Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Conforti: meno morti per denutrizione, ma le calamità fermano lo sviluppo

PALERMO. Fare dello scandalo della fame nel mondo una (tremenda) storia del passato è ancora un obiettivo troppo grande. Anche la soluzione migliore può apparire minuscola. Eppure il numero complessivo delle persone che, inseguite dalla miseria, soffrono la fame - oltre il miliardo negli anni '90 - è sceso a 795 milioni, circa una persona su nove, secondo l' ultimo rapporto annuale delle Nazioni Unite sullo stato dell' insicurezza alimentare nel mondo. Nei paesi in via di sviluppo, la prevalenza della denutrizione che misura la percentuale di persone non in grado di consumare cibo sufficiente per una vita attiva e sana - è scesa al 12,9% della popolazione, un calo dal 23,3% di un quarto di secolo fa. Insomma, nonostante i numeri siano ancora importanti, sembra che sia possibile eliminare la piaga della fame nel corso della nostra esistenza, e diventare la generazione «Fame Zero». «Questo obiettivo dovrebbe essere al centro dell' agenda per lo sviluppo sostenibile», spiega Piero Conforti, economista senior della Fao.

Un mondo senza povertà non è più solo utopia?
«Se vogliamo veramente creare un mondo libero dalla povertà e dalla fame, gli investimenti nelle aree rurali dei paesi in via di sviluppo - dove vive la maggior parte dei più poveri e delle persone che soffrono la fame - deve rappresentare la priorità nelle politiche. Dobbiamo lavorare per trasformare le nostre comunità rurali in modo da fornire posti di lavoro dignitosi, condizioni e opportunità decenti».

Il numero decrescente di chi soffre la fame raggiunto in Asia orientale, e i progressi veloci riscontrati in America Latina, ai Caraibi, nel Sud-est asiatico e nell' Asia centrale, e in alcune parti del continente africano, cosa dimostra?
«Che una crescita economica inclusiva, investimenti agricoli e interventi di protezione sociale, insieme alla stabilità politica, rendono l' eliminazione della fame possibile. I miglioramenti sono stati favoriti soprattutto dalla volontà politica di fare dell' eradicazione della fame un obiettivo centrale dello sviluppo».
I progressi verso la piena realizzazione degli obiettivi di sicurezza alimentare stabiliti per il 2015, sono stati ostacolati in questi anni da condizioni economiche globali difficili.
«Ma anche eventi meteorologici estremi, calamità naturali, instabilità politica e conflitti civili hanno contribuito a frenare il processo e sono 24 i paesi africani che oggi stanno affrontando crisi alimentari, il doppio rispetto al 1990; circa una persona su cinque che soffre la fame vive in ambienti di crisi caratterizzati da una governance debole e da una estrema vulnerabilità alle malattie e alla morte».
Nel corso degli ultimi 30 anni, le crisi sono passate da eventi catastrofici, di breve durata, intensi e visibili, a situazioni protratte nel tempo, causate da una combinazione di fattori, dal susseguirsi di catastrofi naturali e conflitti, con il cambiamento climatico e le crisi finanziarie ad aggravare il panorama. Un accanimento bello e buono: la fame non è mai democratica.
«Se lo stesso disastro si abbatte sul Giappone fa meno danni di quanti può farne in un altro paese, penso ad Haiti, che non dispone delle stesse infrastrutture avanzate, dello stesso alto grado di tecnologie.
I tassi della denutrizione e della fame nei paesi che sopportano crisi prolungate sono tre volte più alti che altrove. Inoltre va tenuto presente che la popolazione mondiale è cresciuta dal 1990 a oggi di 1,9 miliardi, e questo rende la riduzione del numero di persone malnutrite ancora più straordinaria».
Non esiste una soluzione unica valida per tutti riguardo al potenziamento della sicurezza alimentare, diversi fattori giocano un ruolo fondamentale: di sicuro il miglioramento dell' attività agricola.
«Di certo ha portato a notevoli passi avanti nella riduzione di fame e povertà. L' Africa sub -sahariana è la regione con la più alta prevalenza di denutrizione al mondo -23,2% della popolazione - vale a dire quasi una persona su quattro. Tuttavia, i paesi africani che hanno investito di più per migliorare la produttività agricola e le infrastrutture di base sono riusciti a raggiungere l' obiettivo di sviluppo del millennio relativo alla fame».
Anche la crescita economica gioca la sua parte...
«Amplia la base di gettito fiscale necessario per finanziare i programmi di assistenza. Una crescita inclusiva fornisce opportunità a coloro che hanno minori risorse e competenze per incrementare i propri redditi, fornendo quella capacità di resistenza di cui hanno bisogno per superare tutte le calamità sia naturali che provocate dall' uomo. Aumentare la produttività degli agricoltori a livello familiare è un modo efficace per uscire dalla povertà e dalla fame».
Influisce pure l' espansione della protezione sociale.
«È questa la ricetta seguita con successo da paesi come il Brasile e la Bolivia. Spesso trasferimenti di denaro alle famiglie vulnerabili, ma anche buoni pasto, programmi di assicurazione sanitaria o mense scolastiche, magari con appalti dati agli agricoltori locali, sono correlati ai progressi nella riduzione della fame e con la possibilità che tutti i membri della società abbiano una sana alimentazione per perseguire una vita produttiva. Si stima che grazie alle misure di protezione sociale si riesca a evitare che circa 150 milioni di persone restino intrappolate nella povertà e nella fame».
Poi c' è il problema degli sprechi. Un terzo di tutto il cibo prodotto non viene mai consumato.

Lo spreco alimentare rappresenta un' opportunità mancata per migliorare la sicurezza alimentare globale. Soluzioni all' orizzonte?
«Produrre cibo richiede l' utilizzo di risorse naturali preziose di cui abbiamo bisogno per nutrire il pianeta. Ogni anno, il cibo prodotto ma non consumato assorbe un volume d' acqua equivalente al flusso del fiume Volga. Produrre cibo, inoltre, incrementa l' emissione di gas serra nell' atmosfera di 3,3 miliardi di tonnellate, con conseguenze per il clima. I rimedi si trovano innanzitutto insegnando ai figli, fin da piccoli, a non sprecare, perché ne va di mezzo il nostro benessere e il nostro futuro. Sprecare significa consumare un pezzo del nostro mondo, è come segare il ramo su cui siamo seduti».

Caricamento commenti

Commenta la notizia