Giovedì, 23 Marzo 2023
stampa
Dimensione testo

Cronaca

Home Cronaca Legge elettorale, il tribunale di Messina rinvia l'Italicum alla Corte Costituzionale
IL RICORSO

Legge elettorale, il tribunale di Messina rinvia l'Italicum alla Corte Costituzionale

Sono sei i motivi che hanno portato alla decisione fra questi centrali sono quelli che riguardano il premio di maggioranza e la soglia minima

ROMA. L'Italicum, la nuova legge elettorale approvata il 4 maggio scorso, è stata rinviata dal Tribunale di Messina alla Corte Costituzionale. Sono sei i motivi che hanno portato alla decisione fra questi centrali sono quelli che riguardano il premio di maggioranza e la soglia minima.

Nell'ordine i dubbi di costituzionalità riguardano: il "vulnus al principio di rappresentanza territoriale"; il "vulnus al principio di rappresentanza democratico", punto connesso col premio maggioranza; la "mancanza di soglia minima per accedere al ballottaggio"; la "impossibilità di scegliere direttamente e liberamente i deputati", questione legata ai capilista; le "irragionevoli soglie di accesso al Senato residuate dal Porcellum"; la "irragionevole applicazione della nuova normativa limitata solo alla Camera dei Deputati, a Costituzione invariata", e non al Senato. I ricorsi erano stati presentati in più tribunali italiani.

La nuova legge voto dovrebbe entrare in vigore a luglio 2016. Il ricorso presentato a Messina è uno dei 18 depositati presso diversi tribunali italiani. Un'iniziativa nata nell'ambito del Coordinamento democrazia costituzionale, in cui si è costituito un gruppo di avvocati anti-Italicum coordinati dall'avvocato Felice Besostri, già protagonista della battaglia contro il Porcellum, poi dichiarato incostituzionale dalla Consulta.

A curare il ricorso presentato a Messina, l'avvocato e vice-coordinatore del pool, Enzo Palumbo. Su 13 motivi di incostituzionalità proposti, sei sono stati fatti propri dal giudice nell'ordinanza di rimessione, e tra questi - spiega lo Besostri - anche quelli relativi al premio di maggioranza e alla mancanza di soglia minima per il ballottaggio.

"Non mi stupisce. Siamo in Italia... Dove una legge prima di diventare vigente è già mandata alla Consulta". Lo dice il ministro dell'Interno Angelino Alfano commentando la notizia del rinvio da parte del Tribunale di Messina alla Corte Costituzionale dell'Italicum. "Io - rileva - considero le leggi elettorali come modi per contare i voti che però vanno effettivamente presi...".

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X