
CITTA' DEL VATICANO. "Nella Chiesa ci sono questi, che invece di servire, di pensare agli altri, di gettare le basi, si servono della Chiesa: gli arrampicatori, gli attaccati ai soldi. E quanti sacerdoti, vescovi abbiamo visto così. E' triste dirlo, no?". Lo ha detto il Papa nell'omelia della messa a Santa Marta. Lo riferisce Radio Vaticana.
"Io vi dico quanta gioia ho, io, che mi commuovo, quando in questa Messa - ha detto il Papa nell'omelia a Santa Marta, secondo quanto riferisce Radio Vaticana - vengono alcuni preti e mi salutano: 'Oh padre, sono venuto qui a trovare i miei, perché da 40 anni sono missionario in Amazzonia'. O una suora che dice: 'No, io lavoro da 30 anni in ospedale in Africa'. O quando trovo la suorina che da 30, 40 anni è nel reparto dell'ospedale con i disabili, sempre sorridente. Questo si chiama servire, questa è la gioia della Chiesa: andare oltre, sempre; andare oltre e dare la vita".
E invece nel Vangelo, ha ripreso il Papa, il Signore ci fa vedere l'immagine di un altro servo, "che invece di servire gli altri si serve degli altri". E, ha sottolineato, "abbiamo letto cosa ha fatto questo servo, con quanta scaltrezza si è mosso, per rimanere al suo posto". "Anche nella Chiesa - ha avvertito Papa Francesco - ci sono questi, che invece di servire, di pensare agli altri, di gettare le basi, si servono della Chiesa: gli arrampicatori, gli attaccati ai soldi. E quanti sacerdoti, vescovi abbiamo visto così. E' triste dirlo, no? La radicalità del Vangelo, della chiamata di Gesù Cristo: servire, essere al servizio di, non fermarsi, andare oltre sempre, dimenticandosi di se stessi. E la comodità dello status: io ho raggiunto uno status e vivo comodamente senza onestà, come quei farisei dei quali parla Gesù che passeggiavano nelle piazze, facendosi vedere dagli altri". Quindi ci sono "due immagini di cristiani, due immagini di preti, due immagini di suore. Due immagini".
Persone:
8 Commenti
sianda58
06/11/2015 12:01
Forse è arrivato il momento di dare il giusto significato e valore ai nostri tempi. Dal riscatto di ognuno di noi nei propri ambiti laici o cristiani deriverera' una società migliore
Chetelodicoafare
06/11/2015 14:33
Questo Papà è troppo "grande" per essere compreso da noi poveri peccatori! Il rischio è che la sua figura sminuisca i diversi carismi dei suoi predecessori e nuoccia alla Chiesa. Lo dico da cattolico obbediente: se al Papa non riconosciamo il titolo di vicario di Cristo e dunque di supremo Pastore e guida della chiesa universale, allora la chiesa cattolica diviene protestante!
roberto
07/11/2015 08:53
magari diventerebbe protestante..a noi italiani ci ha fatto male la chiesa cattolica
Enzo
06/11/2015 14:54
LA CHIESA HA ANCHE ALTRI PROBLEMI, COSA PRINCIPALE NON DARE ADITO A PETTEGOLEZZI E A MEZZUCCI DEL 21° SECOLO
Orgoglio Siculo
06/11/2015 20:06
Vorrei avere i problemi della chiesa e di tutti i preti vescovi e cardinali corrotti e vivere da faraone, Papa Francesco spoglia il vaticano piu che puoi e metti mano sullo ior solo così avverrà la rivoluzione della chiesa.
John
06/11/2015 17:35
I preti dovrebbero avere 1.000 euro massimo al mese, indipendentemente dall'organizzazione in cui operano.
barbara
06/11/2015 17:55
Esatto, così nella chiesa non si rifuggerebbe qualcuno (non sono tantissimi) con la smania di fare carriera e soldi, che magari non sono riusciti a fare nella vita normale. Ci vorrebbe solo vocazione.
VINCENZO
06/11/2015 19:03
neanche 1000 prendono i preti
Orgoglio Siculo
06/11/2015 22:00
I preti nn devono avere nulla come le suore, stessa scelta stesso trattamento invece di riempirli di soldi e avere agevolazioni in tutto.
Vincenzo
07/11/2015 08:45
per orgoglio siculo: non sai di cosa parli, quando non si sa di cosa si parla è meglio tacere che dire fesserie
barbara
06/11/2015 20:23
Purtroppo molto di più di 1.000 euro!
claudia
06/11/2015 23:04
Guardi che non è vero. Un prete appena ordinato prende circa 900 euro al mese, quelli più anziani attorno ai 1200 euro. Certo, non pagano l'affitto, ma molti abitano in canoniche vecchie con mobili obsoleti. In quanto alla polemica sui metri quadri dei cardinali, la trovo pretestuosa: si tratta di palazzo antichi con stanze enormi come usava una volta ( è risaputo che il Vaticano è composto da palazzi rinascimentali e opere d'arte di valore inestimabile, ma cosa si fa ? Si distrugge la cappella Sistina?), ma grande non è sinonimo di lusso. Insomma, io non farei di tutta l'erba un fascio. Premetto che non sono nemmeno credente, ma mi piace ragionare.
John
07/11/2015 06:52
Per esempio i cappellani militari, che hanno mensili esagerati.
Vincenzo
07/11/2015 08:44
fate commenti e non sapete di cosa parlate, i preti prendo uno "stipendio" di circa 800€ dei quali una buona parte finisce per pagare le spese delle parrocchie come luce, telefono e lavori vari.
antonino
06/11/2015 21:16
Papa Francesco deve assolutamente accentrare il suo potere e confinare tutti i religiosi politicanti attualmente in carica in conventi di clausura. Purtroppo la dirigenza del Vaticano è come quella Politica Italiana.
Vincenzo
07/11/2015 08:42
si l'assolutismo, ma per favore
fabio
06/11/2015 23:00
La chiesa è un potere.
Girolamo
07/11/2015 07:32
In 50 anni questo e il PAPA che ricorderò per i miei restanti giorni. SANTO SIN DA ORA
pietro
07/11/2015 08:42
e si vede che conosci solo lui