
PALERMO. Ci sono 170.000 siciliani che hanno chiesto di effettuare uno stage, un tirocinio in un’impresa o un corso di formazione con Garanzia Giovani, il progetto europeo contro la disoccupazione adottato dalla Regione. Oltre 27.000 stanno completando un tirocinio in azienda. Circa 20 mila lo hanno già ultimato.
Secondo i dati forniti dall’assessorato regionale al Lavoro le assunzioni effettuate nella stessa azienda in cui è stato effettuato il tirocinio sono circa 2.500; mentre le assunzioni in altre aziende sono quasi 1.500. Quindi circa 4 mila giovani hanno trovato un lavoro. Ma si tratta di un primo conteggio.
La Regione sta completando le statistiche per decidere se continuare con Garanzia Giovani anche per il 2016. Lo ha spiegato a Ditelo a Rgs, l’assessore al Lavoro Gianluca Miccichè. Per il nuovo piano di Garanzia Giovani sono pronti tre milioni di euro in più rispetto allo scorso anno.
24 Commenti
MarcoC
13/01/2016 10:01
Sarebbe interessante leggere il contratto di lavoro. Sapere che tipo di lavoro hanno ottenuto e per quanto tempo.
Salvo
13/01/2016 10:22
Mii fratello a da agosto che fa il tirocinio di garanzia giovane e il primo chiamiamolo stipendio di 500€ gli sono stati dati prima di natale.... Non ci credo che sono stati assunti tutte queste persone....
Maurizio
13/01/2016 10:32
Come dice Marco sarebbe utile sapere che contratti sono stati proposti. Io non sono uno di quelli che si lamenta sempre e comunque a prescindere, anzi ogni risultato positivo è sempre un bene. Ma onestamente se parliamo di numeri e quindi 4000 teste sembrerebbe un dato positivo, in termini percentuali è ridicolo: il 20% del totale. Di questo 20% chissà in quanti hanno ottenuto qualcosa di decente e chissà in quanti non lavoravano in nero per le aziende in cui hanno fatto il tirocinio (sappiamo tutti come è andata parte di questa vicenda). Senza parlare della disoccupazione dilagante in tutta la regione, gli altri che fanno si sparano? Non contano?
luciano
13/01/2016 12:44
evvero che anno fatto i tirocini i ragazzi di garanzia giovani che ancora devono riscuotere delle mensilita di agosto in poi e chi da mesi a finito e ci credo ben poco che trovino lavoro . le aziende dovrebbero informarsi come assumere per non pagare le tasse per diversi anni perche le tasse in italia fanno chiudere no dare lavoro e ogni imprenditore qualsiasi non assume.
Fylo
13/01/2016 12:55
Questo viene dalla Luna...... La maggior parte dei Siciliani sono sfruttati, non prendono tredicesima e non vengono pagati come c'è scritto nella busta........... Chi ha un posto comunale o statale puo' dormire sonni tranquilli, stipendio assicurato e tutti i diritti pagati.... Giovani siciliani emigrate al Nord,che in Sicilia vi sfruttano solamente...
Andrea
13/01/2016 13:38
Continuare con il 2016? Garanzia Giovani è la porcata più grande che abbia mai fatto il governo in ambito lavorativo. Molte persone che lavoravano presso aziende, ristoranti, alberghi ecc.. sono state buttate fuori al posto di ragazzi con garanzia giovani. Dopo essere sfruttati 8 ore al giorno per 5/6 giorni alla settimana, ci sono ancora ragazzi che aspettano il primo stipendio di 500 Euro al mese, circa 22 euro al giorno. Uno sfruttamento legalizzato dal governo.
gabriele
13/01/2016 13:40
mi piacerebbe sapere quali risultati veri porta ai giovani disoccupati siciliani Garanzia Giovani visto che tutto si concretizza in pochi soldi mensili, limitatissima professionalità ( e con che contratti di lavoro??) e tempi di lavoro brevi. Poi , parole, parole, parole e raccomandazioni.
nero
13/01/2016 15:05
al giovane nulla, al datore di lavoro: sgravio fiscale e forza lavoro gratis. Molti sono impiegati nell'esercizio commerciale dei genitori...fate voi. Cmq a 30 anni, per Renzi e Poletti non esisti più!
