
PALERMO. Il pilone dell'autostrada Palermo-Catania investito da una frana dovrà essere rimosso; i lavori potrebbero durare anni. È l'indicazione venuta dal sopralluogo dei tecnici all'altezza del viadotto Himera, chiuso in entrambi i sensi di marcia. Il pilone si è spezzato alla base e, inclinandosi, si è adagiato sull'altra campata. La rimozione della struttura è perciò giudicata una misura preliminare per ricostituire le condizioni di sicurezza e riaprire il traffico su una sola carreggiata.
Sulla seconda campata i tecnici hanno posizionato apparecchi rilevatori in grado di segnalare anche piccoli spostamenti. L'entità degli interventi è tale da essere prolungata nel tempo. I lavori di ripristino potrebbero durare qualche anno e non riguarderanno solo la campata ma anche il tratto della statale 120 Scillato-Caltavuturo dove si è verificato l'ultimo movimento lungo la frana aperta dieci anni fa. La strada si è abbassata e a valle si è formata una voragine.
Da questa mattina tecnici dell'Anas e della Protezione civile partecipano a un sopralluogo. Si stanno valutando i danni e le conseguenze del movimento in vista della possibilità di riaprire almeno una delle due carreggiate, qualora non siano state pregiudicate le condizioni di sicurezza del viadotto. La chiusura del tratto tra Scillato e Tremonzelli ha diviso in due la Sicilia perché il traffico viene deviato sulla statale 120 Caltavuturo-Cerda pure interessata da frane e cedimenti. I disagi sono così pesanti che l'assessore regionale alle Infrastrutture, Giovanni Pizzo, ha chiesto la proclamazione dello stato di emergenza. Lo stesso Pizzo è presente al sopralluogo con il professor Giovanni Tesoriere della facoltà di Ingegneria dell'Università Kore di Enna e con gli amministratori di Caltavuturo.
13 Commenti
antonio
11/04/2015 13:41
Nel 1989 San Francisco fu colpita da un terremoto che fece crollare molti tratti del bay bridge. Fu riaperto in meno di un anno
satana
11/04/2015 15:25
Qui Siciliy no SanFracisco quindi PAESE DELLE BANANE
Avanti
11/04/2015 13:48
Adesso per andare a Catania e viceversa conviene solo con l'aere....
salvorosanero
11/04/2015 23:19
E va bhe. .. per i prossimi 7 anni converrà prendere l'aereo da Palermo e trapani. Ryanair provvederà. ...o no?
Giovanni Zimmardi
11/04/2015 19:41
Senza entrare nel merito delle cause che hanno portato a questo disastro (la fortuna ha voluto che non ci siano stati danni a persone), fermo restando che il movimento franoso era noto, praticamente, da tempo, ma in Italia, si sa, investire nella cura del territorio è cosa sconosciuta, in effetti tra accertamenti, perizie, iter burocratici e, per non fare mancare nulla, probabili infiltrazioni mafiose, è realistico ipotizzare diversi anni per il ripristino del tratto autostradale ceduto. Normalmente in Giappone o negli USA queste situazioni vengono risolte in tempi inimmaginabili per la nostra realtà. Si spera di essere smentiti dai fatti.
tizio
11/04/2015 20:20
Il caro vecchio mulo, non soffre di codesti problemi.
salvorosanero
11/04/2015 23:22
In Sicilia siamo tutti muli ed eleggiamo i governi per farci prendere a calci ne...l. Ulo
antonio
11/04/2015 20:58
In ogni caso non capisco il vertice in Prefettura.Quale Prefettura? Il problema riguarda mezza Sicia, se non tutta. Verice subitodal Presidenre della Regione con trenitalia ed autolinee. Subito molte piu corse ferroviarie e servizi di bus di linea con le stazioni hub di xirbi ed Enna bassa per i paesi dell'interno. Subito.Ora.Adessol
Gaspare Barraco
11/04/2015 23:11
Soluzione molto semplice: rispettare le norme costruttiveeee. Cav.ing.Gaspare Barraco.Marsala.
mimmo
11/04/2015 23:28
É Vergognoso parlare di anni. Sono 10 anni che c'é la frana. Adesso dopo anni di menefreghismo, tutti piangono. Spero soltando che lavoreranno 24 ore al giorno!!!!
ocrim
12/04/2015 10:09
Chi dovrebbe lavorare 24 al giorno?
francesco
12/04/2015 08:19
Il mese scorso abbiamo effettuato una raccolta firme noi pendolari Caltanissetta-Palermo per chiedere al Sindaco di Caltanissetta dr.Giovanni Rivolo di farsi portavoce con i responsabili delle FS per costituire delle linee dirette Caltanissetta-Palermo con gli stessi orari della ditta Sais che fino adesso ha operato in regime di monopolio non avendo di fatto concorrenza alcuna. Adesso basta aspettare....la situazione e'di piena emergenza!!!!!
antonio
13/04/2015 10:34
17 corse al giorno, prevede l'orario SAIS. Trenitalia risponde con 3 treni al giorno!!
Francesco
12/04/2015 08:50
Se fossimo in Giappone altro che 10 anni, in 3 mesi al massimo avremmo un ponte tutto nuovo. Le responsabilità li cerchi e li trovi dopo. Politici siciliani VERGOGNATEVIIIIIII
ocrim
12/04/2015 10:15
Tra 10 anni leggeremo gli stessi commenti di oggi e saranno sempre attuali. Avremo il governo che voteremo e non cambierà mai nulla finchè non cambieremo noi. Ma difficilmente cambieremo, siamo in svendita da sempre e nostri politici (?) sanno comprare molto bene
Emanuele
13/04/2015 18:52
In Giappone a seguito di un terremoto un ponte è stato ricostruito in un paio di mesi. In Italia ciò non può avvenire perche manca la volontà e l'affidamento all'impresa amica che a sua volta aumenterà i costi di realizzo e il sub appalto.
Antonino Montemaggiore
13/04/2015 20:34
TUTTI I MALI NON VENGONO PER NUOCERE. RICORDO IL LONTANO 1968,quando a causa del tremendo TERREMOTO del BELICE,fu costruita in breve tempo l'autostrada A29 PALERMO-MAZARA DEL VALLO,per creare una via di fuga in caso di calamità naturali.Se non fosse stato per quel terremoto,la sicilia Occidentale,sarebbe ancora senza AUTOSTRADA. Ora con questo disastro accaduto sulla A19 Palermo - CATANIA,forse le autorità competenti,con il Governatore CROCETTA in testa,si daranno da fare per realizzare il collegamento ferroviario ALTA VELOCITA' tra PALERMO-CATANIA-MESSINA,ormai già da tempo in via di avanzata progettazione.Solo così si potrà avere un collegamento veloce ed efficiente tra le varie parti della Sicilia:OCCIDENTALE-ORIENTALE .
giorgio
14/04/2015 16:46
scusa ma cosa hai bevuto? l'autostrada venne fatta per far arricchire chissa' chi
francesco
15/04/2015 07:12
Noi pendolari lavoratori nisseni stiamo vivendo giornate da incubo...per favore dovete far mettete i treni diretti per Palermo da Caltanissetta centrale e non da Caltanissetta xirbi, che senso ha il treno diretto messo alle 6:40 con arrivo alle 8:39 a Palermo centrale????la maggior parte di noi deve essere in Palermo alle 7 per poter raggiungere il proprio posto di lavoro!!!!AIUTO