
CITTÀ DEL VATICANO. «Essere accoglienti e ospitali verso i nostri fratelli e le nostre sorelle». Anche con l'ascolto. Specialmente verso chi è straniero. È il richiamo fatto oggi da papa Francesco all'Angelus, commentando l'episodio evangelico di Gesù accolto nella casa delle due sorelle Marta e Maria.
«L'ospite non va semplicemente servito, nutrito, accudito in ogni maniera - ha sottolineato il Pontefice -. Occorre soprattutto che sia 'ascoltato', ricordate bene questa parola, 'ascoltare'. E che l'ospite sia accolto come persona, con la sua storia, il suo cuore ricco di sentimenti e di pensieri, così che possa sentirsi veramente in famiglia».
L'ospite «non è di pietra», «va ascoltato», ha ribadito. «Così intesa - ha aggiunto -, l'ospitalità appare veramente come una virtù umana e cristiana, una virtù che nel mondo di oggi rischia di essere trascurata». Infatti, ha detto ancora Francesco, «si moltiplicano le case di ricovero e gli ospizi, ma non sempre in questi ambienti si pratica una reale ospitalità.
Si dà vita a varie istituzioni che provvedono a molte forme di malattia, di solitudine, di emarginazione, ma diminuisce la probabilità per chi è straniero, emarginato, escluso di trovare qualcuno disposto ad ascoltarlo». «Perché è straniero, profugo, migrante, ascoltare quella dolorosa storia», ha aggiunto 'a braccio'.
«Persino nella propria casa - ha concluso -, tra i propri familiari, può capitare di trovare più facilmente servizi e cure di vario genere che ascolto e accoglienza».
Persone:
14 Commenti
gabriele
17/07/2016 12:49
la chiesa romana li accolga tutti gli islamici nei loro palazzi di Roma, ma soprattutto a loro spese.
barbara
17/07/2016 19:25
ISLAMEXIT
honhil
17/07/2016 13:17
L’Europa è morta. L’Occidente è morto. Edward Luttwak, intervistato sul fallito golpe in Turchia, dopo una lucida disamina, così conclude: «L'unica certezza che abbiamo è che la deriva islamista proseguirà. I sunniti che appoggiano Erdogan escono rafforzati. L'Occidente assiste inerme». Conseguentemente, c’è una realtà in occidente con la quale bisogna cominciare a fare i conti, questa: il multiculturalismo ha fagocitato lo spirito occidentale. E di questo bisogna ora e sempre maledire il politicamente corretto: la leva che l’ha divelto.
Thule
17/07/2016 15:35
Non capisco: ma il Papa non dovrebbe proteggere il cristianesimo? Da quel che dice sembra più il difensore di chi si arricchisce sulle spalle dei poveri...
aquilarosa
17/07/2016 15:56
Caro Francesco, ma veramente non riesce a vedere che loro odiano cio' che noi siamo: Odiano la n/s liberta', il n/s senso della vita, la n/s idea di uomo e donna. Odiano i n/s diritti, e la n/s cultura? Cerchi di remare da questa parte ogni tanto, (Perche' il Suo lavoro dovrebbe essere quello!)
Marco
17/07/2016 16:16
Ormai l'Europa sta affondando, come quelle carrette del mare che arrivano sulle nostre coste stracolme, non possiamo umanamente accogliere tutti, neanche economicamente, io non voglio esprimere un pensiero razzista, ma realisticamente l'Aafrica non puo' entrare tutta in Europa, non ha senso distruggere il proprio paese per scappare in quello altrui; Le cronache ci raccontano quello che accade sull'estremismo giornalmente ormai.
Maurizio C.
17/07/2016 18:28
Non so voi, ma io mi sono veramente scocciato di sentire ste prediche a favore dei migranti. Accoglieteli, ascoltateli, accuditeli, curateli se sono malati, dategli da mangiare, ecc. ecc. ecc. Ma degli italiani poveri importa qualcosa a qualcuno?!?!?
Fabio
17/07/2016 20:12
Già
Maurizio
18/07/2016 00:51
Tu cosa fai per aiutare gli italiani poveri? Solo parole.
barbara
17/07/2016 18:32
Bisognerebbe destinare l'8x1.000 alle pensioni più basse, invece che alla Chiesa
Maurizio
18/07/2016 00:52
Toh! La prima osservazione sensata della Barbarossa!
cruyff
17/07/2016 19:18
Oddio non è che vi obblighi nessuno ad essere cristiani. Ma vedete il.pensiero cristiano è proprio quello espresso dal Papa. Siate coerenti e rinunciate ad essere cristiani
Antonino Pipitò
17/07/2016 19:55
hai perso un'ottima occasione per tacere.