BEPPE
13/01/2016 14:58
Vorrei dire a questo signore dal faccione sorridente messo li in primo piano tra le bandiere gaudio e felice per il lauto stipendio che sicuramente percepisce ,che il piano garanzia Giovani è tutto un bleff non è vero affatto,le assunzioni facili non esistono .chi ha finito il tirocinio va a casa per dare posto ad altri poveri illusi .quei pochi assunti sono sempre i soliti amici parenti e via discorrendo la solita magagna .MA FATE QUALCOSA DI SERIO PER ABBATTERE LA DISOCCUPAZIONE invece di illudere ancora di più questi giovani già scoraggiati ed usarli come usa e getta
sianda58
13/01/2016 15:27
Classico stile renziano. Bufale a palate senza contraddittorio
franco
13/01/2016 16:40
bravo,,, tutte fesserie...a mio figlio gli hanno risposto.. si vada a cercare il lavoro se' conosce qualcuno
nero
13/01/2016 16:58
No ma è pure peggio. Leggevo ieri che in pratica vogliono depotenziare, come se oggi fossero chissà cosa, i centri per l'impiego pubblici in favore delle agenzie di lavoro interinale e fare in modo che i disoccupati non passino e si registrino più per i CPI, in quanto non serve per avere gli amm sociali. Il fatto è che però così facendo, per l'istat i disoccupati magicamente spariranno! In pratica vogliono nascondere milioni di disoccupati, stra-cresciuti da quando si è auto-eletto... agli occhi dell'europa!
Angela
13/01/2016 16:03
Mi sono persa qualcosa? Mia figlia non ha avuto il tempo di presentare documentazione e curriculum che già i fondi erano finiti!
peppaccio
13/01/2016 16:11
tirocini?ma tutti sti numeri semprano minchiate, forse mi sbaglio, ma credo che le imprese che esercitano sti tirocini lo fanno soltanto per riscuotere i contributi, quindi lo fanno per il loro interesse, ma quando finiscono i contributi , finisce pure l'impiego dei giavani, spero che mi sgaglio , e che sti giavani hanno un miglior avvenire , vediamo quello che succede in speriamo il mgli.
Libero pensatore
13/01/2016 20:09
Il precariato è strumento perverso istituzionalizzato in Italia a partire dagli anni '70 del secolo scorso per trovare lavoratori a basso costo (nel settore privato) e per ottenere voti di scambio nel pubblico! Il fatto-comunismo allora imperante ed oggi sommessamente operativo ne fece una religione! Unico rimedio alla fame endemica dei giovani siciliani e delle loro famiglie ormai stremate nel tentativo di sostenerli è IL REDDITO DI CITTADINANZA, che non è una invenzione grillina ma uno strumento di civiltà adottato da molti paesi europei!
IVAN
14/01/2016 13:11
x stare a casa a non fare nulla, a palermo ne abbiamo gia a migliaia,,,,,,,,,
Salvo
13/01/2016 22:08
Leggo con tristezza la negatività in generale espressa ; i 4000 assunti devono per forza avere ho un determinato o indeterminato !! La sfiducia pur di fronte a dati positivi non migliora questa terra!!! Tutto è migliorabile ma partiamo da un dato positivo registrato nel corso del 2015!!
maria
13/01/2016 22:52
prole parole parole...... mia figlia iscritta da subito e quindi da tanti mesi ma mai chiamata......e così in tanti. quelli chiamati sono i ragazzi che già lavoravano in nero e regollarizzati per essere sfruttati al massimo e finito il periodo tornare in nero o peggio a casa ...oppure figli,nipoti e parenti vari dei titolari. la solita porcata ....
Pietro C.
14/01/2016 08:36
Mia figlia fa il tirocinio di garanzia giovani da luglio 2015 senza percepire nessun compenso. sarebbe opportuna che la Regione Sicilia prima di programmare la continuazione di garanzia giovani, di pagare il dovuto ai giovani che hanno maturato il diritto senza distrarre le somme per altri progetti.
cento49
14/01/2016 09:18
Secondo me "garanzia giovani " può alleviare il dramma della mancanza di lavoro ma non può risolverlo. Ricordo l'intervista al padre della ministro Guidi; in sostanza la globalizzazione ha messo in concorrenza i lavoratori. Chi se ne avvantaggia? Il capitalismo globale. Chi subisce? La classe operaia e classe media delle nazioni industrializzate, come l'Italia. Esculapio i prodotti di nicchia,quasi tutto si produce dove la gente lavora per un tozzo di pane (Cina, India, Vietnam, Bangladesh. ......) I sindacati si dovrebbero svegliare, smettere di pia gnu colare per gli spiccioli ed iniziare una battaglia per contrastare questa globalizzazione senza limiti. Occorre riportare il lavoro in Italia impedendo o limitando le importazioni. È un passo indietro?! Meglio tardi che mai.
