Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

L'Inps aggiorna i criteri per la pensione, dal 2027 bisogna avere 67 anni e tre mesi

I nuovi applicativi aumentano di 90 giorni i requisiti all'accesso

Dal 2027 saranno necessari per accedere alla pensione di vecchiaia 67 anni e tre mesi mentre per la pensione anticipata indipendente dall'età ci vorranno 43 anni e un mese di contributi. L'Inps - secondo quanto denunciato dalla Cgil - ha aggiornato gli applicativi aumentando i requisiti per l'accesso alla pensione di tre mesi sulla base dell'incremento atteso dell'aspettativa di vita.

La classe penalizzata sarebbe quella dei nati nel 1960, rimasti fuori dalla Quota 100 dato che per utilizzare la misura di anticipo della pensione ci volevano 62 anni compiuti entro il 2021 oltre a 38 anni di contributi versati e ora bloccati di nuovo dall'aumento dei requisiti. C'è anche il rischio di creare nuovi esodati, lavoratori che hanno aderito a piani di isopensione o scivoli di accompagnamento alla pensione e potrebbero trovarsi per alcuni mesi senza tutele.

«La Cgil esprime profonda preoccupazione - ha affermato la segretaria confederale Lara Ghiglione - per la recente modifica unilaterale dei requisiti pensionistici operata dall'Inps sui propri applicativi, senza alcuna comunicazione ufficiale da parte dei ministeri competenti e in totale assenza di trasparenza istituzionale».

 

1 Commento

Pippo

12/01/2025 20:23

L' aspettiva di vita è contenuto nel decreto legge 78 votato a maggio 2010 e convertito in legge il 30 luglio dello stesso anno( IV governo Berlusconi). La legge Fornero del 2011 ( governo Monti) ne modificò 2 aspetti il primo l'entrata in vigore che dal 2015 passo al 2012; Il secondo ,che a partire dal 2019 l'eventuale aumento di 3 mesi ogni 3 anni ,veniva ridotto a 2 mesi ogni 2 anni. Come si arriva all'attuale ? Il governo Conte 1 quello con la Lega a seguito del covid sospese tale meccanismo sino a tutto il 2026. Quindi l'inps in previsione di un eventuale innalzamento dell'età pensionabile ha giustamente previsto nel "calcolatore" una simulazione di aumento dell'aspettiva di vita di 2 mesi nel biennio 2027/2028 ed ulteriori 2 mesi nel biennio 2029/ 2030 .

Commenta la notizia