figli. Fino a quando non ci ribelleremo, mandandogli tutti a casa a calci nel sedere, non cambierà niente.
Bertoldo
05/08/2016 12:01
Cioè...lei preferisce restarsene nell'immondizia solo per rimarcare la sua ( legittima) opposizione a chi ci governa?
rosaneroforever
05/08/2016 13:54
Egr. Sig. Bertoldo probabilmente lei è interessato a difendere una classe politica di parassiti e sono sicuro che quando il grande Vecchioni ha cercato di spronare i siciliani indicando la Sicilia una terra di mera, lei ha criticato anche lui
marco p
05/08/2016 11:49
una regione che balla nella munnizza, non sanno cosa fare... ( non è statuto speciale la sicilia??) allora fa bene il piemonte!
emy
05/08/2016 11:51
Mi pare che i vari personaggi ingrassino in mezzo a tanta. Buon per loro!INGRASSATE PURE, TANTO POI VI CHIAMERA' E VI CHIEDERERA' CONTO DI TUTTO.
Gino
05/08/2016 16:10
Soluzione lapalissiana, c'è più spazzatura? Allarghiamo le discarriche, c'era bisogno di fare tutto sto pandemonio?
Carlo52
05/08/2016 17:16
Nazionalizzazione di tutti i siti di conferimento, costruzione di UN termovalorizzatore per Provincia, scioglimento degli ATO (sistema inutile buono solo per fabbricare stipendi ai CdA) e passaggio ai Comuni, Direzione delle ditte di raccolta rifiuti a Prefetti a pieno titolo e scioglimento dei CdA delle Partecipate per anni cinque, multe ai Comuni le cui strutture non si impegnano in differenziata (in termini di esclusione dai benefici), esclusione dei politici da qualsivoglia ruolo tecnico nel settore. Questo sarebbe un buon inizio per risolvere una crisi che è nata nel cervello dei politici e che li dovrebbe vedere FUORI, appunto per un lustro (almeno!
Elen
05/08/2016 20:13
Sarà finita l'emergenza, ma nel mio paese e in quelli vicini non l'abbiamo notato visto che i mucchi di spazzatura sono ancora lì!
Roberto
06/08/2016 18:02
Le emergenze continueranno ad esplodere e ad essere tamponate con cadenza quasi regolare, fin quando l'intero sistema dei rifiuti in Sicilia non verrà rivoluzionato da cima a fondo, con la chiusura definitiva delle discariche, nuovi responsabili e nuovi impianti.