Antonio
14/01/2016 10:58
La mia azienda per ben tre volte ha cercato personale da inserire con il piano giovani e se, allo scadere dei sei mesi e dopo aver maturato la giusta esperienza, tale persona fosse stata adatta al lavoro sarebbe stata assunta, tempo indeterminato part-time. Intanto su 20 persone chiamate a fare colloquio se ne sono presentate 8. Su 8 persone, due potevano essere idonee, ma sapendo che la regione paga 500 euro lorde e pure molto ritardo (molti non lo sapevano), hanno rifiutato. La verità e' che la maggior parte dei giovani d'oggi vogliono tutto e subito, non sono inclini al sacrificio, io davanti alla promessa di assunzione, lavorerei pure 6 mesi gratis. Ed in ogni caso, visto che la maggior parte dei giovani ha dei curricula praticamente bianchi se non forse con qualche lavoro nei call-center, aver lavorato per 6 mesi presso un'azienda potrebbe gia' rappresentare un titolo in piu' per l'eventuale ricerca di lavoro.
filrouge
14/01/2016 14:16
Mia figlia dopo avere superato il colloquio presso un'azienda a Catania , con un curriculum di tutto rispetto, è invece rimasta fuori per la gran cxxxxta del click day.
Antonio
14/01/2016 15:32
Vorrei capire chi vota contro che motivazioni ha...
nero
14/01/2016 16:21
per curiosità, in che settore opera? cmq non può pretende che una persona venga a lavorare (già solo di trasporto ci va sotto) per poco più di 450 €...che vedrà chissà quando...qua non si tratta di sacrificio, si tratta semplicemente di non farsi mettere i piedi in faccia, non da Lei, ma da chi ci ha portati in questa situazione senza ritorno. E poi mi piace che lei stesso dice...promessa...è davvero sicuro che una volta terminato l'incentivo Lei avrebbe assunto la persona? Poi il solo fatto che abbiano messo limiti di età, rende il progetto fallimentare di suo...la perdita e la ricerca del lavoro non ha età!
Xxxx
14/01/2016 23:50
Sign. Antonio lei ha avuto questa esperienza e non mi permetto di dire che non sia vero. Ma mi permetto di dire che è vergognosa la sua asserzione, i giovani non sono inclini al sacrificio?! Mi vergogno di dire che io come lei lavorerei gratis se questo mi garantisse un'occupazione (l'ho pure fatto senza ottenere nulla e non sono neppure una giovanissima...anzi!!!). Peccato però che in qualunque paese civile il lavoro va giustamente retribuito, anzi per ironia della sorte il lavoro è un diritto costituzionale in Italia (e per lavoro si intende una prestazione professionale in cambio di compenso economico e contributivo). I cv sono bianchi perché non c'è lavoro o se c'è qualche proposta le opzioni sono due o accettare stipendi a limite dello sfruttamento o accettare stipendi vergognosi per titoli ed esperienze di tutto rispetto. Ps: io ho una laure, un'abiliatzione di stato ed esperienza lavorativa sia documentata che non eppure sono a casa forse i 6 mesi non sono così influenti come pensa.
Stefano
14/01/2016 12:02
io lo dico sempre, in Italia ancora non hanno capito, ché sé lavoriamo tutti stiamo tutti bene. in Germania perché funziona? Perché c´é un puó piú serietá. lítalia ha un ptoblema di mentalitá
Tania
14/01/2016 13:59
Verooo ma pagateli però questi ragazzi!
Carmelo
14/01/2016 15:28
Il Dilemma è sè percepire 500€ tra cinque mesi o non percepire 500€ tra cinque mesi...
Ahmed mao
14/01/2016 16:06
Ciao Io Sono Abdi Ahmed mao Fina quanto Quenci Granzie Giovani
Chiara
14/01/2016 19:57
Salve sono parisi chiara ho 28 anni sono di palermo dono in cerca di lavoro sono andata anche al nord in cerca di lavoro volevo sapere la posizione di cosa di tratta grazie buona serata..
Marco
14/01/2016 21:42
Vedo che abbiamo lo stesso cognome.. Se posso darti un consiglio, rimani in Sicilia. Al centro-nord è pure peggio. Il lavoro sembra esserci solo per gli extracomunitari.. Abbiamo ampiamente toccato il fondo oramai. Saluti
domenico
18/01/2016 17:28
Dove e a chi rivolgersi per fare il tirocinio
sergio
24/02/2016 14:37
Noi italia mandiamo soldi in europa, l' europa, ne rimanda 1/4, se li mangiano sempre gli stessie noi stiamo tutti senza lavoroa guardare chi ruba econtribuiamo a pagare con le tasse gli stipendi delle forze dell ,'ordine per arrestarli e dei giudici per rimetterli in liberta e delle carceri per camparli nella detenzione.mache mondo e'?
Abdirisaq
01/04/2016 17:18
Io cerco