Mercoledì, 31 Maggio 2023
stampa
Dimensione testo

Cronaca

Home Cronaca Stage di Filaga, la decima edizione inaugurata da Lombardo

Stage di Filaga, la decima edizione inaugurata da Lombardo

PALERMO. Al via da domenica fino al 4 settembre la decima edizione dello Stage di formazione socio-politica, organizzato dalla Libera Università della Politica a Filaga, una frazione di Prizzi, in provincia di Palermo. E il presidente della Regione, Raffaele Lombardo aprirà alle 18,30 la manifestazione, realizzata con la collaborazione dell’Università di Palermo e del Rotary International – Distretto 2110 Sicilia-Malta. All’iniziativa, avviata dal gesuita padre Ennio Pintacuda, animatore della Primavera di Palermo, parteciperanno quasi 100  tra ospiti e relatori: docenti universitari ed esponenti politici. Parteciperanno alla settimana di studi anche 25 stagisti provenienti da varie parti d’Italia. A questi ultimi, giovani laureati e laureandi, sarà dedicato un percorso di formazione: la terza edizione dell’International Summer School, presieduta quest’anno dal presidente del Cerisdi, Adelfio Elio Cardinale, con l’obiettivo di formare la nuova classe dirigente. Ai dibattiti interverranno anche parlamentari e assessori regionali, come Mario Centorrino e Massimo Russo. Dei vari aspetti del federalismo parleranno l’assessore per l’Economia, Gaetano Armao, e il presidente dell’Ars, Francesco Cascio. Una sessione sarà dedicata, invece, al marketing dei prodotti agroalimentari siciliani. Ne discuteranno il ministro alle Politiche Agricole, Francesco Saverio Romano e l’assessore, Elio d’Antrassi. Quelli dei Monti Sicani verranno anche esposti in alcuni stand e degustati al termine dei dibattiti di alcune giornate dello Stage.
“Un nuovo capitalismo e un nuovo welfare per un modello di futuro del Mediterraneo”, che si imponga come nuovo centro geopolitico, sarà il leitmotiv degli incontri incentrati sul tema “Tra vento del nord e scirocco del sud”. “Un argomento che pone al centro dell'attenzione lo scontro fra le due forze autonomiste, nord e sud, che puntano entrambe ad ottenere la maggior parte di benefici – afferma il presidente della Libera Università della Politica, Pietro Luigi Matta –. Alla base di questa disputa deve esserci, però, la partecipazione democratica. Ed è questa che vogliamo rilanciare: l'attenzione del territorio alla politica. In particolare, partendo dall'esperienza del governo regionale e dalla specificità dell'autonomia, cercheremo di evidenziare l'importanza dell'innovazione e della trasparenza”. Alla fine della manifestazione sarà redatto il manifesto di Filaga incentrato sulla democrazia partecipativa.

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X