
PALERMO. "Abbiamo esagerato, con il senno del poi posso dirlo. Ma non ci sono 'Fiorito' all'assemblea siciliana. Ho deciso di rispondere alle domande del pm per fare chiarezza. Sono convinto di avere rispettato tutte le norme previste dalla Regione". Lo ha detto Rudy Maira, ex capogruppo dell'Udc all'Ars, chiamato dai pm per rispondere sulle spese pazze dell'assemblea.
"Forse i finanzieri - ha proseguito - non hanno presente le norme in questione. L'indennità per i capigruppo è equiparata ai presidenti di commissione. In più il 10% dei fondi del gruppo era a disposizione del presidente per le sue spese".
Per quanto riguarda le retribuzioni dei collaboratori, Maira spiega: "C'è un contratto interno - ha detto - sottoscritto da presidente assemblea, gruppi e sindacati che prevede queste retribuzioni con tredicesima, quattordicesima e quindicesima e altre indennità. Quindi non c'è nulla di irregolare". A Maira i pm contestano anche l'acquisto, con la formula del leasing, di due auto Audi A6. "E' previsto anche da un decreto del presidente - ha spiegato - che i gruppi hanno la facoltà di prendere della auto per fini istituzionali".
"Non mi sono mai messo un euro in tasca dei fondi del gruppo. Il 94% delle spese che mi si contestano sono per il pagamento ai collaboratori che io ho lasciato immutato rispetto alla gestione precedente". Lo ha detto l'ex capogruppo del Pdl, Innocenzo Leontini, uscendo dall'interrogatorio con il pm Maurizio Agnello sulle spese pazze dell'Ars. Il colloquio con il magistrato è durato due ore. Leontini, assistito dall'avvocato Salvatore Campanella, ha anche spiegato le "mance" di un euro e due euro rimborsate dal gruppo.
"Quando firmavo il riepilogo mensile delle spese al bar fatte dai collaboratori - ha detto - facevo un provvedimento cumulativo. Nei 64 euro del bar magari rientravano anche le mance, ma io non sono mai entrato nel dettaglio delle spese. Non ho mai analiticamente conosciuto le spese". Per la multa all'auto personale rimborsata dal gruppo, Leontini dice: "Ho dimostrato che in quel momento l'auto del gruppo non era disponibile. Utilizzavo la mia per fini istituzionali. Ho sempre pagato tutte le multe personali e le ho portate ai pm. Spesso capitava che prendessi una multa nonostante i pass. In quel caso sarà stata contestata al mio autista e per questo è stata pagata con i soldi del gruppo". L'ex deputato ha parlato anche delle spese per cene "tutte elettorali", ha detto, e spese legali "assolutamente legittime".
Conversando con i cronisti, dopo l'interrogatorio, che è durato tre ore, Maira ha parlato delle due Audi A6 comprate con i soldi del gruppo. «Siccome io passo per uno ricco - ha detto - e quando ero a Caltanissetta camminavo con una Maserati coupè, non sapevo che farmene dell'Audi dell'Assemblea. Per chiarezza».
21 Commenti
salvatore Giacalone
28/01/2014 17:54
chissa perche quando devono dare reso conto ai magistrati diventano tutti SANTI io penso e mi domando ma questi milioni euro chi se li è fregati forse il mago MANDRAGHE?
santo subito
28/01/2014 18:08
poverino!gli organizzeremo una raccolta di beni di prima necessità.Ma zitto!
Piero Alberto
28/01/2014 18:15
ADESSO SI CAPISCE PERCHE' CI STANNO MASSACRANDO DI TASSE SIA IL GOVERNO CENTRALE CHE LA REGIONE!!!! SPESE PAZZE ED ALTRO POI LE PAGHIAMO SEMPRE NOI POVERI MORTALI E SENZA PRIVILEGI..
rosario
28/01/2014 18:16
Come fate a prendere pure la quindicesima quando un anno e' fatto di dodici mesi???
alberto
28/01/2014 19:07
a maira !! se io rubo sono un ladro e commetto reato..tu voi che siete?? hai rubato si o no!! rispondi sei indagato!!! ma che dici !!
ciro
28/01/2014 19:14
questi parlamentari siciliani che hanno fatto fallire la regione e deliberato un bilancio falso ( che figura, ride tutta l'Europa) devono solo essere mandati a casa. possibilmente subito.
Pino Papaleo
28/01/2014 19:23
E' vero, non dovete fare di tutti i parlamenti regionali un fascio. Ce ne corre fra noi, tutto sommato morigerati, di questo parlamento e ciò che si è visto, ad esempio, nel parlamento del Lazio.
francesco
28/01/2014 19:30
Ora comprendiamo perchè il falso in bilancio non è piu' reato e si è assolti per decorrenza dei termini(leggi avallati dall'opposizione) se si è coerenti l'elettore si deves regolare perseverare è....
news
28/01/2014 19:45
l'avvocato deve tenere presente che i soldi pubblici non possono essere utilizzati per fini privati...In tal caso il peculato è grande quanto una casa.
Rosario Stracquadanio
28/01/2014 20:08
L'autocritica del signor Maira: non è altro che uno stimolo al vomito dei siciliani. Magari sarà tutto legale quello che ha fatto. Ma chi ha fatto queste leggi? Chi ha creato le condizioni per mettere
angela
29/01/2014 08:25
Insomma nessuno è colpevole di nulla: questi magistrati devono essere tutti pazzi!
Giovanni
29/01/2014 11:25
Gli sperperi legalizzati..ma crocetta non doveva attenzionare tutto????ad ogni modo c'è sempre una etica da seguire....come minimo deve rispondere all'indignazione di noi cittadini.
Sir Joe
29/01/2014 13:59
Galera e basta, dopo aver restituiti tutti gli stipendi rubati ai siciliani.
lino mandala
29/01/2014 14:08
E' assurdo, loro si mangiano i soldi e a noi ci aumentano le tasse x risanare la cassa.non dobbiamo pagare più niente, un avvocato secondo me , ci darebbe ragione a non pagare con questi tassi
onofrio
29/01/2014 17:03
allora facciamolo subito beato!
Salvo
29/01/2014 21:33
Basta dire "abbiamo esagerato" per non incappare nel reato di peculato e fare bella figura con il popolo
Ernesto
30/01/2014 07:23
Abbiamo esagerato! Nn avete messo un euro in tasca? Certo! Vi siete mangiati tutto! E adesso? Dovreste morire di fame! Invece nn andrà così xke resterete dove siete x continuare adaccattonare! Pezzenti
nino
30/01/2014 07:35
Ed ecco che la casta si difende. Invece di fare una autoaccusa,si giustificano affermando che dopo tutto loro non sono peggiori degli altri. Con questa gente non c'e più speranza!
diego
30/01/2014 07:48
visto che ha confessato di aver esagerato, si faccia venire una altra spontanea esagerazione(minima)restituisca i soldi ai siciliani
pino
30/01/2014 07:57
Per "dire abbiamo esagerato", uno come maira,è tutto dire.Si è comprato 2 audi(per fini istituzionali),va al ristorante(cene politiche)tutto legale e la regione è al fallimento.Mandiamo a casa questi
CIRO
30/01/2014 08:00
Di uno come Maira i siciliani ne farebbero volentieri a meno.Spreca allegramente soldi dei contribuenti e poi la gente è alla fame. VERGOGNA, A CASA!!!!!!!!!!!!!!!