
Pubblichiamo in questa rubrica le risposte ai problemi che i lettori pongono attraverso gli sms inviati a Ditelo a Rgs. Precisiamo pure le date in cui verificheremo impegni e atti degli amministratori.
Una passeggiata a contatto con la natura, senza il fastidio di continui ronzii e punture d'insetto. A quindici giorni di distanza dalla disinfestazione, tornano ad affollarsi i viali dell'Orto botanico. Ormai archiviata l' emergenza zanzara tigre, non è più un problema sostare attorno all'Aquarium o all'ombra dell'imponente Ficus macrophylla.
Senza timore di essere punti, ci si può oggi addentrare per i circa 100 mila metri quadri di giardino botanico. Dal Gymnasium di piazzale Ucria alla serra delle Cactacee, dal frutteto tropicale alle piante medicinali e aromatiche. E ancora avanti, lungo il viale delle Palme, fino alla serra Carolina. Un viaggio tra le diverse collezioni, distinte per canone estetico e ordine scientifico in più settori o «ordinamenti». In un percorso di nuovo fruibile a tutti. A metà agosto, la presenza della zanzare tigre aveva costretto l' Università di Palermo a chiudere per un' intera giornata l' istituto di via Lincoln, che costituisce parte integrante del sistema museale di Ateneo. Nonostante l'incremento degli ingressi, registrato quest' anno grazie a un' efficace campagna di promozione, si era infatti ridotto il tempo di permanenza dei visitatori. Esasperati dagli insetti, turisti e appassionati imboccavano l' uscita dopo appena mezz' ora di visita. Eppure, con i suoi dieci ettari di estensione, l' Orto botanico di Palermo è il più grande e ricco d' Europa, un vero museo a cielo aperto. Per ammirare l' intera raccolta di piante tropicali e subtropicali conservate al suo interno non basterebbe un giro di due ore. L' amministrazione è corsa perciò ai ripari e il 13 agosto ha chiuso i cancelli per consentire lo svolgimento delle operazioni di disinfestazione.
LEGGI LE ALTRE VERIFICHE
Rifiuti
Quattro nuove spazzatrici all’opera al centro e lungo le coste. Lo ha annunciato la Rap.
La verifica di oggi.
Trasporti
Abbonamenti Amat: dal 15 agosto scattano gli sconti sugli abbonamenti per gli over 65. Pagheranno 15 euro al mese, come gli studenti.
La verifica di oggi.
Verde
A Villa Giulia fermo il piano di recupero del complesso monumentale.
La verifica l’8 settembre.
Verde
Potati seimila Ficus in quattro mesi. Da settembre gli operai di Ville e giardini lavoreranno sui pini. Il dirigente Musacchia: «Saremo in via Monte San Calogero».
La verifica il 12 settembre.
Rifiuti
Sacche di resistenza alla Rap e dirigenti che non lavorano. Il sindaco Orlando annuncia: «Saranno licenziati».
La verifica il 15 settembre.
Cultura
A settembre corsi per i detenuti del Pagliarelli sulla cura basilare dei beni culturali. Così potranno recuperare l'area del Castello a Mare.
La verifica il 16 settembre.
Lavoro
Bando per posti nell’esercito. Le domande per 1.500 posti
La verifica il 17 settembre.
Centro storico
Via la discarica da piazza Sant’Anna al Capo, lì nascerà un orto urbano. I residenti: ne parleremo col soprintendente Maria Elena Volpes.
La verifica il 18 settembre.
Rifiuti
Il rinnovo del parco auto Rap: per fine settembre si attendono 10 nuovi compattatori, mentre entro ottobre i primi mezzi destinati al Porta a porta 2.
La verifica il 21 settembre.
Illuminazione
Nuovi impianti: tra settembre e ottobre lavori al via nel quadrilatero Sciuti-Paternò; entro novembre, a Villa Giulia, via Lincoln e stazione centrale.
La verifica il 25 settembre.
Trasporti
Diciotto nuovi bus Amat sulle strade. L’assessore alla Mobilità, Giusto Catania, annuncia per settembre l’acquisto di altri 19 mezzi.
La verifica il 29 settembre.
Trasporti
Nel parco mezzi Amat altri 87 nuovi bus. Saranno acquistati con i fondi del Pon Metr, soldi che si attendono per ottobre.
La verifica l’8 ottobre.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

3 Commenti
Andrea
28/08/2015 11:36
Se si è potuta combattere all'Orto Botanico ( finalmente) si potrebbe fare anche nel resto della città , siamo invasi mi ricordo che prima passava per le strade un furgone che spruzzava insetticida e "veleni" vari adesso non ci sono più soldi benché per questo ? E le ns tasse dove vanno a finire non c'è più nessun servizio tangibile per la popolazione
Pietro
28/08/2015 12:11
L'Orto Botanico di Palermo e il fiore all'occhiello della nostra città e forse anche in Italia, vorrei che anche il Giardino Inglese e la Villa Giulia splendessero di luce propria, Orlando datti una mossa....!!
Marco
29/08/2015 16:19
Se non ricordo male no funziona l'illuminazione dei viali del giardino inglese, poi disinfettante gli alberi di via Liberta', delle traverse interne ad essa fino a piazza spettanza, sono strapieno di zanzare tigri.