Fabio
17/07/2016 20:13
Perchè essere cristiani è legge?
Rino ceronte
17/07/2016 23:21
Appunto. Non siete obbligati ad essere cristiani. Il commento vuole dire proprio questo. Ma se lo siete è quello che dice il Papa che si deve fare. Con i limiti che tutti noi abbiamo per carità. Fra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare. MS in linea di principio ci si dovrebbe attenere a questi precetti. Consentendo a tutti di esprimere il proprio pensiero. Ama il tuo nemico. Porgi l'altra guancia. Aiuta il tuo prossimo. Ripeto non è obbligatorio. Ma dire che il Papa non fa il suo lavoro perché lo dice è assurdo.
Maurizio
18/07/2016 00:53
Pipitó pipitìo.
allibito
18/07/2016 04:01
Il Papa sta parlando dell'ideale cristianesimo e non si aspetta che la gente accolga i profughi nelle loro case e ascolti i loro problemi, Lui esorta i fedeli di mostrare un poco di gentilezza e generosita' nei confronti di questa gente che rischia la vita per scappare da un inferno.
Claudio
17/07/2016 22:23
Caro Francesco, io Ti ammiro e Ti rispetto, ma i musulmani accoglili Tu che lo sai fare meglio!
giovanni
17/07/2016 22:59
Lo ha detto a chi è andato ad ascoltarlo. E' circoscritto a quelle persone che ogni domenica dedica queste parole. Sempre le stesse. L'invito è sempre per le stesse persone che vanno a trovarlo ogni domenica dove il papa parla sempre di questo argomento. Niente paura. La prossima domenica lo ripeterà ancora. Basta non ascoltarlo.
angelo 2 o 3
18/07/2016 00:06
Da non praticante nè credente ,e tuttavia credente nell'essere umano, sarebbe auspicabile che le parole di Francesco fossero interpretate nella prospettiva della" chiesa invisibile" Kantiana, che unisce tutti gli uomini di buona volontà. A chi si sente vittima di invasione direi di provare a spegnere definitivamente tv e pc, girare tra la gente e nei luoghi, poi magari comincerà a notare le ferite inferte dalla mafia del fuoco, tutta locale e che brucia la nostra terra, la mafia dei rifiuti e l'inciviltà diffusa che ci fa vivere in un'enorme pattumiera,e poi magari quei stranieri che sembrano di troppo,soprattutto nel centro della città, li vedremo con occhi diversi, pur con tutte le problematiche che sicuramente ci sono.
angelo 2 o 3
18/07/2016 00:32
Vorrei dire l'ultima cosa e poi mi ritiro dai commenti per buona pace ( salvo per una sana dialettica) . Non capisco l'esclusione, per non dire razzismo , a scatola cinese. Lo straniero non va bene,e noi siamo italiani salvo l'italiano buonista, il buonista dal suo canto non vede di buon occhio chi reputa razzista e magari non lo è ,ma semplicemente fa fatica a far capire le sue paure, per semplificare, noi siamo italiani gli altri no, quando il confronto è interno rinasce il conflitto tra meridionali e settentrionali, poi tra cittadini e provinciali, poi tra abitanti del centro e periferia, poi tra quartieri alti e bassi, poi liti condominiali e tra vicini che a volte sono peggio di... e le liti in famiglia il marito che violenta la moglie e l'uccide....Non è che le espulsioni garantiscano la pace, semmai garantiscono la libertà di farci del male fra di noi.
loki
18/07/2016 00:57
saremo tutti convertiti all'islam poiché è l'unica religione che contempla la possibilità di uccidere in nome di dio ed entrare nelle sue grazie. scusatemi ma.....
Paolo Sanzone
18/07/2016 10:08
Sono un profondo stimatore del nostro Papa Francesco, ma mentre alcune volte lo vedo aperto e cosciente che alcune realtà non si possono ignorare vedi diritti degli omosessuali, anche di professare per esempio la religione Cattolica, altre volte lo sento professare dottrine dei primi anni del cristianesimo quali accoglienza a tutti i costi, rinunciando persino alla propria stabilità familiare, con una differenza che all'epoca si era poveri totalmente, quindi dividere 20mq in 10 o 15 persone poco cambiava; oggi chi ha anche con sacrificio realizzato una casa, un quartiere, una città del ventunesimo secolo, come puo' pensare che realmente si possano accogliere migliaia di immigrati clandestini senza modificare totalmente la società cosi' come da ormai piu' di un secolo radicata nel nuovo modo di vivere e di pensare? Oggi non si ci conosce ne si ci si aiuta tra vicini di pianerottolo questa è la vera triste realtà.