
PALERMO. Il governo prova a bloccare la proliferazione di incarichi extra a vantaggio dei dirigenti. E se questa è una norma ancora in elaborazione, è invece pronta quella che per tutti - figure di vertice e funzionari - taglia premi e straordinari. È un capitolo-chiave della Finanziaria che l’assessore all’Economia, Alessandro Baccei, sta scrivendo in questi giorni.
Già detto nei giorni scorsi di prepensionamenti, riduzione delle postazioni dirigenziali (589 quelle da sopprimere) e taglio dei permessi sindacali, l’assessore suggerito dal sottosegretario Graziano Delrio sta lavorando alla cancellazione di alcune norme che per i regionali prevedono trattamenti più favorevoli rispetto agli statali. Il principio guida a cui si lavora è che «l’incarico di dirigente generale è incompatibile con qualsiasi altro incarico anche se conferito dall’amministrazione o su designazione della stessa».
Significa che non si potrà più far parte di consigli di amministrazione di enti e partecipate o ricoprire la carica di commissario in altri enti. E attualmente sono tanti i dirigenti - quasi tutti quelli di primo piano - che guidano società regionali o enti pubblici. La norma è ancora in gestazione: dovrebbe però salvare gli incarichi in corso e regolare diversamente il sistema dei compensi extra, oggi finito al centro di indagini della magistratura. Secondo le norme attuali infatti il dirigente dovrebbe versare la metà del compenso extra in un fondo regionale che alimenta gli straordinari (e il rispetto di questo obbligo è oggetto delle verifiche dei magistrati).
L'ARTICOLO INTEGRALE NELLE PAGINE DEL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA
13 Commenti
nomulticuli
22/01/2015 08:01
basta con i fondoschiena multipli che occupano più poltrone contemporaneamente
dimissioni
22/01/2015 08:09
fate dimettere chi ha più incarichi.vergogna.
felicia
22/01/2015 09:24
finalmente la sig.ra Monterosso può riposarsi un po' e lavorare meno aspettando la pensione....
roberto
22/01/2015 09:55
la rovina della pubblica amministrazione è il numero di dirigenti, che spesso non servono, specie nel mondo dell'Arma, finanza e anche nella regione ed enti locali ...quindi CHE SI TAGLINO I POSTI da dirigente !!
amico
22/01/2015 10:05
Ma l'ass baccei non parla mai di privilegi degli uff di gab.Nella bozza di bil prevede solo il taglio del5% dalla indennità, perché non parla di togliere gli esterni dai gab.che costano 500ml euro a gab? Sono tutti uguali
Petru Fudduni
22/01/2015 15:18
Già, perché?
pippo
22/01/2015 10:59
Ai nostri politicanti regionali non interessa che la sicilia vada a fondo, a loro interessa mantenere le loro poltrone e le loro clientele e credo che questo taglio di spese rimarrà solo sulla carta.
emanuele
22/01/2015 23:06
È la verità. Rimarrà sulla carta.
diablok
22/01/2015 15:05
I dirigenti specialmente quelli di terza fascia non servono a nulla.Sono a dirigere le Unita' operative ma sono scatole vuote che servono soltanto a prendere soldi. Gli obiettivi che sottoscrivono sono falsi e assolutamente privi di significato.Parassiti della pubblica amministrazione.
emanuele
22/01/2015 23:11
Tutti i dirigenti non servono a nulla. Basterebbe incentivare l'impiegato .
demagoghi
26/01/2015 08:46
i dirigenti delle unità operative sono quelli che lavorano.i dirigenti generali e di aree e servizi sono solo i galoppini dei politici.
Angelo
22/01/2015 17:11
Tranquilli, ora arrivano i sindacati, rovina dell'Italia, e rimetteranno tutto come prima.
emanuele
22/01/2015 23:16
Io non capisco, lo sanno tutti però non si fa mai niente, anzi di nuovo le elezioni delle R.S.U.... mah..siamo solo bee. .bee.
Lino
22/01/2015 17:24
Forza Baccei! Continua su questa strada e la prossima volta ti faremo Presidente della Regione al posto di chi a parole vuole aggiustare le storture ma poi ... si impantana (vero Crocetta?). Solo con l'uomo venuto dal nord, d'altronde, era verosimile questo tipo di atteggiamento positivo verso l'aggiustamento dei conti pubblici siciliani. Perché? Ma perché noi locali siamo troppo suscettibili di ... raccogliere facili consensi e ruffianerie varie. Forza Baccei! Distruggili tutti i grandi truffaldini della nostra cara amata Sicilia.
emanuele
22/01/2015 23:18
E così finì la SICILIA.
iuk
22/01/2015 20:07
i dirigenti n on devono avere incarichi doppi, giusto. ma nei vari uffici di gabinetto perché chiamano gli esterni che costano milioni di €? I dirigenti di cui si parla nell'articolo non percepiscono straordinario da almeno 10 ANNI. L'indenni di un dirigente di unità operativa si aggira sui 200/250 € al mese quello di un dirigente della sanità, o di un comune di pochi migliaia di abitanti è almeno il triplo. La maggior parte dei dirigenti di terza fascia si fanno il mazzo a lavorare (caro Diabolik) è prova ne è (assessorato Agricoltura) che si spendono tutti i fondi comunitari. E' giusto rivedere il tutto ma si cominci dalla politica, dalle loro indennità, dalla nomina degli esperti, ecc. ecc. utilizzare le professinalità esistnti all'interno della Regione senza dare incarichi esterni (riservati di solito ai trombati della politica) farebbe risparmiare milioni di €. un dirigente di terza fascia incazzato che si fa il mazzo a 100 (cento) Km da casa. NON FACCIAMO DI TUTTA L'ERBA -MALA ERBA . CIAO
giorgio
22/01/2015 22:28
Perchè non si comincia ad eliminare gabinettisti, esterni, consulenti e si cominceranno ecc.ecc.a risparmiare milioni di €. Ma di tutta quasta gente sembra che il ns. assessore non se ne sia accorto.
Francesco
23/01/2015 08:30
Solo riforme di facciata e proposte senza nulla di concreto. La norma se ho letto bene salva gli incarichi pregressi, parla solo di dirigenti generali, tagli degli extra che dovrebbero alimentare straordinari (20.000 dipendenti). La cosa più semp'lice e più giusta (taglio del 30 % delle retribuzioni) non si fà!!! E l'indebitamento aumenta a dismisura!! Povera Sicilia!!
felicia
23/01/2015 12:34
Se BACDEI Se ba cce i ci riesce,lo voglio al QUIRINALE!