
PALERMO. Mentre nel resto d’Italia in tutto l’ultimo decennio diminuivano gli uffici pubblici e il personale, in Sicilia i dipendenti aumentavano. E il risultato è che mentre nel resto del Paese la spesa diminuiva, in Sicilia cresceva: e oggi questi soldi servono solo a pagare stipendi malgrado nelle altre regioni le pubbliche amministrazioni forniscano più servizi.
È la sintesi di una analisi condotta dal servizio Statistica e Analisi economica della Regione, guidato da Giuseppe Nobile. L’analisi ricostruisce l’andamento degli uffici pubblici siciliani nell’ultimo decennio e lo paragona a quanto avviene contemporaneamente nel resto d’Italia. Ne viene fuori una bussola che indica la strada da seguire proprio in questi giorni in cui la Finanziaria prevede per la prima volta lo sfoltimento degli organici.
Il censimento mette insieme i dipendenti e gli uffici che rientrano in Regione, Province, Comuni ed enti collegati (Università, Camere di Commercio e così via). Si nota subito nel corso del decennio in Sicilia «un aumento degli uffici (7,7%) e del personale (1,7%) contrapposto alla tendenza nazionale che fa segnare nel primo caso un -3,3% e nel secondo un -10,6%».
Leggi la versione integrale e le altre notizie in edicola
Per accedere al giornale digitale CLICCA QUI

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

8 Commenti
Bastian contrario
16/03/2015 07:22
I dipendenti sono aumentati a seguito della cooptazione dei precari assunti a vario titolo nella regione e negli altri Enti. È il frutto avvelenato di una politica assistenziale a matrice cattocomunista che prima piaceva ai politici che in cambio ne ottenevano consenso, ora invece la rinnegano come se ad attuarla fossero stati gli alieni!
giacomo
16/03/2015 08:19
La regione da sempre è stata governata da partiti di centro destra, e sono quelli che hanno creato il disastro attuale, vorrei capire che c'entrano i comunisti.
piero
16/03/2015 08:26
Uffici e dipendenti sono aumentati in sicilia rispetto al resto d'Italia perché i nostri politicanti hanno piazzato gente a più non posso in enti inutili per farsi le campagne elettorali. I danni li farei pagare ai politici che hanno provocato questo disastro.
Luigi
16/03/2015 08:50
La colpa di questa situazione e' certamente di una politica clientelare che è propria del sud Italia ma che ha fatto tanto comodo ai partiti che governano il nord per raccogliere consenso. E quindi mi sembra quantomeno ipocrita gridare "al ladro" con riferimento alla Sicilia quando sono tutti d'accordo a darci solo le briciole mentre altri hanno la pancia strapiena! E allora che i siciliani abbiamo un trattamento alla stregua dei cittadini del nord!
Giufa'
16/03/2015 09:41
Ma cosa pensate chi i politici e sindacalisti non pensano per i loro parenti, amici,amanti e compagnia bella? Li sottovalutate!
nino
16/03/2015 09:43
guarda caso gli impiegati sono tutti di centro sinistra
Lino
16/03/2015 17:01
Ma perché nella nostra cara amata Sicilia i responsabili non pagano mai? Sono peggio dei virus : sono immuni! Non riemergeremo mai da questo abisso. Purtroppo. A meno che non daremo la caccia spietata ai responsabili.
Totò
16/03/2015 19:36
Eppure si lamentano! Sfacciati! Nullafacenti! Parassiti!
sicilia libera
31/03/2015 18:42
i dipendenti sono aumentati grazie ai precedenti governi di centro destra vedi assunzioni seus chi era al governo? vedi assunzioni a sicilia e servizi chi era al governo? questi dipendenti detti gli intoccabili quanti voti hanno portato al centro destra? ora chi si assume la responsabilità di eliminare alcune partecipate della regione dove stanno i figli degli amici? si sono fatti alcuni licenziamenti di (carnevale) dove alcuni dipendenti licenziati per non aver superato il grado di competenza e dopo riassunti perchè sono dipendenti indispensabili per la regione .Finiamola di fare cabaret questo tipo di spettacolo si fa a teatro con ospiti e musica